Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento: a Mari Pintau dimostrazioni e attività sulla sicurezza in mare

Quartu Sant’Elena organizza il 25 luglio un evento con Guardia Costiera, Croce Rossa e cani da salvataggio per promuovere la cultura della prevenzione e la sicurezza balneare

Cani da salvamento in azione a Mari Pintau

Cani da salvamento in azione a Mari Pintau

Il 25 luglio, in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, la spiaggia Bandiera Blu di Mari Pintau a Quartu ospiterà una manifestazione dedicata alla sicurezza in mare e alla sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti acquatici. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari, la Croce Rossa Italiana e la Scuola Italiana Cani di Salvataggio, rientra nel programma internazionale sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Risoluzione ONU del 2021.

La giornata, aperta a cittadini, turisti e famiglie, prenderà il via alle 10:00 con i saluti istituzionali e un approfondimento sul significato della Bandiera Blu e sull’importanza della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. L’obiettivo è diffondere una cultura condivisa di sicurezza balneare, tema al centro di tutte le località Bandiera Blu italiane, che per l’occasione hanno programmato incontri, dimostrazioni e laboratori informativi.

Il programma prevede dimostrazioni pratiche nello specchio acqueo antistante la spiaggia, tra cui manovre rianimatorie BLSD, esercitazioni di recupero di persone in difficoltà in mare con il supporto dei cani da salvataggio e il recupero di un naufrago con l’intervento dell’elicottero della Guardia Costiera. Attività specifiche saranno dedicate ai più piccoli, che attraverso giochi e prove pratiche impareranno l’uso corretto di salvagenti, braccioli e galleggianti, oltre alle regole fondamentali per muoversi in sicurezza in acqua.

Il Comune di Quartu Sant’Elena sottolinea il valore di questa iniziativa all’interno di un impegno quotidiano nella tutela della vita umana in mare. L’amministrazione dispone di cinque postazioni di salvataggio lungo il litorale, garantendo vigilanza e interventi tempestivi a beneficio di residenti e turisti. Un modello che, secondo l’amministrazione, rappresenta un esempio di prevenzione e protezione a livello nazionale.

La collaborazione con la Guardia Costiera, evidenzia il Comune, è parte integrante di questo sistema di sicurezza. La presenza della Capitaneria di Porto di Cagliari durante l’evento avrà un carattere operativo: mezzi navali e aerei saranno impiegati nelle dimostrazioni, portando sul campo l’esperienza e la competenza tecnica di chi ha come missione istituzionale la salvaguardia della vita umana in mare.

Exit mobile version