A Cagliari due nuove panchine rosse contro la violenza sulle donne

L'assessora Lantini: “La speranza nelle nuove generazioni, più consapevoli e rispettose del ruolo femminile potrebbe segnare la differenza”

La panchina rossa contro la violenza sulle donne donata dal Cagliari Calcio

La panchina rossa contro la violenza sulle donne donata dal Cagliari Calcio

Cagliari. Nella Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, una panchina rossa è stata donata al Comune dal Cagliari Calcio, nell’ambito del progetto Be As One, progetto etico contro ogni forma di discriminazione. Con la collaborazione dell’Associazione Donna Ceteris, l’iniziativa è “un segnale di sensibilizzazione, rivolto in particolar modo alle giovani generazioni”.

In un momento in cui i femminicidi e le violenze contro le donne sono troppo frequente al centro delle cronache dei quotidiani italiani, a rimarcarlo l’assessora alle Politiche sociali, Viviana Lantini, intervenendo questa mattina di giovedì 25 novembre 2021, alla cerimonia davanti al Cagliari Point, nel Largo Carlo Felice.

Per prevenire questi orrendi fenomeni, hanno una funzione molto importanteha rimarcato Lantinil’educazione e la formazione dei bambini e dei ragazzi. A partire dalle scuole dell’infanzia, e poi elementari, medie e istituti superiori. La donna ha un ruolo fondamentale nella società e merita il massimo rispetto”.

Simbolicamente occupata dalle donne vittime di violenza, pensata per trasmetterne la memoria e restituire loro il posto che occupavano al cinema, a scuola, in autobus, prima che un uomo decidesse di porre fine alla loro vita, “la nuova panchina rossa troverà spazio all’interno del cortile dell’Assessorato alle Politiche sociali di via Sauro, dov’è presente anche uno sportello a cui possono fare riferimento le donne, che hanno bisogno d’aiuto, o semplicemente consigli, se del caso attraverso la predisposizione di progetti utili a farle uscire dalla spirale della violenza. E grazie anche alla collaborazione delle associazioni di volontariato operanti nel territorio, farle riconquistare fiducia e libertà”, ha spiegato l’assessora Lantini.

Dello stesso segno l’intervento della consigliera Antonella Scarfò. “Quella di oggi – ha scandito la presidente della Commissione Politiche sociali – non deve essere soltanto una giornata di riflessione. Piuttosto un impegno concreto per tutti per non smettere mai di lottare e ribadire il nostro no alla violenza sulle donne”.

I servizi del Comune di Cagliari per le donne vittime di violenza

L’assessora Lantini ha presenziato anche alla cerimonia d’inaugurazione della panchina rossa nel Parco di Monteclaro.

Anche la Città Metropolitana di Cagliari unita contro la violenza sulle donne. Ringrazio le associazioni che collaborano anche col Comune e spero che il record di donne uccise in questo 2021 non debba più ripetersi”.

Queste le parole scelte dall’assessora comunale alle Politiche sociali, Viviana Lantini, alla cerimonia d’inaugurazione della panchina rossa al Parco di Monteclaro, col vicesindaco metropolitano, Roberto Mura, e la consigliera di Parità, Susanna Pisano.

La speranza nelle nuove generazioni, più consapevoli e rispettose del ruolo femminile – ha detto Lantini – potrebbe segnare la differenza”.

È proprio attraverso la sensibilizzazione, in particolare bambini e ragazzi, che si possono attuare quei cambiamenti culturali e sociali, utili e necessari a contrastare le discriminazioni e la violenza sulle donne, affermarne con forza i diritti e le pari opportunità.

Perciò, “educhiamo i nostri figli a combattere qualunque forma di violenza e rispettare la donna quale colonna portante della famiglia e della società”, ha concluso la rappresentante dell’Esecutivo cittadino.

Exit mobile version