A Quartu celebrati i vincitori del Premio Letterario “Tzitadi di Quartu Sant’Aleni”

La serata finale del concorso promosso dall’Accademia della lingua sarda campidanese ha premiato autori e opere in lingua sarda, valorizzando le tradizioni e il patrimonio culturale dell’isola

Premio Letterario “Tzitàdi di Quartu Sant'Aleni”: Pierluigi Ibba, vincitore postumo della sezione Teatro

Pierluigi Ibba, vincitore postumo della sezione Teatro

Nell’Aula consiliare del Palazzo Municipale di Quartu Sant’Elena si è tenuta la serata finale del Premio Letterario “Tzitadi di Quartu Sant’Aleni”, promosso nell’ambito del progetto “Si ghètat custu bandu”. L’evento ha rappresentato un momento di celebrazione per i vincitori e un’occasione di incontro tra diverse personalità del panorama culturale, impegnate nella valorizzazione e nella diffusione della cultura identitaria, con particolare attenzione alla lingua sarda.

Il Premio è nato su iniziativa dell’Accademia della lingua sarda campidanese, in collaborazione con il Lions Club di Quartu Sant’Elena e l’Associazione Rimas. L’iniziativa ha inoltre ricevuto il patrocinio del Comune, inserendosi nel programma della rassegna ospitata presso Sa Dom’e Farra, storica dimora campidanese divenuta negli anni un punto di riferimento per la tutela delle tradizioni locali e del patrimonio culturale isolano.

Il concorso, articolato in tre sezioni – Su Mutetu (o Poesia Cantata), Poesia/Prosa e Teatro – era stato istituito nel 2005, ma dopo un primo quinquennio si era interrotto. Il rilancio di quest’anno avviene parallelamente alla richiesta presentata dai Lions Quartu all’Unesco per il riconoscimento del Mutetu e della cantata campidanese come patrimonio immateriale dell’umanità.

Alla presenza della Presidente del Consiglio Rita Murgioni e del Presidente de s’Accademia, Professor Giulio Solinas, sono stati annunciati e premiati i vincitori delle tre sezioni, che hanno visto la partecipazione di autori provenienti da diverse zone della Sardegna.

Per la sezione “Su Mutetu”, il primo premio è stato assegnato ex aequo a Gianluca Panna (Quartu Sant’Elena) e Simone Monni (Burcei), mentre il terzo premio è andato a Paolo Mereu (Selargius).

Nella sezione dedicata alla Poesia e alla Prosa, il primo premio è stato conferito a Gino Calvisi (Bitti) con l’opera “Non flectar”. Il secondo posto è andato a Giancarlo Secci (Quartu Sant’Elena) con “Unu pratu pintàu a manu”, mentre al terzo posto si è classificata Giuseppina Fanti (Quartu Sant’Elena) con “Sardigna, terra mia istimàda”.

Per la sezione Teatro, il primo premio è stato assegnato postumo a Pierluigi Ibba (Quartu Sant’Elena) per l’opera “Séus tottus fillus de Déus”. Il secondo premio è stato conferito a Gigi Tatti (Arbus) per “Lìberu de nudda”, mentre il terzo è andato a Ignazio Salvatore Basile (Assemini) con “Sa coja proibida”.

La qualità delle opere in lingua sarda presentate ha reso il lavoro della giuria particolarmente impegnativo, confermando il valore del concorso come strumento di promozione della letteratura in sardo.

Exit mobile version