Diritto alla bigenitorialità: il Comune si impegna a riconoscere i diritti di entrambi i genitori verso i minori

Nel documento promosso dalla Commissione Pari Opportunità che sarà prossimamente portato in Consiglio Comunale, i punti fermi delle azioni previste

? Pexels | Pixabay

? Pexels | Pixabay

Cagliari. Approvata all’unanimità dalla Commissione Pari Opportunità nella seduta dello scorso 21 dicembre 2022 la mozione sul diritto all’esercizio della bigenitorialità.

Suddiviso in cinque punti, è stato messo a punto un documento che impegna il Sindaco e l’amministrazione comunale ad avviare tutte le azioni necessarie al fine di garantire a entrambi i genitori le stesse possibilità di mantenere un rapporto stabile con i minori e ai minori stessi di avere lo stesso diritto verso i due genitori. Il tutto cercando di rimuovere gli ostacoli, soprattutto di carattere economico e sociale, che impediscono l’accesso ai servizi dedicati alle famiglie e ai minori.

Sempre più spesso, a seguito di separazioni tra coniugi, emergono situazioni di fragilità legate al disagio abitativo e senza che ci sia una adeguata rete di supporto.

I figli minorenniil commento della Presidente della Commissione Pari Opportunità, Stefania Loihanno diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori anche qualora fossero separati o divorziati. Un divorzio o una separazione possono lasciare danni nei minori, danni spesso non riconosciuti e per questo persino più pericolosi”.

Nell’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione Pari Opportunità il tema è emerso prepotentemente a partire dalle nevrosi affettive, dal disagio economico e abitativo.

Abbiamo votatoha aggiunto Stefania Loiuna mozione che impegna la Giunta a promuovere tutte quelle azioni a tutela della salute complessiva del minore, dal tema affettivo fino alla questione abitativa. E, poiché le separazioni sono in crescita, la situazione ci è parsa difficile. Ecco perché urge affrontarla con decisione”.

Exit mobile version