Cagliari. Il Mercato di San Benedetto si prepara ad affrontare una fase di ristrutturazione, con l’avvio dei lavori di riqualificazione che prenderanno il via il 1° marzo, data in cui si terrà l’ultimo giorno di apertura della storica struttura. Subito dopo, il mercato si trasferirà temporaneamente in piazza Nazzari, dove la struttura provvisoria sarà operativa dal 18 marzo.
Durante una conferenza stampa, il Sindaco Massimo Zedda ha spiegato che sabato 1° marzo, giornata tradizionalmente caratterizzata da una maggiore affluenza di pubblico, sarà l’ultimo giorno in cui il Mercato di San Benedetto sarà accessibile. Dopo quella data, la struttura sarà chiusa per dare il via ai lavori di ristrutturazione, che dureranno presumibilmente due anni. Il sindaco ha poi sottolineato l’importanza di accelerare i tempi per completare l’intervento, dopo aver già perso un anno a causa di precedenti ritardi. L’obiettivo dell’amministrazione è riaprire la sede storica il più presto possibile, mantenendo inalterata la funzione principale del mercato, che dovrà continuare a essere un luogo di scambio commerciale e non trasformarsi in un centro di grande ristorazione. Sebbene sia prevista l’inclusione di piccoli esercizi di ristorazione nella struttura rinnovata, sarà esclusivamente frutto dell’iniziativa degli operatori locali.
Il sindaco ha poi ringraziato gli operatori del mercato per il loro continuo supporto e per i suggerimenti utili per la realizzazione della nuova struttura temporanea. L’attività del mercato proseguirà senza interruzioni grazie alla nuova sede provvisoria in piazza Nazzari. La nuova location, secondo Zedda, offrirà spazi ampi e funzionali, sia per gli operatori che per i clienti, con una maggiore distanza tra i vari box. Per garantire una buona fruibilità dell’area, sono stati previsti nuovi parcheggi, con 172 posti disponibili nel parcheggio coperto sotto la struttura e una serie di altre soluzioni in zona. Inoltre, sono in corso collaborazioni con il Ctm per modificare alcune linee di autobus e per attivare navette che collegheranno il parcheggio di via Manzoni a piazza Nazzari.
L’assessore alle Attività produttive, Carlo Serra, ha ringraziato gli operatori per la loro collaborazione durante questa fase di transizione, che ha permesso di creare una sinergia utile per affrontare le sfide del cambiamento. Il raddoppio dei parcheggi a spina di pesce in via Sant’Alenixedda e piazza Giovanni, insieme ai nuovi posti auto sotto la struttura temporanea, contribuirà a migliorare la viabilità e l’accessibilità all’area.
Infine, Zedda ha ribadito che la ristrutturazione del mercato dovrà preservare l’identità del luogo come centro di commercio, con il ritorno della piazza a una destinazione culturale e di eventi una volta completati i lavori.
































