fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Proseguono a Cagliari i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”

Sabato 28 maggio alle 10 l'incontro “In visita col Canonico. Il Cimitero di Bonaria nell'opera di Giovanni Spano”

di Redazione
26 Maggio 2022
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 1
Lapide Cimitero Monumentale di Bonaria
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 28 maggio alle 10 i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”, voluti dal Comune di Cagliari e curati da Mauro Dadea, riprendono con l’incontro “In visita col Canonico. Il Cimitero di Bonaria nell’opera di Giovanni Spano”.

Si replica quindi, ma con integrazioni e modifiche, un argomento che era stato già trattato in un analogo “Percorso” dello scorso 4 dicembre 2021, per consentire di seguirlo a quanti, a suo tempo, non avevano potuto affrontare il pieno inverno e avevano perciò fatto richiesta affinché l’evento venisse ripetuto.

LEGGI ANCHE

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

“In visita con il Canonico” vuole essere la presentazione, fatta direttamente sul luogo, dei contenuti dell’introduzione critica che Mauro Dadea ha stilato come premessa alla ristampa anastatica di un’opera del canonico Giovanni Spano divenuta ormai rarissima, la “Storia e Necrologio del Campo Santo di Cagliari”, del 1869, pubblicata per volere del Comune di Cagliari a fine 2021, a cura della Cooperativa sociale “Voleare” e della PTM editrice.

Con questo lavoro, come nel suo stile, il canonico Spano, illustre storico dell’arte, antesignano degli studi archeologici, linguistici ed etnografici in Sardegna, aveva lasciato una descrizione accuratissima del cimitero e una trascrizione completa delle oltre cinquecento epigrafi funerarie che vi erano state collocate fino a quel momento a partire dal 1829, anno della sua entrata in funzione.

L’anastatica vedeva la luce concordemente al restauro della tomba monumentale dell’illustre studioso, eretta alle spalle della chiesetta cimiteriale del camposanto di Bonaria, effettuato a cura della Soprintendenza ai Monumenti grazie alla collaborazione e al contributo finanziario del Comune di Cagliari, di quello di Ploaghe, luogo natale dello Spano, della Fondazione di Sardegna e dello stesso Ministero per i Beni Culturali.

«L’itinerario che si svolgerà a Bonaria – ha spiegato Nicola Castangia, presidente della cooperativa “Voleare” – prendendo avvio proprio dal sepolcro, appena tornato agli originari splendori, di un uomo al quale la cultura umanistica sarda è così profondamente debitrice, consentirà di riscoprire quanto, a suo tempo già visto dal canonico, ancora si conserva tra le mura del cimitero cagliaritano; come pure lo stesso profilo umano di un intellettuale così affascinante, come fu lo Spano, attraverso le figure di quanti ebbero parte, positiva o negativa, nel corso della sua esistenza, e che ora condividono con lui il luogo di sepoltura».

«Per un archeologo – ha concluso Mauro Dadea, curatore scientifico dei “Percorsi” – aver potuto curare la ristampa di un’opera del canonico Spano è stato un onore grandissimo; potersi accostare anche fisicamente alla sua persona, poter ripercorrere i viali da lui stesso tante volte percorsi e vedere ciò che lui stesso vide e descrisse è una grande emozione; comunicare questa emozione anche agli altri credo sia l’omaggio migliore che possa essere tributato alla sua memoria».

Tags: CagliariCimitero Monumentale di Bonaria
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
Giovanni Nonnis
Eventi

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

di Redazione
28 Settembre 2023
eSailing Cagliari Trophy
Altri Sport

eSailing Cup a Cagliari, il 29 ottobre la finale

di Redazione
28 Settembre 2023
Cagliari, l'inaugurazione dei nuovi giardini scolastici
Cagliari

Cagliari, inaugurati i giardini scolastici di via Parigi e via dei Genieri

di Redazione
27 Settembre 2023
Rifiuti mare spiaggia. 📷 Depositphotos
Cagliari

“Puliamo insieme le spiagge di Cagliari”: sabato appuntamento a Sant’Elia

di Redazione
27 Settembre 2023
Prossimo articolo
Casa Dessì Villacidro. 📷 Alessandro Loddi

Domani sera a Villacidro un ricordo del generale Francesco Dessì Fulgheri, padre dello scrittore Giuseppe Dessì

Sassari targa Berlinguer

Centenario della nascita di Berlinguer, il Comune di Sassari lo celebra con cerimonie pubbliche

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In