Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 2 al 7 dicembre a Cagliari la sesta edizione del Babel Film Festival

di Redazione
26 Novembre 2019
in Cagliari
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
46 2
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna a Cagliari il Babel Film Festival, il primo concorso cinematografico internazionale destinato alle produzioni cinematografiche che guardano e raccontano le minoranze, in particolare quelle linguistiche. La sesta edizione della rassegna si terrà a Cagliari da lunedì 2 a sabato 7 dicembre, con anteprime il 28 e 30 novembre e 1° dicembre. 

Sono oltre 120 i film pervenuti da tutto il mondo, 71 dei quali selezionati per oltre 31 ore complessive di proiezione. Una maratona che si svolgerà a partire dal pomeriggio nella sala della Cineteca Sarda di viale Trieste 126 a Cagliari, per spostarsi la sera a Sa Manifattura, ovvero i locali dell’ex Manifattura Tabacchi di viale Regina Margherita. Prevista inoltre una serata di musica e cinema nella sala Nanni Loy, negli spazi dell’Ersu in via Trentino, e una serie di 5 workshop alla MEM di via Mameli. E ancora mostre, tavole rotonde ed eventi speciali. 

LEGGI ANCHE

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

Aeroitalia lancia la nuova rotta Cagliari–Cuneo: la Sardegna si avvicina alle Alpi piemontesi

Il festival è promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission e l’Associazione Babel, per la direzione artistica di Antonello Zanda, Tore Cubeddu e Paolo Carboni. 

Il Babel Film Festival è patrocinato anche quest’anno da varie istituzioni italiane ed europee, tra le quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Consiglio d’Europa, la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Cagliari.

Il programma del Babel Film Festival 2019

Sarà un festival ricco di anteprime nazionali con 25 ospiti stranieri (tra cui 19 registi) e 18 ospiti italiani (6 i registi). E saranno numerosi e intensi i momenti di cinema legati all’attualità. Molti sono i film parlati in kurdish e che raccontano il dramma dei curdi, oggi al centro di un criminale programma di annientamento portato avanti dal governo turco di Erdogan. Storie di soprusi, violenze e memorie da recuperare come in Bîr (Well) di Veysi Altay e in Veger [Return] di Selman Deniz; ma anche storie di lingue tagliate e cancellate, che i curdi contrastano in modo originale come racconta Her mal dibistanek [Every house is a school] di Ardin Diren; o storie di guerra come l’assedio di Afrin restituito in Shadow of the Kurdistan mountain di Azad Evdike. 

E ancora: l’attualità catalana, la cui conflittualità e problematicità è metaforizzata da un film come Cada quinze dies di Sesé di Laura Huguet e Joan Tisminetzky, documentario militante e intimista che sviscera il tema universale delle alleanze e delle difficoltà in ogni rapporto genitore-figlio. 

Sono invece 5 i film in concorso per il premio più importante del Babel Film Festival: l’inedito in Italia We will be happy one day di Pawel Wysoczański (Polonia 2011); Los ojos del camino di Rodrigo Otero Heraud (Perù 2017); Oreina di Koldo Almandoz (Spagna 2018). E infine due lavori di ambientazione isolana: La kora di Gianfranco Mura (Italia, 2018), che esplora il mondo della musica etnica suonata da un musicista africano sulla spiaggia del Poetto di Cagliari; e A bolu di Davide Melis (Italia 2019), un documentario che racconta il canto a tenore. 

Il concorso e le giurie. Sono 51 i film in concorso per 13 diverse categorie, divise in “sezione ufficiale” – che prevede la premiazione del miglior lungometraggio, del miglior corto documentario e del miglior corto di fiction – e “sezioni collaterali”. 15 mila e 500 euro il montepremi complessivo per i vincitori; 13 le nazionalità di appartenenza dei film selezionati per un totale di 39 lingue minoritarie e dialetti rappresentati.

La giuria che assegnerà i 3 premi della sezione principale è composta dalla regista Fiorella Infascelli (presidente), dal produttore e regista Daniele Maggioni, dal regista e sceneggiatore Marco Antonio Pani, dall’animatrice e regista di animazione Michela Anedda, dal segretario generale di ELEN (European Language Equality Network) Davyth Hicks, dal direttore della fotografia Mario Brenta e dalla regista del Quebec orientale Crystal Dawn Jerome.

