Cagliari, il Consiglio Comunale approva il nuovo Regolamento per la concessione dei contributi per le attività di cultura e spettacolo

Grande la soddisfazione della Presidente della Commissione Cultura, Enrica Anedda Endrich e dell'Assessora alla Cultura, Maria Dolores Picciau

Centro Comunale d’arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari

Centro Comunale d’arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari

Cagliari. Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 22 febbraio 2022, è stato approvato il nuovo Regolamento per la concessione dei contributi per lo svolgimento delle attività di cultura e di spettacolo.

Non è, e non sarà, il regolamento perfettoha commentato con grande soddisfazione Enrica Anedda Endrich, la presidente della Commissione Consiliare Cultura, Spettacolo e Verde pubblico – ma rappresenta un cambiamento importante che, ovviamente, attende in concreto le sue verifiche. Sarà affiancato da un lavoro di mappatura sia degli operatori che degli spazi pubblici e privati al fine di un maggiore e più efficace coinvolgimento di tutta la città e in particolare degli imprenditori, per porre in essere una comunicazione di qualità anche attraverso gli strumenti digitali. Voglio dedicare questo lavoro al compianto Gianluca Floris, artista e attivista culturale convinto, innamorato della sua città”.

Il nuovo regolamento che disciplina i contributi per le attività culturaliha aggiunto l’Assessora Maria Dolores Picciaunasce da un impulso importante della Commissione Cultura con un’azione meritoria e inconsueta che punta a dare un ruolo strategico nella promozione”.

Per arrivare alla stesura definitiva del documento, sono state seguite le linee di indirizzo legate agli studi e all’analisi della politica culturale italiana. E più precisamente, il lavoro si è concentrato sullo snellimento delle procedure burocratiche che sottraggono energie all’impegno strettamente artistico e culturale, sulla maggiore flessibilità e sulla certezza delle regole, oltre che sulla dinamicità degli strumenti per assegnare le risorse e sulla necessità di una maggiore programmazione condivisa e di una maggiore formazione e imprenditorialità.

Il tutto partendo dalla solida base di puntare sull’intento di aprire un periodo di maggiore fiducia e collaborazione reciproca tra l’amministrazione e il tessuto culturale, senza il quale la città avrebbe una vita culturale molto ridotta.

Sono stati rivisti tutti i termini e le scadenze, in modo da permettere agli operatori culturali di organizzare le attività con anticipo, per raggiungere l’obiettivi di riuscire a spalmare gli eventi durante tutto l’arco dell’anno e di poter predisporre una agenda degli stessi con un piano di comunicazione che vada a beneficio dei cittadini e dei turisti.

Partendo dal vecchio regolamento, la Commissione ha proceduto sul riordino e sulla riscrittura dello stesso in modo da conferire alla nuova stesura una maggiore chiarezza e leggibilità.

Tra le principali novità ci saranno le convenzioni con i soggetti che organizzano eventi rilevanti per la città, i bandi triennali, l’Albo degli operatori, l’ampliamento dall’80% all’85% della percentuale del budget di ogni progetto che può essere finanziata dal Comune, l’alleggerimento e la semplificazione della rendicontazione.

Comune-di-Cagliari.-Regolamento-contributi-per-le-attivita-di-cultura-e-di-spettacolo-2022

Exit mobile version