Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 29 settembre al 30 ottobre a Cagliari e Sinnai il 38° FIND Festival

di Redazione
26 Settembre 2020
in Cagliari, Danza
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
47 1
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 29 settembre al 30 ottobre torna a Cagliari e Sinnai il FIND Festival Internazionale Nuova Danza, che saluta la sua 38ª Edizione. Nonostante le difficoltà e le restrizioni imposte dalla pandemia, FIND è nuovamente pronto a interagire e a coinvolgere diversi luoghi e spazi della città con un programma ricco ed estremamente interessante curato da Cristiana Camba a cui è affidata la direzione artistica dell’intera kermesse. Perché “All we can do is dance”: “tutto quello che possiamo fare è ballare”, come recita lo slogan di questa edizione che punta a essere uno spazio di rinascita sia per la creazione artistica che per il pubblico… e allora che Danza sia con performance, residenze, incursioni artistiche in diversi luoghi della città. Grazie a uno sforzo ulteriore, con la passione che contraddistingue il progetto FIND, in cartellone accanto ai nomi della coreografia italiana, Camba porta in Sardegna anche artisti europei che si affiancheranno a giovani autori e progetti in collaborazione con network nazionali.

L’obiettivo di FIND – organizzato da Maya Inc (Sardegna) e realizzato con il sostegno di MiBACT, Regione Sardegna (Assessorati alla Cultura e Turismo), Comune di Cagliari e Fondazione Sardegna – è infatti quello di offrire al pubblico una fotografia del presente attraverso i linguaggi della nuova danza, forma d’arte in movimento in grado di cogliere l’attimo e di proiettarlo nel futuro. Per questo, la manifestazione accoglie anche quest’anno protagonisti storici, nuove certezze e artisti emergenti della danza contemporanea in un programma vivace e articolato.

LEGGI ANCHE

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Si inizia il martedì 29 settembre a Cagliari nello splendido scenario dell’Orto dei Cappuccini alle ore 19:30 con una Serata Breaking 8 Festival Internazionale Videodanza: un concertodi incontri musicali (Sardegna) con la direzione di Giacomo Medas, 9 videoproiezionie un estratto dalla coreografia “Mammai Manna” Figli d’arte Medas (Sardegna) con Chiara Mameli e Luca Massidda, adattamento di Luca Massidda e regia di Gianluca Medas.

Non mancheranno anche per questa edizione 2020 le incursioni a sorpresa, a partire dal 30 settembre tra le ore 17:30 e le ore 20 (riproposte anche nelle giornate 1-3-7-10-14-17-21-24 ottobre): le vetrine dei negozi del centro cittadino si animeranno grazie alle performances di ASMED (Sardegna) dal titolo “Showindows 2020” con le coreografie di Lucas Delfino e Valeria Russo.

Nella stessa giornata l’Orto dei Cappuccini ospita alle ore 19:30 il secondo appuntamento con Serata Breaking 8 Festival Internazionale Videodanza: protagonista in danza ASMED (Sardegna) con “Zatò e Ychi”, coreografia firmata a quattro mani da Valeria Russo e Lucas Delfino per la regia di Senio G.B. Dattena, con Valeria Russo, Lucas Delfino e i percussionisti Marco Caredda e Cinzia Curridori. Lo spettacolo sarà in replica a serata intera anche giovedì 1° ottobre al Teatro Massimo e venerdì 16 ottobre ai Giardini sotto le Mura di Cagliari.

Da giovedì 1° ottobre alle ore 20:30 FIND si sposta al Teatro Massimo di Cagliari: in questa prima serata ben quattro proposte coreografiche intervallate da uno sfizioso aperitivo: Cie Twain (Lazio) con “Nothing to declare”, coreografia Yoris Petrillo, un solo danzato da Caroline Loiseau; a seguire ASMED (Sardegna) con “Zatò e Ychi” con la regia di Senio G.B. Dattena e coreografia di Valeria Russo e Lucas Delfino; il Balletto Teatro di Torino (Piemonte) con “Timeline” coreografia Ella Rothschild, con Lisa Mariani, Viola Scaglione, Nadja Guesewell, Flavio Ferruzzi, Emanuele Piras, Paolo Piancastelli; in chiusura C&C Company (Emilia Romagna) –con “Les Miserables”, una coreografia di Carlo Massari, con Martina La Ragione, Carlo Massari, Alice Monti, Daniele Palumbo.

“Nothing to declare”

Venerdì 2 ottobre alle ore 20:30 il Teatro Massimo ospita Naturalis Labor (Veneto) con “The Rite”, regia Luciano Padovani, coreografia e interprete Elisa Spina e Zebra Cultural Zoo (Veneto) che presenta “Graces” una coreografia firmata da Silvia Gribaudi, in scena insieme a Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo.

Sabato 3 ottobre appuntamento dalle ore 20:30 per la Serata Explò – Anticorpi XL con i coreografi Pablo Girolami (Friuli Venezia Giulia) che firma “Gianni Pasquale” con Giacomo Todeschi. A seguire Daniele Salvitto (Emilia Romagna) che presenta “Ksama”, Matteo Vignali (Umbria) con “Another with you”, anche interprete con Noemi Dalla Vecchia. Poi “Space” di e con Marco Di Nardo (Germania) in scena con Carlos Aller e Juan Tirado – Danza Urbana XL e infine E-Motion/La Risonanza-Associazione Hendel (Abruzzo) con “Voglio la luna” di Francesca La Cava, con Francesca La Cava, Stefania Bucci e il violoncello di Rebecca Fois.

