fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 15 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Celebrati ad Oristano i 140 anni del monumento ad Eleonora d’Arborea

Una cerimonia nella Sala degli Evangelisti a Palazzo degli Scolopi e la posa di una corona di fiori ai piedi del monumento ha concluso un mese dedicato alla Giudicessa d’Arborea

di Redazione
22 Maggio 2021
in Oristano
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
46 1
Celebrati ad Oristano i 140 anni del monumento ad Eleonora d’Arborea
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. Nel 1881 a inaugurare quello che sarebbe diventato il simbolo della città, della Sardegna, c’era tutta la città. Oggi, per ricordare la giornata nella quale Oristano accolse la statua dedicata a Eleonora d’Arborea, c’erano pochi intimi (causa Covid), ma idealmente tutta la città ha partecipato alle celebrazioni per i 140 anni del monumento.

Una cerimonia nella Sala degli Evangelisti a Palazzo degli Scolopi e la posa di una corona di fiori ai piedi del monumento ha concluso un mese dedicato alla Giudicessa d’Arborea. Tante le manifestazioni per questo appuntamento, tutte trasmesse in streaming. Voluti dalla Giunta Lutzu, gli eventi programmati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Oristano, sono iniziati con la mostra itinerante “Omaggio a Eleonora” e l’affissione per le vie cittadine di immagini e disegni, storiche e recenti, del monumento a Eleonora d’Arborea. Contemporaneamente spazio alle immagini originali della statua su un gruppo dedicato su Facebook e i disegni degli studenti delle scuole oristanesi. A seguire la presentazione libro “Il monumento ad Eleonora d’Arborea” di Luigi Piredda e all’Antiquarium Arborense l’apertura della mostra documentaria “Il monumento ad Eleonora d’Arborea” e l’incontro sul tema “Eleonora d’Arborea. Non è detta l’ultima parola” con Bianca Pitzorno.

LEGGI ANCHE

Propagazioni Festival: dal 18 al 20 agosto Mandriola e Oristano ospitano una tre giorni di laboratori, film, spettacolo, fotografia e letteratura

Dromos Festival: il progetto “Khalab” di Raffaele Costantino in concerto domani nel bosco di Mitza Margiani a Villa Verde

Oristano, programma “Mi prendo cura”: aperti i termini per la presentazione delle domande

Oggi il clou delle celebrazioni (trasmesse sul canale YouTube di Museooristano) nella sede istituzionale più importante della città, la sala dove si riunisce il Consiglio comunale, la cerimonia moderata da Francesco Obino e intervallata dai contributi di Gianfilippo Uda, Annalisa Torchia, dei Cantori di Eleonora e del coro Sa Pintadera, ma anche dall’attivazione di un ufficio postale con annullo speciale celebrativo.

Ad aprire la cerimonia il Sindaco Andrea Lutzu: “Il 140° Anniversario della posa del Monumento riassume in modo formidabile la storia, l’identità e il sentire della città. Le celebrazioni, inevitabilmente ridotte e contingentate causa Covid, suggellano simbolicamente, con gioiosa sobrietà, rigore storico e sincero riguardo, la memoria incarnata da Eleonora d’Arborea, nell’anniversario di un evento memorabile. Un evento che ha connotato una volta per sempre, nel 1881, la Città e la piazza che accomuna noi tutti. La passione, che allora contraddistinse quanti vollero celebrare la Giudicessa, oggi è anche la nostra: non solo perché intravvediamo in queste giornate i segni di una ripresa lungamente attesa, ma soprattutto perché il sentimento di orgoglio – vissuto 140 anni or sono – ci incoraggia ad essere fieri di un memorabile passato”.

Ricordando l’opera di Eleonora, il Sindaco Lutzu ha citato la Carta de Logu: “A comprovare il suo talento giuridico e amministrativo è il Codice di leggi che ancora sorprende giuristi e studiosi, archivisti e scrittrici, per le peculiarità che lo caratterizzano. In Eleonora vive non solo la valorosa eroina, ma piuttosto quanto fece una personalità speciale come la sua. Fu al passo con i grandi pensatori d’Europa; attenta alle esigenze del suo popolo; sensibile ai diritti delle donne – e non solo degli uomini – della sua terra, capace di percepire la realtà e la politica con l’opportuna temerarietà, dentro e ben oltre i confini dell’isola e della sua Corte”.

L’importanza della ricorrenza è stata sottolineata anche dal Prefetto Fabrizio Stelo: “È bello vedere una città che festeggia una donna, ma anche la statua che ricorda quella donna. È il segno del legame che esiste tra la comunità e la Giudicessa, ma anche del valore storico di Eleonora d’Arborea”.

“Questa ricorrenza ci consente di riflettere sulle nostre radici – ha detto don Tonino Zedda, intervenuto in rappresentanza dell’Arcivescovo -. Donna Eleonora è fonte di ispirazione per gli oristanesi. Per noi è una fiaccola e la sua statua rappresenta il suo operato, ma anche i valori cristiani di Eleonora, le sue straordinarie conoscenze giuridiche e la sua abilità diplomatica”.

