fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

Il villaggio adiacente sarà oggetto di nuovi lavori: tutto pronto per un'esperienza culturale senza precedenti

di Redazione
18 Marzo 2023
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
64 4
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras

L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras

27
CONDIVISIONI
297
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato approvato il progetto per i lavori di messa in sicurezza e restauro dell’ipogeo e della chiesa di San Salvatore di Sinis. L’antico villaggio caratterizzato dalle piccole case che si affacciano sulla grande piazza centrale sarà presto oggetto di un intervento migliorativo che riguarda nello specifico la storica chiesetta, l’ipogeo, gli stradelli interni e la stessa piazza.

Il progetto approvato sarà realizzato attraverso il finanziamento del Centro Regionale di Programmazione con il quale la Fondazione ha firmato il programma “Grande progetto Mont’e Prama” e prevede un importo di 580 mila euro.

LEGGI ANCHE

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

Si tratta di un intervento che ha ricevuto i pareri positivi di tutte le parti in causa, l’Arcidiocesi di Oristano, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, della Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e del Comune di Cabras.

“Vogliamo garantire una piena e completa fruizione del patrimonio e dei beni culturali del Parco Archeologico del Sinis Terra di Mont’e Prama, per questo motivo abbiamo fortemente voluto intervenire con un programma di lavori anche a San Salvatore, villaggio che merita un’attenzione particolare perché legato alla cittadina di Cabras da uno storico rapporto di fede e devozione”, afferma il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni.

I lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza della chiesa e dell’ipogeo e di risistemazione dell’area pedonale interna al villaggio verranno affidati entro il mese di marzo, con l’obiettivo di poter fruire entro il periodo di alta stagione non solo del villaggio e della chiesa ma, grazie a un accordo con la Soprintendenza, anche dell’ipogeo, che finalmente riaprirà per la prima volta dopo quattro anni di chiusura.

L’ipogeo aveva subito un primissimo intervento nella seconda metà degli anni Trenta per salvaguardare gli ambienti interni, cui seguì un secondo cantiere negli anni Settanta con il quale si cercò di impermeabilizzare il monumento e un terzo a fine anni Novanta, quando fu realizzata la pavimentazione esterna al fine di limitare le infiltrazioni.

“Oggi lo stato del monumento richiede una particolare attenzione rivolta alle superfici decorate, che si sono conservate fino a noi anche grazie al mantenimento delle condizioni ambientali. Si partirà con il monitoraggio microclimatico e con una serie di analisi microstratigrafiche che coinvolgeranno un team multidisciplinare e consentiranno nelle successive fasi di calibrare gli interventi di restauro nel massimo rispetto dell’ipogeo. Stiamo ragionando anche sulle potenzialità offerte dal restauro virtuale e dal videomapping. Tutte queste operazioni saranno parallele al ripristino dell’accessibilità e riapertura al pubblico dell’ipogeo, che riveste assoluta priorità”, ha affermato la direttrice Nadia Canu.

L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras

In attesa del completamento delle operazioni sarà sostituita la botola d’accesso e saranno messi in sicurezza l’impianto di illuminazione e di areazione manuale esistenti.

Nella chiesa sarà rimesso in sicurezza lo spazio d’accesso, con il rifacimento della copertura della tettoia d’ingresso e anche il tetto della chiesa sarà oggetto di restauro nella parte del manto esterno. Internamente all’edificio di culto si procederà con la risistemazione e restauro del pavimento, degli infissi e con la tinteggiatura delle pareti.

Prevista anche la revisione completa dell’impianto elettrico della chiesa.

Nelle strette vie del villaggio si procederà in primo luogo alla ripulitura dalle erbe infestanti per poi proseguire con il riempimento con materiale e pietrame che rispetti le caratteristiche dei luoghi.

Un restyling che permetterà di accogliere i visitatori in un luogo che si presenterà rinnovato ma che manterrà salda la tradizione del novenario tanto amato da Cabras, che accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Non solo, il presidente Anthony Muroni sottolinea che “il villaggio di San Salvatore sarà la location ideale per due dei Festival organizzati della Fondazione Mont’e Prama, nello specifico la seconda edizione del Festival della Letteratura e l’Archeofilm Festival che rappresenta la novità del 2023. Gli storici luoghi che hanno visto l’uomo del passato solcare quella terra già dai tempi del culto dell’acqua, diverranno la suggestiva ambientazione di eventi di rilievo per il Sinis e per l’intera Sardegna”.

Tags: archeologiaCabrasMont'e PramaSinisTharros
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Torre di San Cristoforo o Mariano II Oristano. 📷 Depositphotos
Eventi

“Archivio in primavera”: ad Oristano da marzo a giugno quattro conferenze sulla storia della città

di Redazione
16 Marzo 2023
Prossimo articolo
Una veduta di Cagliari

Cagliari, in viale Bonaria istituita una corsia riservata bidirezionale

Tonino Carotone "Etiliko Romantiko"

“Etiliko Romantiko”: il nuovo disco di Tonino Carotone celebra l'amore per l'Italia e il Mediterraneo, tra amicizia, vita e musica multilingue

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In