È iniziata una nuova fase per il commercio a Cagliari con l’apertura del Mercato provvisorio di piazza Amedeo Nazzari, che per i prossimi due anni ospiterà le attività del Mercato di San Benedetto. La struttura temporanea accoglie circa 170 operatori, garantendo la continuità del servizio durante la ristrutturazione dello storico mercato cittadino.
L’inaugurazione del nuovo spazio ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, operatori e rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui il sindaco Massimo Zedda e l’assessore allo Sviluppo economico e settori produttivi Carlo Serra. Il trasferimento è stato un passaggio complesso e sentito dalla comunità, poiché il Mercato di San Benedetto rappresenta da sempre un punto di riferimento non solo per l’economia locale, ma anche per la vita sociale, culturale e turistica della città. La sua riqualificazione punta a proiettarlo nel futuro mantenendone l’identità.
Il Mercato provvisorio si trova in via Santa Alenixedda, accanto al Teatro Lirico, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 14 e il sabato fino alle 15. Gli operatori garantiscono la stessa qualità e professionalità che hanno sempre caratterizzato il Mercato di San Benedetto, con un’ampia offerta commerciale che comprende macellerie, fruttivendoli, panifici, dolciumi, salumerie, formaggerie, enoteche, pescherie, bar e persino servizi veterinari.
La struttura temporanea copre un’area di circa 4.000 metri quadrati, di cui 2.700 dedicati alla vendita, ed è accessibile da più ingressi, tra cui via Sant’Alenixedda, via Bacaredda e via Cao di San Marco. Per agevolare i clienti, sono stati predisposti oltre 170 posti auto tra il parcheggio sotterraneo e quelli nelle zone limitrofe, come piazza Giovanni XXIII e i multipiani di via Manzoni e via Sant’Alenixedda.
Il progetto del Mercato provvisorio è stato interamente curato dai servizi comunali, che ne hanno coordinato i lavori. La struttura, realizzata con moduli metallici senza saldature, è pensata per essere facilmente smontata e riutilizzata in futuro. Il trasferimento ha richiesto due settimane di chiusura, durante le quali gli operatori hanno collaborato attivamente per garantire una riapertura nei tempi previsti.
Con l’avvio del Mercato provvisorio, il commercio cittadino affronta una fase di transizione che consentirà di restituire alla città un Mercato di San Benedetto modernizzato e funzionale. Nel frattempo, l’anima commerciale di Cagliari continua a pulsare nel nuovo spazio, dove la qualità e la tradizione restano punti fermi per cittadini, operatori e visitatori.