Per le sezioni collaterali sono previste – tra le altre – una giuria composta dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari e dintorni, e una dagli studenti dell’Università, che assegneranno rispettivamente il premio DIRITTO DI PAROLA e il premio UNICA Città di Cagliari. Da sottolineare anche la giuria del premio ONE WOR(L)D, assegnato da una delegazione di richiedenti asilo politico presenti in Sardegna. (Sul sito del Babel l’elenco completo dei premi e delle giurie).

Anteprime ed eventi speciali. Il festival sarà introdotto da alcuni importanti appuntamenti a partire da giovedì 28 novembre, quando saranno presentati i due film nati dai progetti vincitori del concorso Kentzeboghes, il primo concorso per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna. Si tratta di Bar Seui di Andrea Deidda (in sardo campidanese) e L’ultimo barbiere di Carrera Longa di Antonio Maciocco (in sassarese). Alla presenza dei registi, appuntamento a partire dalle 18 alla Sala Nanni Loy di via Trentino. A seguire: Kentzeboghes Scuola, con la proiezione dei cortometraggi realizzati durante i laboratori scolastici in lingua sarda

Nuova tappa di avvicinamento alla sesta edizione del Babel sabato 30 novembre, quando a partire dalle 20in Cineteca si proietta Un fenicottero chiamato Tango di Antonella Arca, film di animazione musicato dal compositore Gustavo Gini e Dantza del regista basco Telmo Esnal: una coreografia del silenzio che fa parlare i corpi e una cultura che sta alle spalle e si vede tutta nei colori, nei luoghi, nei movimenti, nei volti, nella musica. Un film dedicato al ciclo della vita, che affronta il tema della lotta per la sopravvivenza, in cui il passare del tempo è segnato dal corso della natura e la danza è la lingua scelta per raccontarlo. 

A chiudere questo ciclo di anticipazioni del festival sarà infine Casteddu Sicsti, l’ultimo lavoro del regista cagliaritano Paolo Carboni che, attraverso un progetto docufiction, racconta il capoluogo sardo sul finire degli anni ‘60, combinando i linguaggi della messinscena cinematografica, dell’intervista e delle immagini di repertorio. Il film – una produzione targata Babel – è un omaggio alla città di Cagliari che ospita il festival dalla prima edizione: tre anziani amici si incontrano in una barberia, e rievocando i ricordi della loro gioventù negli ultimi anni ’60, danno vita al primo film lungometraggio realizzato in cagliaritano. 

La proiezione, in programma domenica 1° dicembre a Sa Manifattura a partire dalle 21, sarà preceduta alle 19:30 dal talkshow con Giampaolo Loddo, Piero Marcialis, Nino Nonnis, Giulio Manera e Carlo Porru. Conduce Elio Turno Arthemalle.

La giornata di venerdì 6 dicembre si aprirà con un appuntamento speciale dal titolo Dream is not only a network. Dalle 10 alle 11:30, negli spazi della Cineteca Sarda, un workshop destinato agli operatori del settore audiovisivo e in particolare cinematografico. L’ingresso del Babel Film Festival in ELEN, il network europeo di tutela dei diritti linguistici, ha aperto le porte a importanti collaborazioni e oggi favorisce la nascita di una rete tra i produttori e distributori interessati alla promozione e tutela delle lingue minoritarie. L’incontro, che si terrà interamente in lingua inglese, è aperto a tutti gli interessati. Partecipano Samuel Julien (bretone), Mjriam Vellinga (frisia), Emanuele Galloni (videoplugger), Leo Virgili (Radi Ondeo Furlane), Leo Rielli (Parco Palmieri, Martignano) Fredo Valla (Scuola cinema Ostana), Davith Hicks (direttore ELEN), Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission), Antonello Zanda (Società Umanitaria – Cineteca Sarda), Tore Cubeddu (EjaTV – Terra de Punt), Federico Spoletti (Subti e Fred Radio)

A seguire, e sino a fine mattina, in programma anche l’incontro sulla rete dei festival in Sardegna dal titolo Sardinia Film Network: the Sustainable Island. L’appuntamento rientra tra le iniziative della Fondazione Sardegna Film Commission, che lavora alla creazione di una rete tra gli operatori culturali e al consolidamento della collaborazione. L’incontro si propone di creare una rete condivisa che possa meglio rispondere alle esigenze di un mercato nazionale e internazionale in costante crescita, rafforzando il ruolo dei concorsi cinematografici, sia dal punto di vista culturale e formativo sia dal punto di vista turistico.

