Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 2 al 7 dicembre a Cagliari la sesta edizione del Babel Film Festival

di Redazione
26 Novembre 2019
in Cagliari
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
46 2
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna a Cagliari il Babel Film Festival, il primo concorso cinematografico internazionale destinato alle produzioni cinematografiche che guardano e raccontano le minoranze, in particolare quelle linguistiche. La sesta edizione della rassegna si terrà a Cagliari da lunedì 2 a sabato 7 dicembre, con anteprime il 28 e 30 novembre e 1° dicembre. 

Sono oltre 120 i film pervenuti da tutto il mondo, 71 dei quali selezionati per oltre 31 ore complessive di proiezione. Una maratona che si svolgerà a partire dal pomeriggio nella sala della Cineteca Sarda di viale Trieste 126 a Cagliari, per spostarsi la sera a Sa Manifattura, ovvero i locali dell’ex Manifattura Tabacchi di viale Regina Margherita. Prevista inoltre una serata di musica e cinema nella sala Nanni Loy, negli spazi dell’Ersu in via Trentino, e una serie di 5 workshop alla MEM di via Mameli. E ancora mostre, tavole rotonde ed eventi speciali. 

LEGGI ANCHE

Al Lazzaretto di Sant’Elia la terza edizione di Move Your Soul

Sardegna Teatro porta in scena un autunno di anteprime, sperimentazioni internazionali e spettacoli per tutte le età

Eric Dane fotografato in sedia a rotelle, come sta la star di Grey’s Anatomy affetta da Sla

Il festival è promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission e l’Associazione Babel, per la direzione artistica di Antonello Zanda, Tore Cubeddu e Paolo Carboni. 

Il Babel Film Festival è patrocinato anche quest’anno da varie istituzioni italiane ed europee, tra le quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Consiglio d’Europa, la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Cagliari.

Il programma del Babel Film Festival 2019

Sarà un festival ricco di anteprime nazionali con 25 ospiti stranieri (tra cui 19 registi) e 18 ospiti italiani (6 i registi). E saranno numerosi e intensi i momenti di cinema legati all’attualità. Molti sono i film parlati in kurdish e che raccontano il dramma dei curdi, oggi al centro di un criminale programma di annientamento portato avanti dal governo turco di Erdogan. Storie di soprusi, violenze e memorie da recuperare come in Bîr (Well) di Veysi Altay e in Veger [Return] di Selman Deniz; ma anche storie di lingue tagliate e cancellate, che i curdi contrastano in modo originale come racconta Her mal dibistanek [Every house is a school] di Ardin Diren; o storie di guerra come l’assedio di Afrin restituito in Shadow of the Kurdistan mountain di Azad Evdike. 

E ancora: l’attualità catalana, la cui conflittualità e problematicità è metaforizzata da un film come Cada quinze dies di Sesé di Laura Huguet e Joan Tisminetzky, documentario militante e intimista che sviscera il tema universale delle alleanze e delle difficoltà in ogni rapporto genitore-figlio. 

Sono invece 5 i film in concorso per il premio più importante del Babel Film Festival: l’inedito in Italia We will be happy one day di Pawel Wysoczański (Polonia 2011); Los ojos del camino di Rodrigo Otero Heraud (Perù 2017); Oreina di Koldo Almandoz (Spagna 2018). E infine due lavori di ambientazione isolana: La kora di Gianfranco Mura (Italia, 2018), che esplora il mondo della musica etnica suonata da un musicista africano sulla spiaggia del Poetto di Cagliari; e A bolu di Davide Melis (Italia 2019), un documentario che racconta il canto a tenore. 

Il concorso e le giurie. Sono 51 i film in concorso per 13 diverse categorie, divise in “sezione ufficiale” – che prevede la premiazione del miglior lungometraggio, del miglior corto documentario e del miglior corto di fiction – e “sezioni collaterali”. 15 mila e 500 euro il montepremi complessivo per i vincitori; 13 le nazionalità di appartenenza dei film selezionati per un totale di 39 lingue minoritarie e dialetti rappresentati.

La giuria che assegnerà i 3 premi della sezione principale è composta dalla regista Fiorella Infascelli (presidente), dal produttore e regista Daniele Maggioni, dal regista e sceneggiatore Marco Antonio Pani, dall’animatrice e regista di animazione Michela Anedda, dal segretario generale di ELEN (European Language Equality Network) Davyth Hicks, dal direttore della fotografia Mario Brenta e dalla regista del Quebec orientale Crystal Dawn Jerome.

