Cagliari. Non si fermano ad agosto le attività dedicate a piccoli e adulti che affiancano e arricchiscono le mostre allestite nei Musei Civici del Comune di Cagliari.
Il Palazzo di città da qualche settimana ospita, con buon successo di pubblico, l’importante personale dedicata alla fotografa Inge Morath, un’occasione imperdibile per conoscere l’opera di questa straordinaria fotografa, prima donna a far parte della mitica Agenzia Magnum, attraverso oltre 150 immagini e altri documenti.
E proprio alla Morath, nelle sale del Palazzo, è dedicato un laboratorio riservato a bambini dai 5 ai 6 anni che si terrà giovedì 3 agosto dalle ore 17, dal titolo “Colora la foto!” Dopo aver seguito una visita guidata tematica, nel corso della quale potranno scegliere la loro foto preferita, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio didattico. Le immagini verranno stampate e i bambini saranno liberi di esprimere la propria creatività, dando alle foto un tocco di colore, attraverso l’uso dei pennarelli.
Sempre sul tema della fotografia ma giovedì 10 agosto, il Palazzo di Città propone “Riproduci la foto!” Dopo aver seguito una visita guidata tematica, i bambini, con l’utilizzo di carta velina e matita, a partire da un’immagine stampata, potranno ricalcare la loro fotografia preferita e colorarla. Il laboratorio è dedicato ai bambini dai 5 ai 6 anni e avrà inizio alle ore 17.
Da Castello ai bellissimi Giardini Pubblici dove si trova la Galleria Comunale, questa volta per alcune attività dedicate a un pubblico adulto. Sabato 5 agosto è infatti in programma, a partire dalle ore 18, il terzo appuntamento con gli Aperitivi tematici dedicati agli artisti in mostra alla Galleria Comunale d’Arte. Per l’occasione gli storici dell’arte proporranno un approfondimento sulla figura dello scultore sardo Francesco Ciusa del quale la Galleria conserva i gessi originali, tra cui la celebre Madre dell’ucciso. Alla fine della serata verrà offerto ai partecipanti un calice di vino. L’ultimo appuntamento di questa serie sarà dedicato a Boccioni, Morandi, Maccari e si terrà sabato 26 agosto alle ore 18.
La Galleria Comunale d’Arte ospita due collezioni permanenti di arte italiana del Novecento: la Collezione Ingrao e la Collezione sarda con le sculture di Francesco Ciusa. Fino al 1° ottobre è possibile, inoltre, visitare la mostra dedicata a Mirella Mibelli Segno, Colore, Superficie, curata da Gianni Murtas e organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo – Musei Civici di Cagliari, in collaborazione con l’Archivio Mirella Mibelli.
Infine, al Museo d’arte siamese “Stefano Cardu” l’appuntamento è per mercoledì 9 agosto alle 19 quando si potrà prendere parte a una particolare passeggiata che partendo proprio dalle belle sale del “Cardu” con una visita guidata alla sua importante collezione permanente sarà seguita da un percorso per le vie del quartiere di Stampace, volto a scoprirne la storia e i monumenti più significativi.
Al Museo d’Arte Siamese è possibile ammirare una straordinaria e originale Collezione d’Arte orientale, costituita da un ingente numero di manufatti provenienti dal Siam, l’attuale Thailandia, databili perlopiù al XIX secolo, donati alla città di Cagliari dal collezionista Stefano Cardu, avventuroso viaggiatore che visse per tanti anni in Oriente.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 070.6776454 o inviare una mail a [email protected].
































