fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nuoro, il comune capofila di un progetto di cooperazione internazionale per l’accesso all’acqua potabile in Uganda

Il Sindaco Soddu: «Nostro dovere cercare di ridurre le disuguaglianze»

di Redazione
24 Febbraio 2023
in Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
70 2
Mani acqua rubinetto. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

28
CONDIVISIONI
312
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “E.Wa.S. – Soluzioni per l’ambiente e per l’acqua” ed è il progetto che il Comune di Nuoro, in qualità di ente capofila di un partenariato, sta realizzando in Uganda per garantire l’accesso all’acqua pulita e sicura alle popolazioni del distretto di Adjumani, nel nord del Paese.

Il progetto è cofinanziato dalla Regione Sardegna Direzione generale della presidenza – Servizio rapporti istituzionali ed è portato avanti dal Comune in collaborazione con il distretto di Adjumani, l’Enas, Ente acque della Sardegna, l’Università degli studi di Sassari e l’associazione di volontariato “Dreo – Deborah Ricciu Espandere Orizzonti”.

LEGGI ANCHE

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

Nuoro diventa parte dell’European Family Network: premiate le politiche per la famiglia

Nuoro, passi avanti verso la riapertura del canile municipale di Prato Sardo

Una delegazione sarà in Uganda dal 25 febbraio al 3 marzo per la prima missione di avvio di progetto e sarà composta da Sara Porru (per il Comune di Nuoro), Fabiola Podda (esperta di cooperazione internazionale), Marco Sechi (per la Regione Sardegna), Maria Antonietta Dessena e Amedeo Fadda (per l’Enas), Quirico Migheli (per ‘Università di Sassari), Roberto Schirru per l’associazione Dreo e padre Charles Vura Obulejo in rappresentanza del distretto di Adjumani.

L’iniziativa si integra con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile e tutti i soggetti coinvolti metteranno al servizio del progetto le proprie competenze in materia di gestione sostenibile delle risorse idriche, di educazione ambientale e di rafforzamento delle capacità gestionali di enti locali periferici. Nello specifico intende garantire l’accesso all’acqua sicura attraverso la creazione di un sistema di pianificazione, gestione e monitoraggio della qualità della risorsa idrica; il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni pubbliche locali in materia di gestione delle risorse idriche; la sensibilizzazione dei giovani verso le tematiche ambientali.

Supporterà quindi il distretto di Adjumani nell’allestimento di un prototipo di laboratorio per le analisi chimiche fisiche e biologiche dell’acqua per usi domestici, così da permettere alle autorità locali di monitorare le qualità della risorsa fornita alle popolazioni.

Al fine di rafforzare le capacità delle autorità locali ugandesi, il Comune di Nuoro, con il supporto tecnico dell’Università di Sassari, si incaricherà di redigere un catalogo di buone pratiche sulla gestione dell’acqua. Ciò avverrà attraverso una serie di attività quali un’indagine esplorativa e l’organizzazione di incontri bilaterali (anche a distanza) volti ad acquisire elementi di analisi della situazione idrica attuale. Tali incontri saranno finalizzati a individuare le migliori pratiche già realizzate e selezionare quelle suscettibili di essere applicate al contesto ugandese. Tale documento costituirà la base per l’elaborazione di linee guida indirizzate alle amministrazioni locali per una migliore gestione dell’acqua.

«Come amministrazione – dichiara il sindaco Andrea Soddu – perseguiamo i 17 obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e anche noi, con i mezzi che abbiamo a disposizione, vogliamo contribuire a sconfiggere le disuguaglianze e le sofferenze di popolazioni che nel 2023 non hanno ancora l’accesso all’acqua potabile.

È nostro dovere combattere questo squilibrio – sottolinea il sindaco -, che è inaccettabile sotto il profilo umano ed etico. Sono orgoglioso che il Comune di Nuoro sia impegnato in prima fila in questa missione di cooperazione internazionale, come lo è in Tunisia, dove stiamo esportando la nostra esperienza in materia di raccolta dei rifiuti e raccolta delle acque reflue nella regione arida di Tataouine. Nel nostro piccolo continueremo a portare avanti questo tipo di iniziative per condividere le nostre conoscenze e dare supporto alle popolazioni delle zone più povere del pianeta».

Tags: acqua potabileAgenda 2030NuoroUganda
Redazione

Redazione

Leggi anche

Loceri
Nuoro

Parola d’ordine, incoraggiare il “ritorno in paese”: a Loceri una pioggia di risorse per la lotta allo spopolamento

di Redazione
20 Marzo 2023
Ristorante esterno. 📷 Michael Gaida | Pixabay
Nuoro

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

di Redazione
17 Marzo 2023
Nuoro

Nuoro diventa parte dell’European Family Network: premiate le politiche per la famiglia

di Redazione
15 Marzo 2023
Asl Ogliastra, corso "Theatrical Based Medicine"
Nuoro

A Tortolì il teatro per migliorare la comunicazione in sanità

di Redazione
11 Marzo 2023
Canile. 📷 Depositphotos
Nuoro

Nuoro, passi avanti verso la riapertura del canile municipale di Prato Sardo

di Redazione
11 Marzo 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Nuoro

Domani è la Giornata Internazionale dell’Alimentazione Scolastica

di Redazione
8 Marzo 2023
"La sposa nel vento" Giulia Vacca. 📷 Giovanni Coda
Eventi

“La sposa nel vento”, il film di Giovanni Coda il 10 marzo ad Orgosolo, prima tappa del tour di presentazione

di Redazione
8 Marzo 2023
Castrocaro, la consegna del riconoscimento al vicesindaco di Nuoro Fabrizio Beccu
Nuoro

Castrocaro, riconoscimento al Comune di Nuoro per la valorizzazione dell’opera deleddiana

di Redazione
2 Marzo 2023
Prossimo articolo
Crytical

Crytical: “Follia” è il singolo che anticipa l’album di debutto del rapper e concorrente di Amici 21, “Solo Francesco”

Meteo: il clima mite ha i giorni contati, domenica torna l'inverno

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In