fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il pensiero divergente” è il tema dei “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria” in programma sabato 23 aprile a Cagliari

Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria

di Redazione
21 Aprile 2022
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
50 1
Cimitero Monumentale di Bonaria. 📷 Garau Corrado | sardegnadigitallibrary.it

Cimitero Monumentale di Bonaria. 📷 Garau Corrado | sardegnadigitallibrary.it

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Al tema “Il pensiero divergente. Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria”, sabato 23 aprile, alle 10:00, sarà dedicato il nuovo appuntamento con i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”, curati da Mauro Dadea e organizzati per conto del Comune di Cagliari dalla Società cooperativa “Voleare”.

In una società culturalmente retriva come quella sarda dell’Ottocento – ha notato Mauro Dadea – il pensiero difforme, specie se a sfondo religioso, veniva generalmente considerato con sospetto, se non proprio con aperta ostilità, fino a plateali manifestazioni di intolleranza come quella che nel 1879, a Nuoro, vide il vescovo Salvator Angelo Maria Demartis, da un balcone del proprio palazzo, stracciare pubblicamente le pagine di una Bibbia protestante che era stata portata in città dal predicatore presbiteriano inglese John Evans Thomas.

LEGGI ANCHE

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

Si trattava, molto probabilmente, di una copia del testo sacro nella traduzione che ne era stata realizzata nel 1604 da Giovanni Diodati, ministro calvinista lucchese rifugiatosi a Ginevra per sfuggire all’Inquisizione, divenuta col tempo la Bibbia ufficiale del protestantesimo italiano: frequenti citazioni, infatti, se ne leggono anche nel cimitero di Bonaria, sulle lapidi del cosiddetto “Quadrato degli acattolici”, un’area speciale riservata ai defunti non appartenenti al cattolicesimo romano, principalmente evangelici.

Qui ebbero la loro ultima dimora anche anglicani e ortodossi, in genere stranieri casualmente morti nella città.

Nel resto del cimitero si può invece andare alla ricerca, molto stimolante dal punto di vista intellettuale, delle tombe degli esponenti del “libero pensiero” variamente declinato: dai massoni, con i loro tradizionali simboli più o meno dissimulati o al contrario ostentati, agli anticlericali di orientamento liberale, come quell’Antonio Campus Serra, più volte deputato al Parlamento negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, che sulla sua semplice lapide volle fosse scritto “ebbe tutti i vizi, non ebbe alcuna virtù, ma non mancò mai di parola, né mendicò favori”: orgogliosa affermazione di quella religione civile che ai tempi del “non expedit”, con l’aperta contrapposizione tra Stato e Chiesa provocata dalla Presa di Roma, nel 1870, animava le classi dirigenti del nuovo stato italiano unitario.

«Praticamente poco dopo la conclusione del Centenario della scomparsa di Ottone Bacaredda – ha soggiunto l’assessora agli Affari generali Rita Dedola – si preannuncia di grande interesse questa opportunità di poter riscoprire le figure di tanti suoi collaboratori, come lui liberi pensatori e con lui sepolti a Bonaria, che con il loro impegno e il loro sostegno politico gli permisero di diventare “il Sindaco” di Cagliari per eccellenza».

Tags: CagliariCimitero Monumentale di Bonaria
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
Giovanni Nonnis
Eventi

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

di Redazione
28 Settembre 2023
eSailing Cagliari Trophy
Altri Sport

eSailing Cup a Cagliari, il 29 ottobre la finale

di Redazione
28 Settembre 2023
Cagliari, l'inaugurazione dei nuovi giardini scolastici
Cagliari

Cagliari, inaugurati i giardini scolastici di via Parigi e via dei Genieri

di Redazione
27 Settembre 2023
Rifiuti mare spiaggia. 📷 Depositphotos
Cagliari

“Puliamo insieme le spiagge di Cagliari”: sabato appuntamento a Sant’Elia

di Redazione
27 Settembre 2023
Prossimo articolo
Il Palazzo Civico di Cagliari

Cagliari, modifiche alla viabilità per la Festa di Sant'Efisio

Angelo Duro @ Alguer Comedy

Angelo Duro con il suo irriverente live show “Da Vivo” fa tappa ad Alghero

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In