Il Comune di Quartu incentiva le adozioni dal canile Shardana con contributi economici alle associazioni animaliste di volontariato

Questa procedura, oltre a garantire una vita migliore agli animali scelti, creerà spazio per l’ingresso di altri “pelosetti”

Quartu. Altri 100.000 euro per il benessere animale e per la sicurezza in città. L’Amministrazione ha deliberato nuovi investimenti, a valere sul capitolo di Bilancio dedicato a “Tutela animali d’affezione e prevenzione al randagismo – Gestione Canile”, volti a incentivare la popolazione ad adottare amici a quattro zampe attualmente rinchiusi nel canile Shardana, dove vengono alloggiati i cani trovati per strada sul territorio comunale.

Il Progetto sperimentale “Adotta un cane dal canile”, mira appunto a incrementare il numero di adozioni dei cani custoditi nel canile convenzionato con il Comune di Quartu, con il duplice vantaggio di garantire una vita migliore agli animali scelti, lontano dalle gabbie, e creare spazio per l’ingresso di altri “pelosetti” che necessitano di attenzioni.

Le associazioni animaliste di volontariato che sceglieranno di aderire alla campagna, avranno quindi un ristoro economico, che varierà in base al tipo di animale preso in carico, con l’unica prerogativa che siano ricoverati da almeno 2 mesi.

Nel dettaglio, il contributo sarà pari a 300 euro per i cuccioli fino a 6 mesi, 500 euro per quelli adolescenti fino a 1 anno e quelli adulti di piccola taglia (fino a 10 chilogrammi), 1.000 euro per quelli da 1 a 9 anni e per quelli di taglia media (fino a 20 chilogrammi), infine 1.500 euro per gli anziani (da 10 anni in su) per quelli di taglia grande (da 20 chilogrammi in su), per quelli con patologie e/o disabilità e per quelli impegnativi.

A Quartu l’abbandono dei cani è diventata una pessima e frequente prassi, triste per la sorte degli animali, innanzitutto, ma non solo: è un fenomeno che crea problemi all’intera comunità, sia per i risvolti di carattere igienico-sanitario, con la possibilità di diffusione di malattie infettive e parassitarie, e sia per il costante pericolo per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.

Le associazioni animaliste interessate all’adozione di uno o più animali dovranno presentare un’apposita richiesta al Comune di Quartu, mediante la documentazione dedicata. In seguito alla formalizzazione dell’adozione l’Associazione potrà a sua volta incentivare le successive cessioni ai privati attraverso apposite azioni di sensibilizzazione.

Fra gli obblighi derivanti dalla presa in carico da parte delle Associazioni vi è la garanzia di un ricovero adeguato a garantire il benessere dell’animale, assicurando la pulizia dei luoghi, la pulizia e la toelettatura dei cani, la cura attraverso periodici controlli sanitari e trattamenti antiparassitari, la previsione di trattamenti terapeutici e/o chirurgici se necessari, vaccinazioni, sterilizzazioni e pasti giornalieri adeguati e sufficienti.

Il Comune potrà decidere di disporre a propria discrezione controlli periodici atti a verificare il corretto mantenimento degli animali, avvalendosi dei Funzionari del Settore Ambiente, Protezione Civile e Transizione ecologica o del Nucleo di vigilanza Ambientale della Polizia Municipale e eventualmente anche dei competenti organi di controllo. Al riguardo l’adottante dovrà consentire al personale incaricato dal Comune di Quartu Sant’Elena di verificare la rispondenza dell’identità del cane con quello ottenuto in adozione, nonché il regolare mantenimento sia dal punto di vista igienico-sanitario che nutrizionale. Qualora le suddette verifiche si concludessero negativamente non sarà corrisposto alcun beneficio all’adottante.

Gli interessati dovranno presentare istanza per la manifestazione di interesse per l’adesione al progetto “Adotta un cane dal canile” al Comune di Quartu Sant’Elena esclusivamente tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.quartusantelena.ca.it  avente ad oggetto: Manifestazione Interesse “Adotta un cane dal canile” sino alle ore 13:00 del giorno 15/12/2024.

Tutti gli estremi del bando sono pubblicati all’interno del sito istituzionale del Comune di Quartu Sant’Elena all’interno della sezione “Bandi e Gare”. È possibile scaricare la documentazione a questo link [link].

Exit mobile version