fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Parma accoglie i Giganti di Mont’e Prama

Fino al 30 aprile all’APE Parma Museo la mostra fotografica “Giganti in mostra”, che accompagna la sfida calcistica Parma-Cagliari, in programma questo pomeriggio al Tardini

di Redazione
22 Aprile 2023
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 1
“Giganti in mostra” Parma
20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo pomeriggio è stata inaugurata all’APE Parma Museo di Fondazione Monteparma la mostra fotografica dedicata ai Giganti di Cabras e alla loro scoperta. 

La Fondazione Mont’e Prama e il Cagliari Calcio sono nuovamente uniti per promuovere i tesori di Cabras e della Sardegna in occasione della sfida calcistica in programma domani al Tardini. Dopo Genova, Palermo, Venezia e Brescia, il complesso scultoreo simbolo dell’epoca tardo nuragica è stato presentato, attraverso le sempre suggestive immagini del fotografo Nicola Castangia, con la mostra temporanea allestita nell’Auditorium del museo di via Farini, che narra della loro scoperta avvenuta negli anni Settanta.

LEGGI ANCHE

Tutto pronto a New York, da stasera il Gigante di pietra “Manneddu” in mostra al Metropolitan Museum of Art

Il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” ospita Francesca Ceci, Archeologa dei Musei Capitolini

Dal 27 giugno al 2 luglio a Paulilatino e Cabras ritorna il Festival internazionale di Archeologia “L’Isola dei Giganti”

Ad aprire l’evento è stato il presidente di Fondazione Monteparma, Mario Bonati: “Abbiamo accolto con entusiasmo il progetto di questa mostra fotografica dedicata all’importante patrimonio storico e archeologico sardo. Lo consideriamo un omaggio ai numerosi cittadini di origine sarda presenti nella nostra città ma anche ai tanti parmigiani affezionati alla Sardegna. L’occasione della partita Parma-Cagliari è perfetta per coinvolgere i nostri concittadini in un’iniziativa culturale capace di suscitare molta curiosità e grande interesse”.

A introdurre le scoperte archeologiche in mostra è stato l’archeologo Giorgio Murru, direttore del Menhir Museum di Laconi e curatore della conferenza “Spiriti e Dei nella Sardegna della preistoria” insieme a Nicola Castangia.

“Tappa dopo tappa troviamo sempre maggiore riscontro, l’interesse nei confronti delle statue dei Giganti cresce in tutta la penisola. Si tratta di un complesso unico nel suo genere, ancora avvolto da un velo di mistero, è facile innamorarsi di un’isola immersa nella storia del passato e ricca di bellezze naturalistiche. Vogliamo far crescere ogni giorno di più l’attenzione verso il Parco archeologico naturale del Sinis, soprattutto in vista della stagione estiva e del sempre più vicino trasferimento delle statue nella nuova ala del museo di Cabras” afferma il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni.

Presenti all’evento di apertura anche i rappresentanti della partnership che sta portando il nome dei Giganti in tutte le città che sono la sede dei match del campionato, il direttore Business & Media del Cagliari Calcio Stefano Melis e il presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia Bastianino Mossa.

“Prosegue con orgoglio il nostro impegno nella valorizzazione dei Giganti e del patrimonio storico della nostra Isola. Siamo lieti di poter contribuire a far conoscere al grande pubblico queste bellezze: un tour, con affianco la Fondazione Mont’e Prama, da nord a sud della Penisola. Ovunque ad accoglierci troviamo tanti tifosi, appassionati e curiosi, la dimostrazione che il calcio sa essere un eccezionale strumento di promozione territoriale e della capacità attrattiva del Club” dichiara Stefano Melis, direttore Business & Media del Cagliari Calcio.

“Giganti in mostra” sarà visitabile all’APE Parma Museo dal 21 al 30 aprile, dal martedì alla domenica, dalle ore 10:30 alle ore 17:30 con ingresso gratuito.

Il fine settimana emiliano prosegue domenica 23 aprile con la Dinamo Sassari, in occasione del match contro la Virtus Bologna. La campagna di comunicazione che vede protagonisti i Giganti del Basket e i Giganti di pietra sarà ospitata nei locali dell’Ordine degli Ingegneri, Strada Maggiore 13 a Bologna.

“Sosteniamo e promuoviamo i Giganti in terra emiliana. A Parma e Bologna continua la preziosa e fattiva collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama grazie all’entusiasmo dei circoli Grazia Deledda di Parma e Sardegna di Bologna. I Giganti saranno anche testimoni del battesimo del Cagliari Club “Gianfranco Zola” di Piacenza, recentemente intitolato al nostro beniamino di Oliena” sono le parole di Bastianino Mossa, presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia.

Tags: archeologiaCabrasCagliari CalcioMont'e PramaParma
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
L'assessore Rossana Fozzi e Maria Carmela Pinna
Oristano

Oristano festeggia Maria Carmela Pinna, la nuova centenaria che ha affrontato ogni sfida con fede e passione

di Redazione
26 Maggio 2023
Massimiliano Fois "Emilia e il soldato della Wehrmacht"
Eventi

Guerra e fede, paura e speranza, amore e lacrime: Massimiliano Fois presenta il suo nuovo racconto “Emilia e il soldato della Wehrmacht”

di Redazione
25 Maggio 2023
Licanias 2023
Eventi

Licanìas 2023: oltre i “Muri”

di Redazione
25 Maggio 2023
Nonnu Serra, anni '80. 📷 Luigi Lai | Proloco Villaurbana
Oristano

Villaurbana celebra l’abitare sostenibile: sabato il seminario sull’architettura in terra cruda

di Redazione
25 Maggio 2023
La Costa Diadema al Porto Industriale di Oristano
Oristano

Oristano e il turismo da crociera: buona la prima

di Redazione
23 Maggio 2023
Oristano, Piazza Eleonora d’Arborea
Oristano

“Biblioteca, una risorsa per la comunità”: al via i corsi su fundraising e per educatori ludici online

di Redazione
22 Maggio 2023
Prossimo articolo
Conferenza di presentazione progetto progetto “A Domu” del Comune di Quartu Sant'Elena

Il Comune di Quartu Sant'Elena lancia il progetto “A Domu” per contrastare l'emergenza abitativa

Anna Lisa Mameli

“Come un pajaro libre”: l'omaggio di OfficinAcustica a Mercedes Sosa al Teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In