Dal 16 al 22 settembre Cagliari aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, iniziativa promossa a livello continentale che ogni anno invita a riflettere sulle modalità di spostamento urbano. Il tema scelto per il 2025 è “la mobilità per tutti e tutte”. Il Comune, attraverso il Laboratorio di Ecologia Urbana “Enrico Corti”, propone un calendario di appuntamenti che intreccia esperienze locali e internazionali, con incontri, laboratori e attività aperte a cittadine, cittadini, esperti e non specialisti.
L’obiettivo, spiega Giuseppe Carta, presidente dell’associazione Mesu e coordinatore del Laboratorio, è quello di ampliare lo sguardo: “È un invito a guardare alla mobilità non solo con un approccio tecnico o infrastrutturale, ma come un elemento che attraversa la vita quotidiana delle persone, incidendo sulla qualità della città, delle relazioni e dell’ambiente: è necessario guardare alla mobilità come a una questione di giustizia sociale”.
Tra i momenti centrali della settimana vi sono gli incontri dedicati a città che hanno sperimentato nuovi modelli. L’assessore Matteo Lecis Cocco Ortu richiama l’esempio di Bologna, prima in Italia a introdurre il limite di 30 km/h nella maggior parte delle strade, e quello di Barcellona, che con le “superillas” ha trasformato interi quartieri in spazi a misura di persone.
Un’attenzione particolare è riservata al mondo scolastico. “Quando parliamo di mobilità per tutte e tutti non possiamo non pensare alle alunne e agli alunni delle nostre scuole”, osserva l’assessora Giulia Andreozzi. L’iniziativa “La mobilità dei bambini: a scuola vado coi miei amici” coinvolgerà quest’anno gli ultimi anni della scuola primaria Riva, con percorsi di autonomia verso l’ingresso a scuola. L’obiettivo è estendere la sperimentazione anche ad altri istituti.
Il calendario si apre il 16 settembre alla MEM con l’incontro “Bologna città 30”, dedicato ai risultati e alle prospettive della misura introdotta nel capoluogo emiliano. Il 17 settembre, sempre alla MEM, sarà presentato il progetto “La mobilità dei bambini”, con la partecipazione del sociologo Maurizio Murino.
Il 19 settembre spazio al modello di Barcellona e al libro “Barcellona Superilla” di Francesco Cocco. Il 20 settembre il Largo Carlo Felice ospiterà il “Parking Day” e la performance botanica “Essindi”, che trasformeranno gli stalli auto in luoghi di socialità.
Domenica 21 settembre è in programma una pedalata esplorativa delle piste ciclabili cittadine, con l’obiettivo di mappare le condizioni delle infrastrutture e stimolare una riflessione condivisa sulla ciclabilità a Cagliari.
La settimana si chiuderà il 22 settembre con un laboratorio partecipativo condotto dalla sociologa Aide Esu, aperto a associazioni e cittadinanza, per raccogliere esperienze e proposte da tradurre in indirizzi per le politiche urbane.
Un percorso che, a partire dalla Settimana Europea della Mobilità, punta a costruire una visione condivisa di città più accessibile, equa e sostenibile.

































