Al Parco Naturale Gutturu Mannu apre la Porta di Pula e il Centro di Pixina Manna

Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno due giorni di eventi e iniziative per celebrare l’apertura del nuovo accesso al Parco situato nel versante costiero di Pula

Parco Naturale Gutturu Mannu. ? Enrico Spanu. License: CC BY-NC-SA

Parco Naturale Gutturu Mannu. ? Enrico Spanu. License: CC BY-NC-SA

Dopo l’apertura della Porta di Pantaleo a Santadi nel 2022, il 31 maggio si inaugura un nuovo accesso al Parco naturale regionale di Gutturu Mannu: la Porta di Pula, insieme al Centro di Pixina Manna. Il nuovo ingresso, situato nel versante costiero di Pula, mira ad intercettare un nuovo tipo di utenza e a promuovere un turismo alternativo a quello balneare.

Il Parco, caratterizzato da un ambiente curato e riconoscibile, vanta strutture ricettive e di ristorazione nelle vicinanze. Grazie a questo nuovo accesso, la frequentazione del Parco potrà essere estesa durante la stagione turistica estiva, anticipandola in primavera e prolungandola verso l’autunno.

Il Parco di Gutturu Mannu è un’oasi di natura incontaminata, situato a pochi chilometri da Cagliari. Un territorio ricco di flora e fauna, con sentieri escursionistici per tutti i livelli e diverse attività da praticare, come trekking, mountain bike e birdwatching. Il Parco è inoltre dotato di strutture ricettive e di ristorazione nelle vicinanze, che lo rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del contatto con la natura.

L’inaugurazione della Porta di Pula e del Centro di Pixina Manna sarà l’occasione per scoprire il Parco e le sue tante bellezze. Due giorni di eventi e laboratori per tutti i gusti, con la possibilità di partecipare a trekking, ciclopedalate, visite guidate e laboratori esperienziali. Di seguito il programma dettagliato.

Venerdì 31 maggio

Ore 9:00
Arrivo degli istituti scolastici all’Edificio n. 2 di Polaris. Accoglienza e partenza nel sentiero natura quota 100 in compagnia delle guide dei CEAS Laguna di Santa Gilla e Monte Arcosu
Ore 10:00
Conferenza stampa e inaugurazione del Centro visite di Pixina Manna
Ore 11:30
Incontro con Umberto Pesolano, geologo e naturalista, Responsabile del Centro di didattica naturalistica Dì Natura, presso il Parco dell’Appia Antica, a Roma
Ore 12:30
Buffet a cura dell’Istituto Alberghiero di Pula

Sabato 1° giugno

Ore 8:30
Trekking Piscina Manna edificio 10 Lab-Monte Sogadiu a cura della Guida Ambientale Greka Collu. Prenotazione obbligatoria al numero telefonico 340.2356878
Ore 9:00
Pula. Partenza della ciclopedalata dalla Piazza Mercato Su Rondò a Pixina Manna a cura dell’Associazione Pulsar ASD
Ore 9:00 – 19:00
Visite guidate nel Centro Visita di Pixina Manna a cura dei CEAS Laguna di Santa Gilla e Monte Arcosu
Ore 9:30, 11:00, 16:00
Partenze trekking sentiero “Fosso Bucciucca” presso caserma forestale di Pixina Manna a cura delle Guide Ambientali Francesca e Loredana
Ore 9:30 – 13:00
Esposizione dei laboratori esperienziali (tintura tessuti con le erbe, produzione saponi naturali, utilizzo piante medicinali e oleoliti, tecniche di lavorazione del lino)
Ore 10:00
Prove pratiche di orienteering a cura della FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento)
Ore 16:00
Escursioni in mountain-bike lungo i sentieri del parco di Gutturu Mannu a cura dell’Associazione Pulsar ASD Partenza spazio antistante la caserma forestale di Pixina Manna. Obbligatorio il casco protettivo
Ore 18:00
Il turismo lento come opportunità di un territorio. Presentazione del libro “Sui sentieri dei cervi” a cura di Angelo Pani. Ad accompagnare l’autore sarà Andrea Ferraretto, giornalista, economista e autore a sua volta di libri dedicati alla mobilità dolce. La presentazione sarà accompagnata dal duo musicale formato da Guendalina Anichini e Andrea Morrone
Ore 20:30 – 23:30 Manifestazione astronomica. Proiezione con commento delle fotografie inerenti le galassie e il sistema solare. Seguirà l’osservazione dei corpi stellari con l’ausilio dei telescopi. A cura dell’Associazione Astrofili Sardi

Exit mobile version