Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Imprese: in Gallura dati economici positivi nel primo trimestre 2023

La Gallura ha già riassorbito pandemia e conflitto ma cittadini e imprese chiedono servizi, infrastrutture e buona politica. I dati e l’analisi di Confartigianato

di Redazione
21 Maggio 2023
in Economia & Impresa, Gallura
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
48 1
Una veduta della città di Olbia

Una veduta della città di Olbia

19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le vele della Sardegna che produce si gonfiano di un forte vento di nord est. E il nord est in questione è la Gallura, i cui dati economici delle imprese, secondo le ultime rilevazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna al primo trimestre 2023, hanno tutti il segno “più” davanti, a conferma di come la pandemia sia alle spalle e il conflitto tra Ucraina e Russia ammortizzato dalle migliaia di piccole e medie realtà e dalle decine di migliaia di lavoratori.

Con oltre 24mila imprese totali, di cui 5mila artigiane, una crescita di 611 attività produttive rispetto al 2019 e di 109 sul 2022, gli addetti arrivati a quasi 39mila, di cui più di 9mila alle dipendenze delle realtà artigiane, la Gallura si conferma “felix”. I numeri del dossier curato dall’Associazione Artigiana gallurese dicono anche, ancora una volta come da tradizione, tra le aziende il sistema casa (edilizia, impiantistica, servizi e manutenzioni) faccia da locomotiva, seguita dall’autoriparazione, dall’alloggio e la ristorazione e dall’agricoltura e pesca. Tra i settori primi i servizi seguiti dalle costruzioni.

LEGGI ANCHE

Lombardia, ‘Champions League delle startup’ per supportare la nascita di imprese innovative

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

Startup, Barilla annuncia i vincitori di Good food makers 2025

Dall’analisi effettuata degli Imprenditori Artigiani di Confartigianato Gallura, trale preoccupazioni del sistema produttivo vi è una crescita demografica trainata da Olbia e dai comuni costieri ma debole in quelli interni; un mercato immobiliare in crescita nelle località turistiche ma che crea effetti distorsivi nel costo degli affitti e nella disponibilità di immobili a prezzi congrui per chi volesse stabilire la sua vita in quei comuni attrattivi dal punto di vista lavorativo; una dotazione di servizi sanitari ampiamente inadeguata, come e molto di più che in altre aree dell’isola, tanto da cominciare ad essere un fattore che limita l’attrattività nel tempo di questo territorio; un mercato del lavoro dinamico ma non supportato da un sistema formativo adeguato a dare risposte rispetto alle competenze necessarie nei vari settori e che non sembra in grado di trovare soluzione nel breve e medio periodo nonostante gli sforzi e diversi progetti in cantiere; una dotazione di infrastrutture necessarie ad accompagnare la crescita e lo sviluppo assolutamente inadeguata sia in termini di collegamenti da e per la penisola certamente, sia dal punto di vista della mobilità interna. Su quest’ultimo punto, per Confartigianato Gallura nessuno dei nodi irrisolti sembra pronto ad una soluzione: esempio ne sono la Olbia-Sassari, la Tempio-Olbia, il collegamento per Arzachena, Palau Santa Teresa, e quello con Alà e Buddusò.

Tornando al dossier di Confartigianato Sardegna, viene rilevato anche come nei 26 comuni della provincia si contino esattamente 24.284 imprese, pari al 42,4% delle attività produttive dell’intera provincia di Sassari (57mila). Si tratta di 611 unità in più (+2,6%) rispetto al I trimestre dell’anno pre pandemia (2019) e di 109 (+0,5%) rispetto al I trimestre 2022.

L’analisi rileva anche come la dinamica di recupero per i Comuni dell’Area della Gallura al I trimestre 2023, rispetto al I trimestre 2019, risulti migliore rispetto a quella dell’intera provincia di Sassari (0,0%). Nei primi tre mesi del 2023 le nuove iscrizioni risultano 20 in più rispetto al I trimestre 2019 (in controtendenza al risultato dell’intera provincia -138) mentre sono 12 in meno rispetto al I trimestre 2022. Le cessazioni risultano invece in decremento rispetto al I trimestre 2019 (-129 unità) e in salita di 32 unità rispetto all’anno precedente. Il saldo positivo di +161 unità è determinato dalla differenza tra le 471 iscrizioni e le 310 cessazioni non d’ufficio rilevate nei primi tre mesi dell’anno in corso.

