fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Oristano, una palestra a cielo aperto”, ritorna nelle scuole il progetto di educazione sportiva e motoria

Promosso dall’Associazione Gymland con il Comune, quest'anno è dedicato all'ambiente

di Redazione
11 Febbraio 2023
in Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 1
Oristano, "Una palestra a cielo aperto" 2023
21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per il secondo anno consecutivo nelle scuole oristanesi arriva “Oristano, una palestra a cielo aperto”. Il progetto, nato un anno fa su iniziativa dell’Associazione sportiva Gymland e fatto proprio dagli Assessorati allo Sport e alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano e quest’anno anche dall’Assessorato all’Ambiente, punta a favorire la pratica sportiva e l’attività motoria tra i più giovani e contrastare i pericoli derivanti dai limiti imposti dagli anni di pandemia.

“Lo straordinario risultato dello scorso anno, testimoniato dall’entusiasmo delle scuole partecipanti, dai docenti, dai ragazzi e dalle loro famiglie, è stato determinante per riproporre l’iniziativa anche nel 2023, sostenendo lo sforzo della Gymland – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Se l’anno scorso il progetto è nato con l’intento di arricchire le opportunità formative attraverso una progettualità condivisa e integrata tra il Comune, le scuole e la Gymland, in un momento in cui la pandemia condizionava fortemente le attività di tutti e soprattutto quella degli studenti, oggi cerchiamo di dare continuità a una condizione di normalità per gli alunni delle nostre scuole, garantendo loro le primarie competenze ludiche e motorie e adeguati strumenti di crescita e di socializzazione messi a rischio dal distanziamento sociale, dalla didattica a distanza e più in generale dal disagio derivante dai limiti imposti dalla diffusione del coronavirus”.

LEGGI ANCHE

Al Teatro San Martino di Oristano la mostra itinerante “Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola”

John Oyebode, giovane promessa del Tennistavolo italiano, conquista tre medaglie ai campionati italiani assoluti

Torna il concorso letterario “Città di Grazia Deledda”, il premio che valorizza l’opera della scrittrice nuorese

Alla seconda edizione di “Oristano, una palestra a cielo aperto” aderiscono le scuole dell’infanzia di via Diaz e via Lanusei con un totale di 12 sezioni e 370 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, e le scuole primarie di Sa Rodia e Sacro Cuore con 42 classi e 740 alunni. In totale 978 bambini e un nutrito schieramento di docenti di educazione fisica e istruttori federali divarie discipline: pallavolo, acrobatica e giocoleria con i tecnici della Gymland, vela con la Asd Veliamoci, equitazione con il Centro Ippico Giara Oristanese e Golf con il Sinis Golf Club Oristano.

Le attività si svolgeranno nelle palestre delle scuole e negli spazi all’aperto, nel campo prova del Sinis Golf Club, a Torre Grande nelle acque del golfo, al Centro ippico e nella Palestra dell’Istituto comprensivo 3 Grazia Deledda di via Santulussurgiu.

“In questi anni, anche a causa della pandemia, si è registrato un calo della pratica sportiva continuativa a favore di quella saltuaria e alla sedentarietà – spiega il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu -. Questo ha reso più visibili le diseguaglianze, le forme di disagio e di devianze così come la frequentazione di ambienti poveri dal punto di vista educativo-formativo che determinano una ricaduta negativa anche sul rendimento scolastico. La scuola può dare una risposta importante, anche in considerazione del fatto che l’educazione motoria è in grado di incidere in modo virtuoso sullo studio sull’inclusione, sulla socialità e sull’autodisciplina degli studenti.

Con questo progetto cerchiamo di facilitare l’acquisizione di abilità e tecniche nella pallavolo e nella ginnastica artistica e sviluppare la coordinazione fine attraverso la giocoleria. Con le attività all’aperto cercheremo di educare gli alunni a un corretto rapporto con la natura e promuovere la conoscenza degli ambienti naturali e l’attività sportiva. Le attività sono proposte in forma ludica, variata e polivalente mantenendo così il gioco come principale strumento educativo”.

“Sport ed educazione motoria sono essenziali per la sana crescita dei giovani e la scuola è il luogo migliore dove poterli praticare, all’insegna dei valori che sono alla loro base – aggiunge l’Assessore alla Pubblica istruzione Luca Faedda -. Le scuole dell’infanzia e le primarie che hanno aderito al progetto hanno condiviso con noi l’importanza di un progetto che ha in sé i germi positivi dei valori olimpici e ancora prima quelli dei sani stili di vita, del rispetto di sé e dell’ambiente. L’importanza dell’educazione motoria e sportiva nella scuola è riconosciuta da tutti e siamo orgogliosi di promuovere questo progetto nelle nostre scuole”.

“Oristano è una città a forte vocazione sportiva – sottolinea l’Assessore allo Sport Antonio Franceschi –. Questa vocazione va costantemente incoraggiata e sostenuta. Abbiamo grandi campioni che si sono affermati a livello mondiale e loro sono i più grandi testimonial dell’importanza della pratica sportiva sin dai primi anni di vita e nella scuola. Per coltivare i veri valori dello sport è doveroso per le istituzioni impegnarsi perché quei valori siano insegnati in primo luogo ai giovani. È un investimento per il futuro”.

Quest’anno “Oristano palestra a cielo aperto” è declinata anche verso l’ambiente: “È stata una scelta naturale – osserva l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Oristano ha tutte le caratteristiche perché molte attività sportive possano essere praticate all’aperto. Quale occasione migliore, dunque, per educare, e ancora di più incoraggiare, i giovani a praticare lo sport a contatto con la natura, rispettando e imparando a valorizzare l’ambiente naturale. Da anni il Comune promuove iniziative di educazione ambientale e con questo progetto della Gymland possiamo sfruttare una nuova straordinaria opportunità per insegnare ai nostri ragazzi un corretto rapporto con la natura, gli animali, promuovendo la conoscenza degli ambienti naturali e l’attività sportiva svolta in sicurezza”.

Tags: Oristanoscuolesport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Oristano, mostra "Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola"
Eventi

Al Teatro San Martino di Oristano la mostra itinerante “Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola”

di Redazione
28 Marzo 2023
“Sardegna Ispanica” di Francisco Elìas de Tejada
Oristano

All’Antiquarium Arborense la presentazione di “Sardegna Ispanica”

di Redazione
27 Marzo 2023
Lago Omodeo
Oristano

Contratto di Lago Omodeo: costituita ufficialmente la Segreteria Tecnica

di Redazione
27 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Morena Iannazzo. 📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile

La Torres Femminile si arrende per 2-0 alla corazzata della Ternana

📷 Dinamo Basket

Basket in carrozzina: la Dinamo Lab con un piede in semifinale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In