Per le sezioni collaterali sono previste – tra le altre – una giuria composta dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari e dintorni, e una dagli studenti dell’Università, che assegneranno rispettivamente il premio DIRITTO DI PAROLA e il premio UNICA Città di Cagliari. Da sottolineare anche la giuria del premio ONE WOR(L)D, assegnato da una delegazione di richiedenti asilo politico presenti in Sardegna. (Sul sito del Babel l’elenco completo dei premi e delle giurie).

Anteprime ed eventi speciali. Il festival sarà introdotto da alcuni importanti appuntamenti a partire da giovedì 28 novembre, quando saranno presentati i due film nati dai progetti vincitori del concorso Kentzeboghes, il primo concorso per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna. Si tratta di Bar Seui di Andrea Deidda (in sardo campidanese) e L’ultimo barbiere di Carrera Longa di Antonio Maciocco (in sassarese). Alla presenza dei registi, appuntamento a partire dalle 18 alla Sala Nanni Loy di via Trentino. A seguire: Kentzeboghes Scuola, con la proiezione dei cortometraggi realizzati durante i laboratori scolastici in lingua sarda

Nuova tappa di avvicinamento alla sesta edizione del Babel sabato 30 novembre, quando a partire dalle 20in Cineteca si proietta Un fenicottero chiamato Tango di Antonella Arca, film di animazione musicato dal compositore Gustavo Gini e Dantza del regista basco Telmo Esnal: una coreografia del silenzio che fa parlare i corpi e una cultura che sta alle spalle e si vede tutta nei colori, nei luoghi, nei movimenti, nei volti, nella musica. Un film dedicato al ciclo della vita, che affronta il tema della lotta per la sopravvivenza, in cui il passare del tempo è segnato dal corso della natura e la danza è la lingua scelta per raccontarlo. 

A chiudere questo ciclo di anticipazioni del festival sarà infine Casteddu Sicsti, l’ultimo lavoro del regista cagliaritano Paolo Carboni che, attraverso un progetto docufiction, racconta il capoluogo sardo sul finire degli anni ‘60, combinando i linguaggi della messinscena cinematografica, dell’intervista e delle immagini di repertorio. Il film – una produzione targata Babel – è un omaggio alla città di Cagliari che ospita il festival dalla prima edizione: tre anziani amici si incontrano in una barberia, e rievocando i ricordi della loro gioventù negli ultimi anni ’60, danno vita al primo film lungometraggio realizzato in cagliaritano. 

La proiezione, in programma domenica 1° dicembre a Sa Manifattura a partire dalle 21, sarà preceduta alle 19:30 dal talkshow con Giampaolo Loddo, Piero Marcialis, Nino Nonnis, Giulio Manera e Carlo Porru. Conduce Elio Turno Arthemalle.

La giornata di venerdì 6 dicembre si aprirà con un appuntamento speciale dal titolo Dream is not only a network. Dalle 10 alle 11:30, negli spazi della Cineteca Sarda, un workshop destinato agli operatori del settore audiovisivo e in particolare cinematografico. L’ingresso del Babel Film Festival in ELEN, il network europeo di tutela dei diritti linguistici, ha aperto le porte a importanti collaborazioni e oggi favorisce la nascita di una rete tra i produttori e distributori interessati alla promozione e tutela delle lingue minoritarie. L’incontro, che si terrà interamente in lingua inglese, è aperto a tutti gli interessati. Partecipano Samuel Julien (bretone), Mjriam Vellinga (frisia), Emanuele Galloni (videoplugger), Leo Virgili (Radi Ondeo Furlane), Leo Rielli (Parco Palmieri, Martignano) Fredo Valla (Scuola cinema Ostana), Davith Hicks (direttore ELEN), Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission), Antonello Zanda (Società Umanitaria – Cineteca Sarda), Tore Cubeddu (EjaTV – Terra de Punt), Federico Spoletti (Subti e Fred Radio)

A seguire, e sino a fine mattina, in programma anche l’incontro sulla rete dei festival in Sardegna dal titolo Sardinia Film Network: the Sustainable Island. L’appuntamento rientra tra le iniziative della Fondazione Sardegna Film Commission, che lavora alla creazione di una rete tra gli operatori culturali e al consolidamento della collaborazione. L’incontro si propone di creare una rete condivisa che possa meglio rispondere alle esigenze di un mercato nazionale e internazionale in costante crescita, rafforzando il ruolo dei concorsi cinematografici, sia dal punto di vista culturale e formativo sia dal punto di vista turistico.

Mostre e concerti. Sempre nel segno delle lingue dal mondo anche la serata di musica in programma per venerdì 6 dicembre, quando il Nanni Loy di via Trentino ospiterà un concerto di artisti che cantano in lingue minoritarie e dialetti. Si comincia alle 19,30 con un’anteprima a cura del Tenore Supramonte di Orgosolo, con Francesco Davoli, Giuseppe Paulis, Gaetano Bassu, Antonio Garippa. 

