fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oristano: da martedì 18 aprile al via la riqualificazione di piazza Manno

A conclusione dei lavori, che dovrebbero durare 240 giorni, la piazza avrà una nuova pavimentazione in basalto che creerà uno spazio interamente accessibile e privo di barriere

di Redazione
15 Aprile 2023
in Oristano
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
52 2
Oristano, piazza Manno prima dei lavori

Piazza Manno prima dei lavori

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. Parte il progetto di riqualificazione di piazza Manno. Da martedì 18 aprile l’impresa Ghiaccio di Scano Montiferro inizierà le attività preliminari all’esecuzione degli interventi previsti dal Comune di Oristano e finanziati con fondi del PNRR per la riqualificazione di una delle più importanti piazze della città che sarà completata in 240 giorni.

Il programma dei lavori è stato presentato in conferenza stampa dal Sindaco Massimiliano Sanna, dagli assessori ai lavori pubblici e alla viabilità Simone Prevete e Ivano Cuccu, dall’ingegner Alberto Soddu, dirigente del settore Lavori pubblici e manutenzioni, e dal Comandante della Polizia locale Gianni Uras.

LEGGI ANCHE

A Sassari la sicurezza incontra il decoro urbano e l’allegria

Rotary Corre 2023: ad Oristano la VII edizione della manifestazione benefica

Inaugurato il Centro intermodale di Oristano: un’importante svolta per il trasporto pubblico

“Si tratta di una delle opere più attese dalla città che finalmente inizia a prendere forma – dice il Sindaco Massimiliano Sanna -. Piazza Manno è una delle piazze più importanti di Oristano, per la sua storia e per le testimonianze del più glorioso passato della nostra città, ma anche per il ruolo sociale che ha nel nostro contesto urbano. Come amministrazione siamo orgogliosi di far partire questa opera che sarà fondamentale nel processo di valorizzazione del centro storico cittadino. Allo stesso tempo chiediamo ai cittadini e agli operatori economici di avere pazienza per i disagi conseguenti alla chiusura al traffico della piazza, conseguente alla realizzazione dei lavori”.

“Oristano aspettava i lavori per la nuova piazza Manno da almeno un ventennio – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici Simone Prevete –. È importante rilevare che tutti i lavori si svolgeranno alla presenza di un archeologo che seguirà l’eventuale rinvenimento di testimonianza archeologiche. Altrettanto importante è sottolineare che un’attenzione particolare sarà dedicata alle alberature che saranno tutelate”.

“In questa fase di avvio dei lavori abbiamo seguito con particolare scrupolo le soluzioni alternative al traffico veicolare e pedonale – sottolinea l’Assessore alla Viabilità Ivano Cuccu -. Nostro compito è mettere in sicurezza i percorsi e assicurare percorsi alternativi con il traffico in ingresso verso il centro storico che sarà veicolato da via Solferino verso via Angioy e via Duomo”

L’impresa Ghiaccio si è aggiudicata i lavori con un ribasso del 21,465% sull’importo a base di gara di € 1.411.457, e pertanto per l’importo di € 1.089.652 oltre oneri della sicurezza pari ad € 23.984 e € 245.000 per IVA al 22%.

Il progetto, vincitore di un concorso di idee bandito dal Comune di Oristano e curato dal raggruppamento temporaneo di professionisti composto dagli architetti Piera Bongiorni, Alberto Becherini e Andrea Borghi, dall’ingegner Gianmichele Nieddu, dalla Sarda energia ambiente e dall’agronomo Niccolò Bianchi, parte dalla valorizzazione di alcuni temi:

  • Usi – Ripensare fruibilità e vivibilità degli spazi aperti.
  • Rapporto con il contesto – Pensare a una soluzione che si integri in una logica di connessione degli spazi pubblici; il progetto vuole mettere in collegamento Piazza Manno con gli altri spazi del centro storico di Oristano e con la città moderna.
  • Integrazione e accessibilità – Prevedere una soluzione per un’utenza allargata anche per accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Comfort ambientale e rispetto dei criteri ambientali minimi – Migliorare le condizioni di comfort durante l’anno, ombreggiamento estivo e abbattimento di isole di calore, e sistema di illuminazione a basso consumo energetico.
  • Verde – Prevedere un sistema che soddisfi esigenze ambientali e si integri nel contesto.
  • Sostenibilità dei materiali – Impiegare materiali sostenibili a basso impatto ambientale che contribuiscano al miglioramento complessivo dell’area.
  • Sicurezza – Considerare soluzioni attente alla sicurezza sostanziale e percepita, non ultima l’accessibilità ai mezzi di soccorso.
  • Flessibilità – Pensare a spazi e arredi che permettano un uso diversificato nel tempo dello spazio pubblico (informazione, sosta, eventi come la Sartiglia, mercati ecc.).
  • Gestione e manutenzione – Proporre una soluzione che consenta di contenere i costi di gestione e manutenzione con soluzioni semplici e materiali durevoli.

A partire da questi temi viene identificata una nuova conformazione dell’area tenendo conto della di volontà di ricucire i margini della piazza, valorizzando gli edifici pubblici e le emergenze architettoniche e i resti archeologici delle mura medievali, Port’a Mari e la Torre San Filippo. Il risultato è l’individuazione di un disegno globale definito da fasce in granito bianco sardo che scandiscono la superficie della piazza realizzata in lastre di basalto, con aiuole verdi che ospitano alberature e panchine semicircolari in legno. Il disegno della piazza crea un ambiente definito che ben si presta ad una completa futura pedonalizzazione con una porzione carrabile ad unico senso di marcia da via Cagliari verso via Vittorio Emanuele II.

Oristano, piazza Manno prima dei lavori

Nel dettaglio, il progetto prevede la demolizione della pavimentazione stradale e della parte in pietrini di cemento esistenti, la rimozione della segnaletica stradale, complementi di arredo urbano (fioriere, sedute, dissuasori, fontanella), pali dell’illuminazione pubblica esistenti, edicola, la realizzazione di pavimentazione in lastre di basalto e granito, l’impianto di un nuovo albero e nuove specie arbustive, la realizzazione di panchina monolitica in granito intorno alle aiuole circolari, l’adeguamento dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche, un nuovo impianto di illuminazione e la posa in opera di nuovi elementi di arredo urbano (panchine, cestini portarifiuti, dissuasori, rastrelliere per biciclette). È previsto anche il rifacimento del sistema di rampa di accesso di granito bianco sardo alla scuola per integrarla nel nuovo disegno della pavimentazione facendo sì che anche l’accesso scolastico entri a fare parte integrante della Piazza.

A seguito di un incontro tra il Comune, la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e i progettisti è stato deciso di concentrare le indagini archeologiche in prossimità dell’impianto di bonifica ambientale dell’Ex distributore di carburanti e delle mura del Carcere. Sarà riaperto lo scavo effettuato nel 2001-2002 e alla luce dell’esito delle nuove indagini si provvederà alla riqualificazione e valorizzazione dei resti. Le indagini sono state finanziate dalla Giunta Sanna con un finanziamento di 70 mila euro.

Attraverso la realizzazione del progetto di riqualificazione si potrà ottenere un miglioramento della fruizione fisica della piazza che grazie alla fluidità della nuova pavimentazione creerà uno spazio unico, interamente accessibile e privo di barriere. Dal punto di vista dei flussi e dei percorsi la regolamentazione delle aree di parcheggio permetterà di dare spazio alla mobilità dolce all’interno del perimetro e di controllare di conseguenza i percorsi e le aree carrabili al suo interno.

Il progetto contribuirà alla valorizzazione delle emergenze architettoniche presenti all’interno dell’area permettendone una completa fruizione visiva e una connessione dello spazio della piazza con gli edifici storici, in particolare per quanto riguarda le ex Carceri. Inoltre, il processo di conoscenza e promozione delle aree a tutela archeologica, che vede piazza Manno custode dei resti dell’antica Port’a Mari e della Torre di San Filippo, rappresenta uno dei punti fondamentali dell’intervento con la possibilità di inserire la nuova piazza all’interno di un progetto più ampio di valorizzazione delle aree archeologiche e delle testimonianze contenute al suo interno.

Infine, la scelta dei materiali utilizzati per la pavimentazione della nuova piazza, privilegia materiali e pietre locali (basalto e granito) consente la piena integrazione del progetto con i caratteri tipologici degli altri spazi pubblici limitrofi (pavimentazione verso via Vittorio Emanuele II) e con le piazze più importanti del centro storico di Oristano (piazza Duomo, piazza Roma, Torre di Portixedda, Piazza Eleonora etc) richiamandone gli aspetti materici e morfologici.

Un’ordinanza stabilisce le regole e le soluzioni alternative per il traffico durante l’esecuzione dei lavori.

Oristano, percorso pedonale alternativo piazza Manno
Oristano, percorso pedonale alternativo piazza Manno
Oristano, percorso alternativo piazza Manno
Tags: lavori pubbliciOristanoPiazza Mannoviabilità
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Rotary Corre" Oristano
Altri Sport

Rotary Corre 2023: ad Oristano la VII edizione della manifestazione benefica

di Redazione
7 Giugno 2023
Il Centro intermodale di Oristano
Oristano

Inaugurato il Centro intermodale di Oristano: un’importante svolta per il trasporto pubblico

di Redazione
7 Giugno 2023
Bianca Mudu e Martina Arui del Circolo Boscovivo di Sarroch
Altri Sport

La Sardegna cavalca l’espansione degli sport equestri con l’introduzione del volteggio

di Redazione
6 Giugno 2023
Finale TT Intercup: Tennistavolo Norbello vd Santa Tecla Nulvi
Altri Sport

Tennistavolo, finale TT Intercup: nel derby sardo trionfa il Santa Tecla Nulvi

di Redazione
6 Giugno 2023
Torre di San Cristoforo o Mariano II Oristano. 📷 Depositphotos
Oristano

Tre progetti sul decoro urbano per i percettori del Reddito di Cittadinanza

di Redazione
5 Giugno 2023
Soldi mano calcolatrice. 📷 Depositphotos
Oristano

REIS, ad Oristano aperti i termini per la richiesta del sussidio regionale

di Redazione
5 Giugno 2023
Il nuovo Centro Intermodale di Oristano
Oristano

Oristano si prepara all’apertura del Centro intermodale

di Redazione
4 Giugno 2023
Ascoltiamo le tue Terre d’Acqua
Oristano

Inizia il coinvolgimento per la creazione del Parco Naturale Regionale delle Terre d’Acqua dell’oristanese

di Redazione
4 Giugno 2023
Prossimo articolo
"Legarsi alla lettura - LAL" Porto Torres

“Legarsi alla lettura - LAL”, a Porto Torres il progetto finanziato dal Ministero della Cultura

Pedro Pascal e Bella Ramsey in “The Last of Us”

Giocare alle storie: la rivoluzione della narrazione passa (anche) dai videogiochi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In