Uta inaugura l’Aula Natura nell’Istituto comprensivo, un giardino didattico per educare all’ambiente

Uno spazio all’aperto con piante mediterranee, un laghetto e un murale per i bambini, realizzato dal WWF con il progetto ScuolAmica

Uta, il murale nell'Aula Natura dell'Istituto Comprensivo realizzato da Andrea Sabbiucciu

Uta, il murale nell'Aula Natura dell'Istituto Comprensivo realizzato da Andrea Sabbiucciu

Ieri nell’Istituto comprensivo di Uta è stata inaugurata l’Aula Natura, uno spazio didattico all’aperto dove i bambini e le bambine potranno imparare ma anche esplorare e connettersi con le meraviglie dello spazio circostante.

All’evento hanno partecipato il sindaco di Uta, Giacomo Porcu, insieme a tutta l’amministrazione comunale, i rappresentanti del Ceas WWF di Uta e la scuola, sino al Consiglio d’istituto in rappresentanza dei genitori.

L’iniziativa è il frutto di un anno di lavoro portato avanti dal Centro educazione ambientale WWF di Uta insieme ai piccoli studenti grazie al progetto ScuolAmica, finanziato dalla Regione, e dedicato ad attività che sensibilizzino i ragazzi sui temi dell’ambiente e della sua tutela.

Dopo aver individuato l’area (una parte non utilizzata del giardino scolastico) questa è stata ripulita dalle erbacce e abbellita con la piantumazione di 150 essenze della macchia mediterranea e la sistemazione di coloratissimi arredi in legno. Successivamente, il WWF si è occupato della creazione di un laghetto artificiale, della piantumazione di diversi alberi caratteristici della zona del Monte Arcosu, come leccio, carrubo e quercia, e della realizzazione di un percorso sensoriale che alterna posidonia, sabbia e foglie di bosco.

A impreziosire questo ecosistema in miniatura è il murale realizzato dall’artista Andrea Sabbiucciu sul muro perimetrale dell’Istituto comprensivo: raffigura il cervo sardo, simbolo del territorio.

“La tutela dell’ambiente passa per la conoscenza dei luoghi e delle specie animali e vegetali che lo popolano”, afferma il sindaco di Uta, Giacomo Porcu. “Per questo è importante promuovere e sostenere i progetti dedicati ai nostri alunni. Comune e scuola, come fatto in questi anni, continueranno nella strada che mette al centro la crescita consapevole dei cittadini di domani mettendo a loro disposizione ogni attività e strumento utile”.

Exit mobile version