Dopo una beve pausa, a partire dalle 21 sarà sul palco Randagio Sardu, nome d’arte di Carlo Concu che ospiterà sul palco Davide Crobu alla chitarra e Quilo, già voce dei Sa Razza, storica formazione dell’hip hop cantato in campidanese. A seguire “Canto per defensar-me”, lo spettacolo di una delle voci più prestigiose della canzone d’autore catalana: Joan Isaac. Con 30 album all’attivo, dalla fine degli anni ’60 si è esibito nelle scene di riferimento della canzone d’autore europea e sudamericana. Al suo fianco, al piano e alla fisarmonica, ci sarà Walter Porro.

Spazio poi alla meravigliosa voce, al grande carisma e alla delicata ironia di Rossella Faa, con le sue atmosfere che si muovono tra il canto jazz e la musica brasiliana, e i testi rigorosamente in sardo campidanese. Sul palco con lei l’inseparabile chitarrista Giacomo Deiana. Chiude la serata la cantautrice napoletana Flo, per un appuntamento nato in collaborazione con la Fondazione Andrea Parodi e il Premio Parodi che ha contribuito a lanciare la carriera dell’artista nel 2014. Flo si è rivelata infatti una delle personalità più interessanti e versatili della world music d’autore. Ha inciso e condiviso il palco con Stefano Bollani, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Enrico Rava, Vincenzo Zitello, Lino Cannavacciuolo e molti altri. Ad accompagnarla saranno Marcello Giannini alla chitarra e Michele Maione alle percussioni.

Per quanto riguarda le mostre sono due le esposizioni in programma a Sa Manifattura. Una è la fotografica di Murat Yazar dal titolo Le ombre del Kurdistan, in cui l’autore racconta la cultura del suo popolo in Turchia, in cui i curdi – circa 18 milioni di persone – sono costretti a vivere come delle “ombre”. «Per molti anni l’uso della lingua curda è stato proibito, come anche la possibilità di dare nomi di origine curda ai nostri figli. Tutto ciò è cambiato da cinque anni a questa parte, ma ancora oggi nelle scuole il curdo è vietato», racconta Murat.

L’altra esposizione è invece a cura della Cineteca Sarda, si intitola L’immagine e la memoria e mette in mostra le attrezzature cinematografiche d’epoca raccolte dalla Società Umanitaria di Cagliari in più di cinquant’anni: cineprese, macchine fotografiche, proiettori, tavoli di ispezione, giuntatrici, illuminatori, cavalletti e carrelli. 

Le masterclass. Nelle mattine dal 3 al 7 dicembre avrà luogo la Babel Academy – 5 incontri per il cinema, un’occasione di formazione continua e permanente per gli appassionati di cinema e per coloro che vogliono meglio comprendere i ruoli, le professioni e gli aspetti creativi del mondo dell’audiovisivo. 

Saliranno in cattedra il regista, produttore, formatore e sceneggiatore Daniele Maggioni (coordinatore dei corsi), la regista e documentarista Alina Marazzi, il regista Mario Brenta, il sound designer Massimo Mariani e segretaria di edizione Lara Saderi. 

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 9:30 alle 13:30 presso la Sala Eventi al 2° piano della MEM. L’ingresso è gratuito, si consiglia l’iscrizione via mail a [email protected].

Tags: Babel Film FestivalCagliaricinemalingue
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jessie Kampman e Riccardo Pianosi. Credits IKA Media | Robert Hajduk
Altri Sport

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman trionfano al Sardinia Grand Slam: sono i nuovi campioni del mondo di Formula Kite

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Il pupazzo di “Profondo Rosso”
Cinema & Serie TV

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

di Redazione
3 Ottobre 2025
Depositphotos
Cagliari

Cagliari, modifiche alla viabilità in viale Diaz per i lavori della metropolitana leggera

di Redazione
3 Ottobre 2025
Roberto Delogu "Adesso sì"
Libri

A Villasor proseguono gli incontri del Festival letterario “Letture in…Chiostro”

di Redazione
2 Ottobre 2025
Lazzaretto di Cagliari
Musica

Al Lazzaretto di Sant’Elia la terza edizione di Move Your Soul

di Viola Carta
2 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Selezionati i 30 semifinalisti sezione musica della XVIII edizione del Premio Fabrizio De André

Bruno Brzic. Foto di Claudio Atzori

Raimond Handball Sassari: caccia alla terza vittoria consecutiva, domani in campo contro Cassano Magnago

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13