Focus su intelligenza artificiale e transizione energetica

Domani a Cagliari una finestra sul futuro della Sardegna nella giornata dei Periti Industriali. Nel corso dell'incontro sarà assegnato il premio culturale “Vittorio Aresu”, tra gli altri, al jazzista Paolo Fresu

Intelligenza artificiale. ? Gerd Altmann | Pixabay

? Gerd Altmann | Pixabay

Cagliari. I prodigi e le insidie dell’intelligenza artificiale sono già nella cronaca di tutti i giorni. La necessità di una transizione energetica rapida ed efficace è una questione in primo piano nel dibattito politico ormai da tempo. È un futuro molto vicino quello al centro della giornata di studio organizzata dai Periti Industriali di Cagliari per domani al Caesar’s Hotel.

“Si tratta di temi che condizioneranno pesantemente il futuro economico e sociale della nostra Isola e dell’intero Paese – spiega il presidente dei Periti Industriali di Cagliari Pasquale Aru – ed è per questo che, in occasione della prossima conclusione del XV congresso nazionale di categoria e della giornata del Perito Industriale, abbiamo deciso di metterli in primo piano con una serie di dibattiti e tavole rotonde. A confrontarsi su di essi assieme a noi ci saranno personalità importanti della politica locale, dell’Università e delle professioni”.

Tra gli ospiti, alla tavola rotonda sulla transizione energetica, è prevista, tra gli altri, la partecipazione dell’Assessore dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna, Anita Pili, del presidente A.N.C.I. Sardegna, Emiliano Deiana, del presidente del Consiglio Nazionale dei Periti, Giovanni Esposito, e del prorettore dell’Università di Cagliari, Fabrizio Pilo. A discutere di Intelligenza Artificiale e dei risvolti sulla nostra realtà quotidiana ci saranno inoltre il sindaco di Quartu Sant’Elena Graziano Milia e Gianni Massa, ingegnere e direttore artistico del festival Officine Permanenti.

In serata, dopo l’assemblea degli iscritti, è prevista la consegna del premio culturale “Vittorio Aresu” al musicista Paolo Fresu, diplomato perito industriale prima di intraprendere gli studi al Conservatorio, a Valerio Vargiu, noto giornalista televisivo, e a Gabriele Congiu, autore, editore e musicista.

Giunto alla sua terza edizione, il premio è assegnato a coloro che, operando soprattutto nell’area delle professioni tecniche o nell’ambito culturale e artistico, si siano particolarmente distinti/e per il contributo dato direttamente o indirettamente alla crescita culturale degli individui o alla valorizzazione della categoria dei Periti Industriali.

Exit mobile version