“Voglio la luna”

Domenica 4 ottobre dalle ore 19:00 sarà la volta della Compagnia Dancehauspiù (Lombardia) con la coreografia “Over/Under” di Matteo Bittante con Barbara Allegrezza, Carlo D’Abramo e Nicolò Castagni mentre la seconda parte della serata ospita la prima compagnia europea dell’edizione 2020: la Compagnia Art Mouv’ (Francia) con “En Attendant James B” con la regia di Hélène Taddei Lawson. Un lavoro collettivo di e con Alex Benth, Jean-Claude Guilbert, Dominique Lesdema, Dominique Lisette, Juha Pekka Marsalo, Charly Moandal, Hélène Taddei Lawson.

Da giovedì 8 ottobre FIND 38 si trasferisce ai Giardini sotto le mura a Cagliari. Il primo appuntamento vede protagonista Davide Valrosso (Toscana) alle ore 20:30 con lo spettacolo “Who Is Joseph?”: un solo breve ma accattivante in cui si stagliano una serie di figure gestuali capaci di evocare un susseguirsi di immagini visive che ripercorrono l’ultimo secolo della Storia del mondo. Joseph nasce dall’urgente desiderio di interrogarsi sul passato e sul presente, ponendo domande che diventano gesti, a volte simbolici, a volte liberamente intagliati nell’armonia di una danza, cercando di dar voce a quel vivido silenzio che fa da sottofondo alla nostra contemporaneità. 

Dal Belgio arriva venerdì 9 ottobre ore 20:30 il progetto As Palavras/Cie Claudio Bernardo che propone per FIND 38 “Un instant dans la maison d’autrui”, in prima nazionale: un originale assolo-conferenza danzata di Claudio Bernardo, una cartografia poetica e giocosa tra le mura di una casa padronale, un viaggio tra parole, gesti e il rispettoso silenzio di gratitudine all’artista Maurice Béjart.

Sabato 10 ottobre alle ore 20:30 è la volta di Equilibrio Dinamico (Puglia) con “Home Sweet Home” e “Simple Love”, una coreografia di Roberta Ferrara con Serena Angelini, Tonia Laterza e Nicola De Pascale: un lavoro per quattro donne per corpo, voce e videoinstallazioni in cui Ferrara indaga il rapporto uomo/natura in maniera poetica ma allo stesso tempo cruenta. 

“En Attendant James B”

Domenica 11 ottobre alle ore 19:00 si alterneranno sul palco la compagnia Artemis Danza (Emilia Romagna) con la coreografia “Solo Dante #Inferno” di Monica Casadei con Mattia Molini, Alessia Stadiotti e Samuele Arisci e Nicolas Grimaldi Capitello (Campania) con “Kurup”, coreografia Nicolas Grimaldi Capitello, anche interprete insieme a Valeria Nappi.

Venerdì 16 ottobre alle ore 20:30 il Caterina Di Rienzo (Lazio) propone invece una singolare e interessante conferenza “Immaginare la danza”.

A seguire “Zatò e Ychi” dell’ASMED e il FINDER, Giovani autori dell’Accademia Nazionale di Danza: Francesca Rapicano, Maria Cardone, Zulimire Sawuti

Fabrizio Favale (Toscana) firma “The Halley Solo” con Vincenzo Cappuccio in scena sabato 17 ottobre alle ore 20:30:come a imitare la traiettoria di un corpo celeste periodico, questa danza in forma di assolo si proietta all’infinito in un ciclico ritorno. Un assolo che ricama nell’aria la sua cifra, ora fluida, ora disarticolata, in un’intensità che nel controllo, nel rilascio e nella complessità del movimento vede il suo incedere.

Gli appuntamenti ai Giardini sotto le mura si chiudono domenica 18 ottobre alle ore 19:00 con Lucidosottile (Sardegna) con “Lughente e Sùtile Lughe”, coreografia Tiziana Troja e Valentina Puddu che ne è anche interprete: “Lughente e Sùtile Lughe” è Elena, una donna che possiede il dono sovrannaturale di modificare la sorte delle persone, strappandole dalle braccia della morte e concedendo loro una nuova opportunità di vita. Elena, dal greco “Elène” fiaccola, scintillante, splendente, è anch’essa avviluppata nel suo stesso destino: il filo della vita.

Gran finalecon ben tre repliche mercoledì 28, giovedì 29, venerdì 30 ottobre alle ore 21 al Teatro Civico di Sinnai con ASMED Balletto di Sardegna che presenta “Four”, coreografia e danza di Olimpia Fortuni, Matteo Marchesi, Manolo Perazzi e Sara Pischedda: quattro giovani autori, coreografi e interpreti, in un progetto di quattro diverse coreografie ispirate ai significati della quadruplicità.

Biglietti da 4 a 10 euro
Abbonamenti: 25 euro intero – 20 euro ridotto studenti e scuole di danza

Tags: CagliaridanzaFIND
Redazione

Redazione

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Gerd Altmann | Pixabay

Ad Alghero test rapidi per l'identificazione del Covid-19

Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari

TaRi: a Cagliari entro l’anno tagli per famiglie e imprese

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13