Quartu Sant’Elena. Microchip gratuito, passeggiate ecologiche, sfilate canine, benessere animale, sensibilizzazione all’adozione: c’è tutto questo nel tris di appuntamenti dedicati ai nostri amici animali e ai loro padroni o aspiranti tali. Da aprile a maggio, tutti gli eventi da segnare in calendario.
Si comincia il 19 aprile con il Microchip Day, dalle ore 09:00 alle 11:00 presso il Parco Parodi di Flumini. Un evento divenuto ormai periodico e sempre molto apprezzato, dedicato agli animali della nostra città e ai loro padroni residenti. Il Microchip Day – che prevede l’applicazione gratuita del Microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina – è promosso dal Comune in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’ATS, la Garante degli Animali ed il supporto degli operatori del canile Shardana. Saranno anche presenti i volontari del territorio, per garantire la miglior riuscita dell’evento.
Per prenotare il servizio si può telefonare dal lunedì al venerdì al numero 347/0324998, dalle 13:00 alle 14:30. Gli interessati dovranno presentarsi muniti di documento di identità e codice fiscale. Chi non dovesse prenotare potrà comunque accedere ai benefici del servizio recandosi sul posto e rimanendo in coda rispetto alle prenotazioni già effettuate: le microchippature saranno garantite fino ad esaurimento posti (Si raccomanda di dotarsi di bustine igieniche per far fronte alle eventuali esigenze fisiologiche dei nostri amici animali durante l’attesa).
Non solo, il 5 maggio si replica con un doppio appuntamento, al Poetto ed al Parco Molentargius, dedicato agli amici a quattro zampe con attività all’aria aperta e momenti di incontro da vivere insieme, all’insegna del wellness, della solidarietà e del rispetto per gli animali e per l’ambiente.
Dalle ore 10:00 alle 16:30 presso il Parco Molentargius (ingresso Viale Colombo), si svolgerà il primo “Pet Day” a Quartu: una manifestazione ricca di iniziative e di momenti coinvolgenti, in cui sarà possibile divertirsi con il proprio cane ma anche conoscere animali meno fortunati pronti ad entrare a far parte di una nuova famiglia. Si inizia alle 10:30 con l’apertura delle iscrizioni per la sfilata canina amatoriale (a offerta il ricavato verrà devoluto per intero all’associazione Amici del Branco). Alle ore 11:00 inizieranno le esibizioni cinofile: dog dance, obedience, mantrailing, comprendenti prove in campo con i visitatori e i loro amici a 4 zampe. Dopo la pausa pranzo si riprende alle ore 15:00, con l’inizio della sfilata canina e relativa premiazione. La conclusione e i saluti sono previsti per le ore 16.30.
La giornata sarà dedicata alle famiglie, a chi già possiede un pelosetto e a chi lo sta cercando: I collaboratori del canile Shardana e i volontari delle associazioni saranno a disposizione durante la giornata per orientare chi lo desidera nella scelta di un animale, per l’addestramento e per l’aspetto clinico-veterinario. Per ulteriori informazioni: 070/581413 o info@canileshardana.it.
Ma non finisce qui: sempre il 5 maggio è in programma anche uno speciale “Dog Plogging”, ovvero una passeggiata ecologica con gli amici a 4 zampe al Poetto di Quartu a partire dalle ore 09:00. Il plogging è una disciplina svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa jogging. Un modo intelligente e utile per tenersi in forma facendo bene anche all’ambiente. Negli ultimi tempi il plogging è arrivato anche a Quartu ma è la prima volta che viene organizzata una passeggiata ecologica a 6 zampe: questa volta non si cammina da soli, ma in compagnia del proprio cane! Saranno presenti anche educatori cinofili.
Il punto di ritrovo è fissato all’altezza della ex Bussola, alle ore 09:00. È previsto la pulizia dell’area circostante per circa mezz’ora. Non è richiesta la prenotazione. Chi vorrà potrà dunque proseguire la giornata recandosi subito dopo al parco del Molentargius, per le altre iniziative in corso.
Sacchi, guanti e pinze verranno forniti sul posto. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Cittadinanza Attiva OIKOS APS con la Dott.ssa Donatella Perseo, educatrice cinofila, in collaborazione con il Comune di Quartu Sant’Elena.