Mostre e concerti. Sempre nel segno delle lingue dal mondo anche la serata di musica in programma per venerdì 6 dicembre, quando il Nanni Loy di via Trentino ospiterà un concerto di artisti che cantano in lingue minoritarie e dialetti. Si comincia alle 19,30 con un’anteprima a cura del Tenore Supramonte di Orgosolo, con Francesco Davoli, Giuseppe Paulis, Gaetano Bassu, Antonio Garippa. 

Dopo una beve pausa, a partire dalle 21 sarà sul palco Randagio Sardu, nome d’arte di Carlo Concu che ospiterà sul palco Davide Crobu alla chitarra e Quilo, già voce dei Sa Razza, storica formazione dell’hip hop cantato in campidanese. A seguire “Canto per defensar-me”, lo spettacolo di una delle voci più prestigiose della canzone d’autore catalana: Joan Isaac. Con 30 album all’attivo, dalla fine degli anni ’60 si è esibito nelle scene di riferimento della canzone d’autore europea e sudamericana. Al suo fianco, al piano e alla fisarmonica, ci sarà Walter Porro.

Spazio poi alla meravigliosa voce, al grande carisma e alla delicata ironia di Rossella Faa, con le sue atmosfere che si muovono tra il canto jazz e la musica brasiliana, e i testi rigorosamente in sardo campidanese. Sul palco con lei l’inseparabile chitarrista Giacomo Deiana. Chiude la serata la cantautrice napoletana Flo, per un appuntamento nato in collaborazione con la Fondazione Andrea Parodi e il Premio Parodi che ha contribuito a lanciare la carriera dell’artista nel 2014. Flo si è rivelata infatti una delle personalità più interessanti e versatili della world music d’autore. Ha inciso e condiviso il palco con Stefano Bollani, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Enrico Rava, Vincenzo Zitello, Lino Cannavacciuolo e molti altri. Ad accompagnarla saranno Marcello Giannini alla chitarra e Michele Maione alle percussioni.

Per quanto riguarda le mostre sono due le esposizioni in programma a Sa Manifattura. Una è la fotografica di Murat Yazar dal titolo Le ombre del Kurdistan, in cui l’autore racconta la cultura del suo popolo in Turchia, in cui i curdi – circa 18 milioni di persone – sono costretti a vivere come delle “ombre”. «Per molti anni l’uso della lingua curda è stato proibito, come anche la possibilità di dare nomi di origine curda ai nostri figli. Tutto ciò è cambiato da cinque anni a questa parte, ma ancora oggi nelle scuole il curdo è vietato», racconta Murat.

L’altra esposizione è invece a cura della Cineteca Sarda, si intitola L’immagine e la memoria e mette in mostra le attrezzature cinematografiche d’epoca raccolte dalla Società Umanitaria di Cagliari in più di cinquant’anni: cineprese, macchine fotografiche, proiettori, tavoli di ispezione, giuntatrici, illuminatori, cavalletti e carrelli. 

Le masterclass. Nelle mattine dal 3 al 7 dicembre avrà luogo la Babel Academy – 5 incontri per il cinema, un’occasione di formazione continua e permanente per gli appassionati di cinema e per coloro che vogliono meglio comprendere i ruoli, le professioni e gli aspetti creativi del mondo dell’audiovisivo. 

Saliranno in cattedra il regista, produttore, formatore e sceneggiatore Daniele Maggioni (coordinatore dei corsi), la regista e documentarista Alina Marazzi, il regista Mario Brenta, il sound designer Massimo Mariani e segretaria di edizione Lara Saderi. 

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 9:30 alle 13:30 presso la Sala Eventi al 2° piano della MEM. L’ingresso è gratuito, si consiglia l’iscrizione via mail a [email protected].

Tags: Babel Film FestivalCagliaricinemalingue
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau
Cagliari

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

di Redazione
20 Novembre 2025
Gary Bartz
Musica

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Un aereo di AeroItalia
Cagliari

Aeroitalia lancia la nuova rotta Cagliari–Cuneo: la Sardegna si avvicina alle Alpi piemontesi

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Antonio Cornacchione in “D.E.O. ex Macchina”
Teatro

Olivetti e il boom italiano: in Sardegna il racconto inedito di Antonio Cornacchione sull’innovazione negli anni ’50

di Redazione
18 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Prossimo articolo

Selezionati i 30 semifinalisti sezione musica della XVIII edizione del Premio Fabrizio De André

Bruno Brzic. Foto di Claudio Atzori

Raimond Handball Sassari: caccia alla terza vittoria consecutiva, domani in campo contro Cassano Magnago

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13