Il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha firmato l’ordinanza n. 21 del 12 maggio 2025, contenente le prescrizioni comunali per la prevenzione degli incendi e per la manutenzione e pulizia dei terreni incolti. Il provvedimento recepisce la delibera della Giunta regionale 05/48 del 29 gennaio 2025 e stabilisce le misure obbligatorie da adottare per la tutela dell’incolumità pubblica e dell’igiene dei luoghi.
L’ordinanza impone specifici obblighi a carico di proprietari, conduttori e detentori, a qualsiasi titolo, di terreni appartenenti a ogni categoria d’uso del suolo, siano essi soggetti privati o enti pubblici. Le disposizioni si estendono inoltre ai responsabili di cantieri edili e stradali, nonché ai gestori di strutture turistiche, artigianali e commerciali dotate di aree pertinenziali private.
Tutti i soggetti interessati sono tenuti a eseguire, entro e non oltre il 1° giugno 2025, interventi di pulizia e manutenzione dei terreni. Gli interventi dovranno poi essere ripetuti ogniqualvolta necessario fino al 31 ottobre 2025.
Le operazioni previste includono lo sfalcio dell’erba, la potatura delle siepi, il taglio di piante, rami, fieno, sterpaglie e vegetazione incolta, oltre alla rimozione della vegetazione secca anche in aree coltivate, qualora ricadano nella fascia territoriale dei 200 metri dal perimetro dell’abitato. Ulteriori obblighi comprendono il taglio di radici e parti aeree di piante che possano costituire pericolo per i luoghi adibiti al pubblico passaggio, per le sedi stradali e per le aree pubbliche in genere.
È inoltre previsto l’obbligo di rimuovere il materiale di risulta degli sfalci e dei tagli, in conformità alle modalità stabilite dalla normativa vigente. L’ordinanza prescrive anche la manutenzione, lo spurgo e, se necessario, la risagomatura di fossi, canali di scolo e cunette.