Il Rally Italia Sardegna torna protagonista sulla scena mondiale dal 5 all’8 giugno 2025. Olbia ospiterà la ventiduesima edizione della tappa italiana del FIA World Rally Championship, giunta al sesto appuntamento stagionale. In gara 68 equipaggi in rappresentanza di 29 Paesi, con la presenza di quattro campioni del mondo: Sébastien Ogier, Kalle Rovanperä, Thierry Neuville e Ott Tänak. L’evento prevede anche la partecipazione dei team iscritti alle categorie WRC2 e WRC3.
Il percorso dell’edizione 2025 si articola su 16 prove speciali distribuite in tre tappe, per un totale di 320,24 km cronometrati, interamente su fondo sterrato. Come in passato, il tracciato è stato disegnato in collaborazione con l’ex campione del mondo Tiziano Siviero, che ha contribuito a integrare elementi di continuità e innovazione. Tra le principali novità spicca la prova Telti-Calangianus-Berchidda, inedita, tracciata fra i vigneti e le formazioni granitiche del nord est dell’isola. La gara si chiuderà con una nuova Power Stage a Porto San Paolo, che offrirà panorami marini e l’isola di Tavolara sullo sfondo.
La manifestazione prenderà il via giovedì 5 giugno con lo shakedown Olbia–Cabu Abbas. Il giorno successivo i piloti affronteranno tre prove – Arzachena, Sa Conchedda e Telti-Calangianus-Berchidda – da ripetere due volte. Sabato 7 giugno il programma si svilupperà attraverso tre tratti cronometrati già noti agli appassionati: Coiluna–Loelle, Lerno–Su Filigosu (in cui sarà presente il celebre salto del Micky’s Jump) e Tula–Erula. La domenica conclusiva proporrà due prove speciali da ripetere due volte: la San Giacomo–Plebi, tornata in gara dopo dodici anni con un percorso rinnovato, e la Porto San Paolo, che ospiterà la Power Stage nell’ultimo passaggio. Il rientro a Olbia sarà celebrato con il tradizionale tuffo in mare dei vincitori.
La madrina dell’edizione sarà Federica Pellegrini. L’ex nuotatrice ha accolto l’invito con entusiasmo, sottolineando la curiosità per un’esperienza del tutto nuova. Per la prima volta sarà presente a un rally, vivendo da vicino l’evento anche grazie a una co-driver experience a bordo di un’auto da gara, con l’obiettivo di immergersi nello spirito della manifestazione e scoprire la Sardegna da una prospettiva differente.

Parallelamente alla gara, torna la RIS Experience, l’offerta dedicata al pubblico che consente di assistere all’evento da postazioni privilegiate lungo i tratti più spettacolari del percorso. A questa si aggiunge la nuova formula RIS Executive, pensata per le aziende, con servizi esclusivi pensati per il business e l’accoglienza.
L’evento è organizzato da ACI – Automobile Club d’Italia – in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna. Tutti i dettagli sul programma sono disponibili sul sito ufficiale rallyitaliasardegna.com.