fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oristano, varato un pacchetto di misure per la ripresa di bar, ristoranti e pizzerie

di Redazione
11 Maggio 2021
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 3
📷 MichaelGaida da Pixabay

📷 MichaelGaida da Pixabay

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. La Giunta Lutzu vara un nuovo pacchetto di iniziative per favorire la ripresa delle attività dei pubblici esercizi. Su proposta degli Assessori alle Attività produttive e al commercio Marcella Sotgiu e alla Viabilità e traffico Francesco Pinna, l’esecutivo ha approvato una delibera favorisce l’utilizzo del suolo pubblico da parte dei pubblici esercizi e delle attività artigianali alimentari.

“Nel contesto emergenziale che purtroppo viviamo, sussiste la necessità di adottare misure di sostegno, organizzative e procedurali, a favore delle attività economiche in forte difficoltà per l’assenza o per la drastica riduzione degli introiti derivante dalla chiusura degli esercizi – spiegano il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore Marcella Sotgiu -. Interveniamo dunque con misure che consentano di mantenere adeguati livelli di sicurezza per clientela e operatori e una più rapida ripresa e sviluppo delle attività”.

LEGGI ANCHE

Fondazione Oristano e Università di Cagliari insieme per la valorizzazione turistica del territorio

“Uomini e Virus” con Mario Tozzi e Enzo Favata da domani in tournée nell’Isola

Nuova vita per gli alberi di Natale che il Comune di Oristano ha donato alle scuole cittadine

“La delibera favorisce l’utilizzo del suolo pubblico per favorire le attività all’aperto, limitando il più possibile la chiusura delle strade e introducendo nelle vie interessate limiti di velocità più bassi – precisano gli Assessori Marcella Sotgiu e Francesco Pinna –. In questo modo, facendo salve le esigenze di sicurezza, offriamo agli esercenti la possibilità di assicurare al meglio il servizio al pubblico. Si tratta di un provvedimento in linea con una tendenza generale per limitare le possibilità di diffusione del virus, incentivando le attività all’aperto.

E quindi, come misura di prevenzione e di riduzione del rischio da contagio da COVID 19, si favorisce, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti, la posa in opera temporanea di strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni. È previsto che si possano utilizzare, in condizioni di sicurezza, anche porzioni di carreggiata stradale già destinate a parcheggio”.

La delibera stabilisce che i titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande già titolari di concessione temporanea di suolo pubblico potranno, a condizioni invariate, occupare la stessa superficie già concessa. Gli esercenti dovranno presentare domanda di rinnovo della concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico ed in attesa del rilascio della concessione, salvo che la precedente concessione prevedesse l’emanazione di apposita ordinanza viabilistica, potranno occupare gli spazi già occupati.

In caso di nuove occupazioni e/o ampliamento di quelle esistenti la superficie occupabile nelle aree pedonali urbane, aree destinate all’esclusivo transito dei pedoni, non potrà eccedere la superficie di 40 mq oppure, se maggiore, il 50% della superficie di somministrazione interna nel rispetto di alcune condizioni: potrà essere occupato esclusivamente il fronte dell’attività; in caso di occupazione di aree eccedenti il fronte, o poste al di là della strada, dovrà essere acquisito preventivo nullaosta scritto da parte degli altri aventi diritto; dovrà essere lasciato libero lo spazio necessario per il transito dei pedoni per una larghezza minima di 1,20 metri nonché per il transito dei mezzi di soccorso ed emergenza; l’occupazione dovrà avvenire esclusivamente con sedie, tavolini e ombrelloni di modeste dimensioni.

In caso di nuove occupazioni e/o ampliamento delle occupazioni già esistenti la superficie occupabile, nel caso di utilizzo di aree destinate alla sosta degli autoveicoli non potrà eccedere il fronte dell’attività più un ulteriore stallo per ogni lato. Nei casi in cui il fronte dell’attività ricada in un’area di intersezione stradale è consentita la traslazione del fronte occupato nella misura minima consentita dal Codice della Strada.

Dovranno inoltre essere rispettate ulteriori condizioni ove indispensabili a garantire la sicurezza delle persone: l’area occupata dovrà essere portata alla medesima quota del marciapiedi mediante l’utilizzo di strutture amovibili (pedane) vincolate al terreno; l’area occupata dovrà essere delimitata sui tre lati rimanendo libera sul lato marciapiedi; la delimitazione dovrà essere salda e atta ad impedire l’invasione anche accidentale della carreggiata stradale da parte degli avventori e dovrà avere un’altezza minima tra 100 e 120 centimetri; l’occupazione dovrà avvenire esclusivamente mediante utilizzo di sedie e tavolini e ombrelloni di modeste dimensioni.

“Abbiamo anche istituito un fondo di 50 mila euro a sostegno delle attività che vorranno realizzare le pedane – concludono il Sindaco Lutzu e l’Assessore Sotgiu -. Si interverrà con un contributo commisurato al costo delle opere realizzate nella misura del 50% e comunque fino ad un massimo di 1.000 euro”.

Tags: contributiOristanoristorazionesuolo pubblico
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In