La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari presenta un nuovo volto grazie agli interventi realizzati nell’ambito del progetto PNRR dedicato alla transizione digitale e all’innovazione nella pubblica amministrazione, cultura e turismo. Gli interventi hanno trasformato gli spazi e i servizi del museo, migliorando l’accessibilità e l’esperienza di visita attraverso l’introduzione di strumenti tecnologici, una nuova segnaletica e soluzioni inclusive per tutti i visitatori.
La novità più significativa riguarda lo sviluppo di un’app mobile disponibile per dispositivi iOS e Android. Grazie all’intelligenza artificiale, le oltre quattrocento schede delle opere sono state trasformate in contenuti differenziati per pubblico, adattando il linguaggio a bambini, persone con disabilità cognitiva e visitatori non vedenti. L’app consente di accedere alle immagini e ai testi descrittivi in cinque lingue, anche attraverso la scansione dei QR code presenti in didascalie e pannelli di sala, che attivano funzioni di voice over e lettura automatica.
L’intervento ha inoltre completamente rinnovato la segnaletica interna ed esterna, introducendo mappe tattili, testi in braille e nuovi pannelli bilingue italiano–inglese. Nei Giardini Pubblici, nuove targhe illustrano le opere esposte e gli alberi monumentali, mentre all’interno sono stati installati disegni tattili di alcuni capolavori per agevolare la fruizione sensoriale. Anche l’illuminazione è stata sostituita con tecnologia LED e gli arredi ripensati in chiave funzionale e accessibile. La sala lettura è diventata un laboratorio per bambini e persone con disabilità, mentre la vecchia quadreria è stata riconvertita in una nuova area di consultazione. Rinnovati infine anche i servizi igienici, ora completamente accessibili.
Per presentare il progetto e il museo rinnovato, la Galleria organizza dal 21 al 25 novembre una serie di appuntamenti aperti al pubblico. L’inaugurazione ufficiale, intitolata “Arte senza barriere. La Galleria Comunale d’Arte si rinnova”, si terrà oggi, venerdì 21 novembre, alle 17 con un convegno di presentazione, visite guidate, un momento musicale e un aperitivo conviviale.
Nei giorni successivi sono previsti laboratori e percorsi tematici dedicati a diversi pubblici. Il 22 novembre è in programma “L’arte che si tocca e si racconta”, con esperienze plurisensoriali e attività creative per famiglie. Il 23 novembre l’iniziativa “Esploratori al museo” propone visite alle sculture dei Giardini e giochi inclusivi. Il 25 novembre “Emozioni, storie e suoni” chiude il programma con visite esperienziali e laboratori che uniscono arte, musica e colore.
Durante le giornate, i visitatori potranno lasciare un ricordo del loro passaggio, contribuendo alla creazione di un grande mosaico collettivo che sarà svelato nell’ultima giornata. Tutte le attività richiedono prenotazione presso i Musei Civici di Cagliari, info al numero tel. 070.6776454.
































