Un piano articolato di interventi per rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili della popolazione durante i mesi estivi: è il cuore di “Una città a misura di tutti”, il programma presentato a Palazzo Civico di Cagliari dall’assessorato alle Politiche Sociali e della Casa. Il progetto, attivo dal 1° luglio al 30 settembre 2025, è stato illustrato dall’assessora alla Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini Anna Puddu. Il piano integra e rafforza il sistema di prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, puntando su assistenza, ascolto, accoglienza e socialità.
Il programma prevede una serie di azioni coordinate. Un primo intervento riguarda l’attivazione di uno sportello telefonico d’ascolto, operativo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8:30 alle 11:00 e dalle 16:30 alle 19:00. Realizzato con il contributo della Croce Rossa Italiana-Comitato di Cagliari, risponderà al numero 070.0933671. Il servizio è pensato per offrire supporto immediato a persone anziane e vulnerabili, e garantirà la tempestiva segnalazione di situazioni critiche al Pronto Intervento Sociale e alle unità territoriali. Le richieste potranno essere prese in carico dal Servizio Sociale Professionale per avviare interventi mirati.
Un’altra misura riguarda l’estensione degli orari di apertura delle strutture assistenziali, con ingresso anticipato alle 14 (anziché alle 18), sette giorni su sette. Le strutture interessate sono quelle in viale La Playa e via Dante, gestite dall’associazione Donne al Traguardo, quelle in viale Sant’Ignazio, via Corte d’Appello, viale Ciusa, piazza Sirio e via Ospedale, gestite dalle associazioni Ozanam e dalla Fondazione Caritas San Saturnino. In parallelo, è prevista l’apertura di una nuova sede con sette posti dedicati all’accoglienza urgente di persone in difficoltà.
Il piano prevede anche il rafforzamento dell’assistenza domiciliare rivolta a cittadini over 65 e persone con disabilità. I servizi comprendono supporto generico, prestazioni da parte di operatori socio-sanitari (OSS), distribuzione di pasti a domicilio e sorveglianza telefonica giornaliera per le persone segnalate dai servizi sociali territoriali.
Tra gli interventi pensati per migliorare l’accessibilità, rientra anche l’estensione dei servizi sulla spiaggia del Poetto. In due concessioni, dal lunedì al giovedì, sarà presente personale OSS in turni mattutini. Il lunedì e il mercoledì al Golfo 1, il martedì e giovedì al Golfo 7, sempre dalle 8 alle 13. Confermata anche la collaborazione con le Forze Armate per garantire la balneazione assistita a persone con disabilità gravi: lo stabilimento dell’Esercito ospiterà le attività il lunedì, mercoledì e venerdì (9-12 e 15-18), mentre quello dell’Aeronautica sarà operativo il martedì (9-12 e 15-18) e il giovedì (9-12), a partire dal 7 luglio.
Il progetto prevede inoltre un sostegno economico alle famiglie in difficoltà per l’accesso ai campi estivi cittadini, tramite apposito avviso pubblico. Una misura che punta anche al benessere psico-fisico dei minori.