fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 8 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

CTM Cagliari prima azienda di trasporto pubblico a rendere accessibile il proprio sito web a diverse tipologie di disabilità

L’intelligenza artificiale al servizio dei siti web grazie alla start up AccessiWay

di Redazione
29 Maggio 2021
in Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
49 1
Cagliari, la mobilità ai tempi del Covid: predisposto un questionario dal CTM
20
CONDIVISIONI
219
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo l’ISTAT (Conoscere il mondo della disabilità, 2019) sono 3,1 milioni le persone disabili in Italia, il 5,2% della popolazione italiana. A livello territoriale, percentuali più elevate di persone con disabilità si riscontrano in Umbria (8,7% della popolazione), Sardegna (7,3%) e Sicilia (6%). Tra queste persone non è conteggiato chi ha alcuni disturbi specifici dell’apprendimento, rilevanti ai fini della fruizione web. Le disabilità che più comunemente ostacolano le capacità di utilizzo del web sono: cecità, disabilità motorie, difficoltà visive come dislessia, daltonismo, cataratta e ipovisione, epilessia, disabilità cognitive e difficolta di apprendimento.

Dopo aver sviluppato le funzionalità per ciechi e ipovedenti all’interno dell’app Busfinder, attraverso l’adeguamento del sito internet, continua l’impegno di CTM per rendere non solo i mezzi di trasporto ma anche le informazioni accessibili.

LEGGI ANCHE

Dal 6 agosto sino al 22 dicembre “Cagliari dal vivo 2022”

Lotta alle blatte: al via un calendario straordinario di interventi nella Città Metropolitana di Cagliari

A Cagliari le aree giochi di Terramaini si fanno belle

Oltre al trasporto di linea dotato di mezzi accessibili, CTM offre il servizio Amicobus dedicato alle persone con disabilità e mobilità ridotta. È un servizio molto apprezzato, del tipo porta a porta e con prenotazione telefonica, che assicura un viaggio con destinazione programmata e che d’estate prevede anche il collegamento alle spiagge cagliaritane.

Il Presidente di CTM SpA, Roberto Porrà, dichiara: “Abbiamo due obiettivi importanti, il primo è rendere tutta la nostra flotta elettrica e sostenibile, il secondo è avere una mobilità e un’infomobilità accessibili a tutti i tipi di disabilità. La sensibilità della nostra azienda è conosciuta da tempo e non si ferma alle disabilità di tipo motorio. Il vero cambiamento culturale delle aziende inizia dalla sensibilità verso i clienti. Non proponiamo solo un viaggio ma proponiamo un’esperienza di viaggio sostenibile e accessibile”.

“Per CTM – aggiunge il Direttore Generale di CTM SpA Bruno Useli – l’attenzione a tutte le forme di disabilità è una delle priorità assolute, non solo nei termini di garantire un diritto al trasporto adeguato ma anche nel realizzare, come per il sito internet e l’app Busfinder, dei prodotti con funzionalità su misura: si tratta di una questione di inclusione e integrazione. Www.ctmcagliari.it è il primo sito in Italia, tra le Aziende di Trasporto Pubblico, che ha adottato un innovativo strumento di intelligenza artificiale che fornisce al sito web una più ampia accessibilità e a più tipologie di disabilità. Abbiamo già iniziato una fase di test con un gruppo di alcuni nostri clienti con questo tipo di disabilità – ricevendo dei riscontri positivi, ma abbiamo richiesto la collaborazione delle Associazioni dei disabili per aiutarci a testare il sito e fornirci i loro importanti e fondamentali feed-back. Siamo pronti ad accettare tutti i suggerimenti e continuare a migliorare” – conclude il Direttore di CTM.

L’idea di rendere tutti i siti accessibili viene portata avanti in Italia dalla startup Accessiway, composta da giovanissime eccellenze del settore IT, tutti giovani al di sotto dei venticinque anni, che grazie ad una joint-venture con accessiBe azienda israeliana leader nell’industria dell’accessibilità web stanno rivoluzionando il modo di pensare e di agire per ottenere una realtà web più accessibile.

