Casa Sea Scout ad Oristano: un nuovo spazio per sogni, sport e inclusione

Il 21 novembre alle 10:30 sarà inaugurata la nuova sede in via Porto: 700 mq per attività sportive, laboratori e relax per giovani con disabilità, un luogo dove trasformare desideri in realtà

Oristano, la nuova Casa Sea Scout

La nuova Casa Sea Scout

Oristano. Giovedì 21 novembre alle ore 10:30, sarà inaugurata “Casa Sea Scout”, una nuova sede di circa 700 metri quadri di superficie, situata in via del Porto, dove i ragazzi e le ragazze che convivono con disabilità intellettivo-relazionali potranno ampliare le tante attività sportive e ricreative che già praticano, con importanti risvolti positivi sulla loro vita, stanno realizzando i propri sogni e desideri. 

Il Gruppo Sea Scout invita tutta la città a partecipare e conoscere questa importante realtà oristanese: “Casa Sea Scout è bellissima!”, commenta Giulia Cianciotto

All’interno di Casa Sea Scout c’è lo spazio per una grande palestra, un laboratorio di ceramica e addirittura una zona in cui ciascuno dei ragazzi può imparare a stampare le magliette, e gli spazi sono studiati per poter ospitare tutte le attività che il grande Gruppo Sea Scout vorrà portare avanti e dare vita alle idee dei ragazzi. 

“Svolgiamo diverse attività interessanti – spiega Isabella Brenna la nuova sede è molto ampia e posso imparare sempre tante cose anche grazie all’aiuto dei miei amici e dei miei coach meravigliosi. Mi piace molto la sala relax dove trascorriamo il tempo libero. Non vedo l’ora che si realizzi la piscina e il grande parco attrezzato dove poter svolgere anche l’atletica. Questa nuova Casa Sea Scout mi sta aiutando anche a realizzare alcuni dei miei sogni nel cassetto”.

“La nuova sede di Sea Scout è spaziosa, luminosa, accogliente – commenta Francesca Palapossiamo svolgere tante attività di mattina e di pomeriggio. Ci vado volentieri perchè posso stare con i miei amici”. 

All’interno della struttura c’è un’aula in cui si possono fare lavori collettivi o in rapporto uno a uno. La cucina si adatta alle esigenze del gruppo, diventando una trattoria o una pizzeria all’occasione, ma anche un luogo in cui sperimentare l’autonomia personale o imparare l’economia domestica; può essere anche il luogo in cui potranno nascere le feste a sorpresa. 

Una delle sale più importanti per i ragazzi è la sala relax dotata di grandi divani dove condividere la visione di un film, la lettura o anche un momento dedicata alla cura delle emozioni. “Faccio parte di Sea Scout da un anno – spiega Alberto Pirase svolgere le attività con questo gruppo mi ha consentito di imparare e fare cose che prima non facevo. Sono emozionato per questa nostra nuova casa”. 

Exit mobile version