Pula celebra la Giornata della Memoria, due appuntamenti per non dimenticare la Shoah

Venerdì 26 gennaio la presentazione dei libri “Il perimetro della Menzogna” di Alessandro Cadelano e “Albert, l'ultima estate” di Patrizia Floris, per promuovere la cultura della memoria e della pace

Campo di concentramento Auschwitz II a Oswiecim, Polonia. ? Pe3check | Depositphotos

Campo di concentramento Auschwitz II a Oswiecim, Polonia. ? Pe3check | Depositphotos

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Pula, in occasione della Giornata della Memoria, ha promosso diverse iniziative per ricordare la Shoah, il genocidio degli ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Venerdì 26 gennaio, alle ore 9:30, presso il Teatro Maria Carta, Alessandro Cadelano presenterà il suo libro “Il perimetro della Menzogna”. Il libro racconta la storia di un giovane soldato tedesco ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, accompagnandoci tra campi di concentramento, retorica nazista ed esseri umani trattati come bestiame da mandare al macello.

A dialogare con lo scrittore ci sarà il giornalista Ivan Murgana. Interverranno inoltre il vicepresidente della Fondazione Pula Cultura Diffusa, Professor Augusto Porceddu, e i ragazzi della scuola secondaria di Pula e dell’istituto Alberghiero Azuni.

Alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale, il Gruppo di Lettura dialogherà con la scrittrice Patrizia Floris che presenterà il suo libro “Albert, l’ultima estate”. Il libro ripercorre la meravigliosa storia d’amore di un anziano signore, Albert Costantini, con Lena Finzi. Lena è ebrea, sullo sfondo ci sono il nazismo, le leggi razziali e la Guerra mondiale. A moderare la serata sarà il Professor Giancarlo Gambula.

Entrambe le iniziative sono gratuite e aperte a tutti.

Exit mobile version