Edaordo Arnello di Accessiway precisa: “Vogliamo essere parte attiva di questo processo, offrendo un prodotto all’avanguardia con le potenzialità di cambiare e semplificare radicalmente l’accessibilità web. Il nostro obiettivo è rendere Internet accessibile entro il 2025. CTM Cagliari ha adottato il nostro prodotto oggi e ci auguriamo che così come ha fatto l’ART, l’Autorità di Regolamentazione dei Trasporti, tutte le aziende di trasporto pubblico, ma non solo, possano mettersi in regola con le Direttive Europee. Per diventare accessibili, ci sono diversi criteri da rispettare: compatibilità con screen-reader, compatibilità con navigazione da tastiera, compatibilità con l’interfaccia utente e il design, protezione da possibili rischi di episodi di epilessia, facile comprensione per persone con disabilità cognitive. Per questo motivo il 98% dei siti internet non è accessibile e contiene una media di 70 errori di programmazione per pagina. Accessiway offre un prodotto a basso costo che rende qualsiasi sito accessibile”.

Il software adottato anche da CTM – AccessiWay rende il sito accessibile lavorando su due fronti: l’interfaccia di accessibilità e l’applicazione di IA (Intelligenza Artificiale), nel rispetto della normativa europea e nazionale, e in aderenza alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1) – che definiscono i criteri di accessibilità del web e stabiliscono lo standard per la legislazione sull’accessibilità web in tutti i paesi del mondo. Il software agisce sulla regolazione automatica dell’interfaccia utente e del design del portale web istituzionale, occupandosi del 30% dei requisiti tecnici necessari per rendere il sito completamente accessibile, con modifiche automatiche a caratteri, dimensioni, spaziatura, contrasti di colore, cursori, enfatizzazione dei testi e molto altro.

Prima di adottare il software, CTM ha fatto testare le funzionalità, che rappresentano un importante elemento per il miglioramento dell’accessibilità alle informazioni ed al servizio, ad un gruppo di ciechi, ipovedenti, dislessici e persone con disabilità cognitive e difficoltà di apprendimento, perché solo attraverso la stretta collaborazione degli users finali è possibile garantire un prodotto che sia da loro considerato efficace.

Come si attiva Accessiway quando si naviga sul sito ctmcagliari.it?
Le persone con disabilità possono attivare l’interfaccia di accessibilità tramite il bottone presente sul sito in basso a sinistra.
Le persone non vedenti che utilizzano screen reader, atterrando sul sito ricevono un alert che chiede di attivare la compatibilità con screen reader utilizzando la combinazione alt+1.
Le persone ipovedenti che non necessitano del supporto screen reader sono in grado di visualizzare il bottone di accessibilità presente sul sito.
Il software è compatibile con tutti i browser, per poterne usufruire è necessario che il lettore java script sia attivato.
AccessiWay è compatibile con le versioni mobile dei siti web.
Per quanto riguarda le persone non vedenti che utilizzano già lo screenreader, una volta atterrati sul sito riceveranno l’istruzione di fare “doppio-tap” sullo schermo per attivare/disattivare la compatibilità con lo screen reader.

CTM inoltre partecipa al progetto europeo TRIPS (TRansport Innovation for vulnerable-to-exclusion People needs Satisfaction), pensato per migliorare l’accessibilità ai trasporti pubblici da parte dei passeggeri con disabilità. Circa ottanta milioni di cittadini Europei sono portatori di una forma di disabilità che rende difficoltoso, o addirittura impossibile, spostarsi utilizzando i trasporti pubblici. Gli interventi proposti dai decisori politici per ampliare l’accessibilità sono spesso calati dall’alto senza basarsi sulle reali esigenze dei destinatari finali. TRIPS vuole contribuire a rovesciare questo paradigma e rendere protagoniste le persone con disabilità nelle fasi di sviluppo e test di soluzioni innovative di mobilità inclusiva.

Tags: CagliariCtmdisabilità
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1303 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo