Giornate dell’Orientamento: ritorna in presenza il grande evento che fa conoscere i corsi di laurea dell’Università di Cagliari

10mila studenti e studentesse di 4ª e 5ª superiore in arrivo alla cittadella universitaria di Monserrato

Giornate dell'Orientamento dell’Università di Cagliari

Presentate stamattina in Rettorato le Giornate dell’Orientamento dell’Università di Cagliari. Le giornate di orientamento dell’ateneo di Cagliari tornano in presenza e partecipano scuole di tutta la Sardegna, 10mila studenti e studentesse di 4ª e 5ª superiore in arrivo nella cittadella universitaria di Monserrato dal 2 al 4 marzo.

Un grande evento per far conoscere i corsi di laurea dell’ateneo (26mila studenti, oltre 5mila immatricolati nell’ultimo anno accademico) e i tanti servizi offerti.

Laurearsi è sempre più importanteha detto il Rettore Francesco Molae le statistiche mostrano in maniera chiara che la laurea è decisiva per trovare lavoro qualificato, con buona remunerazione e tempi tanto più brevi quanto più elevato è il livello di formazione. Basti pensare che nel 2021, in Italia, il tasso di occupazione dei giovani laureati è stato pari all’81,1% (dati Istat), che è quasi 23 punti percentuali in più rispetto agli uomini della stessa età con diploma di scuola superiore. Ancora più eclatante il dato delle donne: il tasso di occupazione delle giovani laureate è di 25 punti percentuali in più rispetto alle coetanee diplomate”. Il professor Mola ha concluso “Da Rettore, ma prima ancora da cittadino, esorto le nostre giovani e i nostri giovani ad iscriversi all’università. E, certo, ad iscriversi all’Università degli Studi di Cagliari, sempre più un punto di riferimento attivo nella nostra regione”.

Studentesse e studenti potranno visitare aule, laboratori didattici, biblioteche e musei, potranno conoscere i servizi forniti dall’ateneo per le future matricole come i servizi di orientamento e di counseling loro dedicati, le esenzioni ed agevolazioni su tasse, borse di studio, alloggi e trasporti. Potranno incontrare nello spazio accoglienza i tutor buddy, colleghi degli ultimi anni dei corsi di studio che, come amici, accompagnano le matricole nel loro primi mesi di vita universitaria”, ha spiegato Valentina Onnis, Prorettrice all’orientamento e alumni, sul programma delle tre giornate GO 2023, che prevede attività anche per gli insegnanti: “potranno partecipare a seminari sulla attività del Centro di servizio per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative (Cediaf), sulle risorse didattiche e di autovalutazione per i test di ammissione e sulle attività del progetto Pnrr per la transizione attiva Scuola-Università”.

Studiare a Cagliari significa poter contare su un’ampia scelta: “Complessivamente l’ateneo presenterà un’offerta di ben 89 corsi di studio: 43 triennali, 40 magistrali e 6 corsi a ciclo unico”, ha dichiarato il professor Ignazio Putzu, Prorettore alla didattica. E come ogni anno l’offerta si arricchisce di nuovi corsi. Quest’anno è la volta del corso di laurea professionalizzante in Tecnologie industriali per la transizione energetica e digitale e di tre lauree magistrali. “Due di ambito medico, Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione e Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, e uno dedicato al Giornalismo e informazione web. Una vera universitas di oltre 2mila tra docenti, ricercatori, amministrativi, tecnici e bibliotecari e di oltre 26mila studentesse e studenti, 300 dottorande/i, 850 specializzande/i, provenienti da tutta la Regione, ma anche dall’Italia e dall’estero, e che costituiscono una grande e vivace comunità”.

La comunità si allarga anche oltre i confini regionali, con tanti progetti diversi. “UniCa offre ogni anno oltre 1500 borse per la mobilità internazionale in Europa o in Paesi extra-UE, per effettuare periodi di studio, tirocinio, tesi di laurea, o anche, da quest’anno, mobilità di breve durata per frequentare corsi intensivi o summer school”, ha affermato ancora Putzu, facendo notare che “anche l’ambiente di studio a Cagliari è sempre più internazionale, grazie ai visiting professor e agli studenti stranieri, agli oltre 140 insegnamenti in lingua inglese e ai 12 percorsi di doppia laurea, in continuo aumento”.

Un campus internazionale, inserito nell’alleanza europea EDUC, in cui otto università partner, compresa Cagliari, collaborano in stretta sinergia per promuovere la mobilità fisica e virtuale di studenti, docenti e staff, con numerosi progetti didattici e di ricerca comuni.

Exit mobile version