In questo territorio circa un’impresa su quattro (23,6%) è artigiana. Per quanto riguarda l’artigianato, nei primi tre mesi del 2023 il settore conta 5.732 realtà. Per questo segmento d’impresa si rileva un incremento delle imprese registrate sia rispetto al I trimestre pre-pandemia (+1,5%) che rispetto al I trimestre 2022 (+2,0%). In tal caso le iscrizioni mostrano trend di crescita rispetto al I trimestre 2019 (+17,4%) e di decrescita rispetto al I trimestre 2022 (-8,4%). Mentre le cessazioni diminuiscono rispetto al I trimestre 2019 ma salgono rispetto al I trimestre 2022. Il saldo pari a +29 unità è determinato dalla differenza tra le 142 iscrizioni e le 113 cessazioni non d’ufficio.

I settori più rappresentativi dell’imprenditoria dell’Area – che contano oltre mille imprese totali sono: Costruzioni, Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, Agricoltura, silvicoltura pesca, Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, Attività manifatturiere e Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese. In questi settori l’artigianato rappresenta oltre la metà delle imprese registrate nelle Costruzioni (64%) e nel Manifatturiero, che include la nautica, il turismo e l’autoriparazione (56,2%). Gli addetti occupati nelle imprese dislocate nei 26 comuni dell’Area della Gallura sono oltre 38.672, di cui 9.161, pari al 23,7%, impegnati in imprese artigiane. Le micro-piccole imprese con meno di 50 addetti sono le protagoniste della struttura imprenditoriale dell’Area: rappresentano, infatti, il 99,7% delle imprese e danno lavoro all’85,9% degli addetti.

Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Gallura
Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Gallura

“Il mercato non può essere l’unico elemento sul quale poggiare una politica di sviluppo del nord est della Sardegna – commenta Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Gallura – per questo motivo è necessario che gli amministratori locali e della Gallura, in modo unitario, si facciano portavoce dei disagi e delle carenze, con l’obiettivo di fare pressione nei confronti degli interlocutori politici a tutti i livelli affinché siano messe in campo energie specifiche su questi temi. Crediamo, per questo, sia necessario costruire un momento di dibattito che possa iniziare ad affrontare queste tematiche”.

“Se in tutta l’Isola, imprese e cittadini ogni giorno portano avanti azioni di denuncia e di proposta, cercando compromessi in grado di migliorare la situazione generale per crescita e sviluppo – continua Meloni – ci pare che il Nord Est, su questi temi e in questa fase, sia particolarmente distratto e carente di una regia in grado di governare questi processi. Per questo diciamo che abbiamo bisogno della politica, di una politica buona che analizzi i problemi, provi a ipotizzare percorsi di soluzione e trovi risorse da dedicare a iniziative e progetti da attivare concretamente”.

Poi l’affondo sulla attesa ricostituzione della Provincia, per la quale Confartigianato Gallura si è sempre pronunciata favorevolmente:“il percorso di questi anni ha dimostrato che non avere un ente di governo sovracomunale, intermedio rispetto alla Regione e con funzioni di interlocutore ovvero un soggetto con competenze, risorse specifiche e potere politico, in grado di attivare processi che nel privato non possono trovare adeguata risposta, è stato una grave mancanza”.

Quindi quali le soluzioni proposte dall’Associazione degli Artigiani? “È necessario dare un taglio alla mancanza di responsabilità e dire stop alle accuse reciproche ma ora è fondamentale proporre e trovare soluzioni e concretizzarle in attesa dell’auspicato ritorno di un soggetto istituzionale – conclude Meloni – costruiamo un tavolo di dibattito e discussione laico tra forze dell’impresa, del lavoro e della società per essere più pronti a raccogliere la sfida dello sviluppo che stiamo vivendo e non subirla passivamente come un onda che rischia di travolgerci tutti”.

Tags: artigianatoConfartigianato SardegnaGalluraimpreseOlbia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Economia & Impresa

Giochi: ricerca, in 2024 ricavi online illegale in Ue a 80,6 mld, sottratti 20 mld a entrate fiscali

di Redazione
22 Novembre 2025
Economia & Impresa

Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre

di Redazione
22 Novembre 2025
Economia & Impresa

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online

di Redazione
22 Novembre 2025
Economia & Impresa

Moody’s alza il rating dell’Italia a Baa2: outlook passa a stabile

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Economia & Impresa

Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall’imposta sui contanti al bonus scuole paritarie

di Redazione
20 Novembre 2025
Economia & Impresa

Pagamenti elettronici o contanti? La Bce ‘raccomanda’ il cash: ecco perché e quanto ne serve

di Redazione
20 Novembre 2025
Economia & Impresa

Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%

di Redazione
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
Oksana Sidyagina e Nagisa Tanaka

Il 25 e il 26 maggio anteprima del Festival Internazionale “Arpe del Mondo”

Anna, AVA e Capo Plaza

“Vetri Neri”: AVA, Anna e Capo Plaza si uniscono in un esplosivo nuovo singolo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13