“Molti sono gli aspetti che si evidenziano ripercorrendo le vicissitudini del monumento ad Eleonora, che per un quarto del XIX secolo hanno coinvolto Oristano – ha detto Gigi Piredda autore del libro di prossima uscita dedicato al monumento ad Eleonora d’Arborea -. La chiara collocazione politica di tutti i suoi protagonisti (il liberalismo cattolico), l’evidente progetto ideologico e identitario che vi è alla base, la chiara ed evidente connotazione laica di questa iniziativa che si innesta in quel concetto di modernità ottocentesca che vede protagonista la borghesia e la sua elite, il forte senso di partecipazione popolare, che include tutti gli strati sociali, il mondo dell’istruzione e quello organizzato con la Società operaia di Mutuo Soccorso la comunanza ideale e fattiva con gli avvenimenti del Risorgimento e del neonato regno d’Italia. Eleonora è, nell’idea del De Castro, del comitato e quindi della municipalità che lo ha voluto, un ricordo di una ritrovata memoria collettiva, un simbolo di libertà, una speranza per la città, per la Sardegna. Ma in un livello più profondo, che trascende il fatto storico e la memoria documentaria, più intimo e più attinente al modo di sentire di questi uomini e donne di oltre 150 anni fa si avverte fortissimo: il senso di appartenenza alla città di tutti i protagonisti che hanno partecipato a questa avventura”.

Maria Pia Ercolini, Presidente dell’Associazione Toponomastica Femminile, ha sottolineato come da Oristano sia partito un esempio straordinario: “Su 100 strade intitolate agli uomini, solo 7 sono intitolate a donne. Questa è una grave pecca. Oristano, invece, ospita la prima statua dedicata una donna, ha strade e piazza che riportano il suo nome. È un segno di civiltà e di cultura, ma anche il segno della grandezza del personaggio a cui la nostra associazione ha voluto dedicare un importante spazio, il mese di maggio, nel progetto Calendaria dedicato alle donne europee illustri”.

“Da 140 anni la statua di Eleonora domina la Piazza della Città – ha evidenziato l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. L’attuale Piazza Eleonora altro non è che l’antica Piazza della Città, così chiamata sin dal XVI secolo, in quanto posta di fronte all’antico Palazzo di Città. Ad Oristano, un evento di rilevanza nazionale, celebrò esattamente 140 anni fa l’inaugurazione di una statua, dedicata ad una donna, che per la sua grandezza, venne elevata e proposta a simbolo non solo della Sardegna, ma dell’intera neonata nazione italiana. Il concepimento dell’idea della statua dedicata ad Eleonora, alla regina, alla legislatrice, alla guerriera ed alla madre, avviene nel seno dell’Assemblea civica cittadina e si nutre del clima romantico che pervade Oristano, cittadina del Regno di Sardegna, che sperimenta nel 1858, il primo decennio dalla perfetta fusione, avvenuta nel 1848. L’inaugurazione del monumento si svolgerà in un’atmosfera nuova, esattamente vent’anni dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Dallo studio approfondito dei documenti e dalle osservazioni proposte dallo studioso oristanese Gigi Piredda, illustrate nella pubblicazione da noi fortemente voluta e presentata proprio in questi giorni per celebrare l’evento, emerge chiaramente la profonda sensibilità e consapevolezza culturale della classe dirigente oristanese, che in quegli anni lavorò con vera passione e, nonostante le gravi difficoltà anche economiche, si adoperò per la realizzazione di quest’opera”.

“Eleonora, espressione di una stagione unica della storia delle istituzioni medievali della Sardegna, per la sua caratura politica e morale poteva rappresentare il simbolo di una dignità, di una forza di spirito e di una ricchezza di valori che doveva essere affermato e offerto come emblema della sardità agli occhi dell’intera nazione – ha proseguito Sanna -. Oggi, a distanza di quasi un secolo e mezzo, questa consapevolezza è più forte che mai. Queste celebrazioni intendono ribadire l’attualità di quel messaggio e la matura consapevolezza di questa Amministrazione, che sin dalla sua prima dichiarazione d’intenti, ha voluto investire e puntare sul valore della storia, della cultura, della tradizione del popolo sardo ed oristanese in particolare”.

“Oggi – ha concluso l’Assessore Sanna – ricordiamo un grande giorno per la storia della città, una giornata che racchiude in sé numerosi messaggi, fatti di consapevolezza e di speranze, di progetti realizzati e di attese, e noi, in questo momento che più di ogni altro sa di difficoltà ma anche di ripartenze, continuiamo ad investire e credere sull’ingente patrimonio della nostra cultura, convinti che possa essere davvero un punto di forza per lo sviluppo economico delle nostre imprese e della nostra città oltre che rappresentare una vera ricchezza nel cuore di ciascuno di noi”.

Il gruppo Tamburini e Trombettieri della Pro Loco di Oristano ha accompagnato l’uscita dal Palazzo degli Scolopi delle autorità e la posa di una corona di fiori ai piedi del monumento.

Tags: Eleonora d’ArboreaOristano
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2210 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 553
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1306 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 327
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    483 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo