Oristano festeggia oggi un traguardo significativo: il centesimo compleanno di Rosalia Moro. Nata il 15 febbraio 1925 a Fonni, Rosalia si trasferì in città negli anni ‘40 insieme alla sua famiglia. Con il padre Giuseppe, la madre Rosina e i fratelli Raffaele, Ninetta e Rina, iniziò una nuova vita a Oristano, dove nel tempo costruì il proprio percorso personale e familiare.
Sposata con Arnaldo Saba, Rosalia si dedicò con impegno alla famiglia e affiancò il marito nella gestione dello storico negozio di apparecchiature radio in via Mazzini, che per anni fu un punto di riferimento per la comunità locale. La loro abitazione, situata sopra il negozio, divenne un luogo di accoglienza e condivisione, in particolare durante la corsa delle pariglie, quando amici e parenti si riunivano per assistere insieme all’evento.
Molto conosciuta in città, Rosalia ha lasciato un segno nelle persone che le sono state accanto, anche grazie alle sue doti culinarie. Le sue lasagne e i suoi ciambelloni erano apprezzati da tutti, così come la sua passione per la musica classica e la lettura. Profondamente legata alla fede, ha coltivato una devozione particolare per Santa Rita e ha sempre frequentato la chiesa di San Sebastiano, dedicandosi anche ad attività di beneficenza.
Per celebrare il suo centenario, il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, le ha consegnato una targa commemorativa, esprimendo a nome dell’intera comunità cittadina i migliori auguri per questo importante traguardo.