CTM Cagliari: allarme truffe su Facebook con falsi abbonamenti a 2 euro

L’azienda invita a usare solo il sito ufficiale, l’app Busfinder e le pagine Meta Verified, firmato protocollo con la Polizia Postale per contrastare i tentativi di phishing

CTM - Linea QEX

Cagliari. CTM SpA informa i cittadini che si stanno verificando nuovi tentativi di truffa ai danni dell’Azienda e, soprattutto, dei passeggeri. 

In particolare, su Facebook si stanno diffondendo messaggi ingannevoli e una pagina che si chiama “Trasporto Pubblico a Cagliari”, con l’obiettivo di carpire dati personali o proporre falsi abbonamenti a 2 euro o promozioni non riconducibili in alcun modo a CTM.

L’Azienda invita tutti i cittadini a prestare la massima attenzione e a non aderire ad alcuna iniziativa che non sia veicolata attraverso i canali ufficiali: il sito ctmcagliari.it, l’app Busfinder, le pagine social ufficiali di CTM, riconoscibili dalla spunta blu Meta verified e i CTM Point.

Il Presidente di CTM Fabrizio Rodin commenta: “Ricordiamo che CTM non chiede mai dati personali o bancari tramite i social network, messaggi, e-mail o telefonate non verificate. Nei giorni scorsi è stato firmato un protocollo di intesa con la Polizia Postale di Cagliari, alla presenza del Questore e stiamo promuovendo una campagna di informazione al fine di informare attraverso tutti i canali possibili i cittadini. Per segnalazioni o dubbi, è possibile contattare il nostro servizio clienti al numero 800 078 870 o scrivere sul sito segnalazioni.ctmcagliari.it. In caso di truffa, segnalare alla Polizia Postale”. 

“Proteggere la sicurezza dei nostri passeggeri è una priorità assoluta – continua Rodin – e CTM si riserva di adire le vie legali contro chiunque danneggi l’immagine dell’Azienda e metta a rischio la fiducia dei cittadini.”

Exit mobile version