“La scena svelata”: Cagliari illumina il dietro le quinte del cinema con sei giorni di eventi sulla scenografia

Dal 13 al 18 maggio, la Società Umanitaria - Cineteca Sarda svela i segreti della scenografia cinematografica con un ricco programma di incontri, proiezioni e laboratori

Un set cinematografico a Hollywood. ? Depositphotos

Un set cinematografico a Hollywood. ? Depositphotos

Sei giornate interamente dedicate alla scenografia cinematografica, all’ideazione, costruzione e allestimento di scene, arredi e di tutto il comparto tecnico, ancora poco conosciuti dal grande pubblico. È “La scena svelata”, il nuovo progetto della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, in programma da lunedì 13 maggio a sabato 18 maggio nell’Auditorium di Sa Manifattura (vico I XX Settembre) a Cagliari.

L’iniziativa prevede un’articolata varietà di appuntamenti dedicati a questa arte: momenti di approfondimento con esponenti del settore, presentazioni e proiezioni di film esemplari per il tipo di lavoro svolto sulla scenografia, masterclass su progettazione teorico/pratica rivolte alle scuole, a studenti e studentesse di cinema e a coloro che intendano cimentarsi in queste professioni.

Nel corso della settimana ci saranno una tavola rotonda sulla storia della scenografia, sull’evoluzione degli approcci e delle tecniche, sulle diverse figure professionali che concorrono alla realizzazione di un set cinematografico, con le testimonianze di Lorenzo Baraldi, Paola Comencini, Renato Lori. Al termine della tavola rotonda sarà proiettato il film “Il marchese del Grillo” (venerdì 17 maggio).

In programma anche quattro incontri con esperti del settore – seguiti dalla proiezione di un film – su “L’ambiente ricostruito”, incontro dedicato al Premio Oscar Dante Ferretti, in compagnia del suo biografo David Miliozzi, autore del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar”. Al termine dell’incontro proiezione del film “Gangs of New York” (lunedì 13 maggio); “L’ambiente naturale”, dialogo tra Ilaria Sadun, Pietro Rais e Fondazione Sardegna Film Commission. Al termine dell’incontro proiezione del film “Figlia mia” (martedì 14 maggio); “Cinecittà”, incontro con Simona Balducci, responsabile del reparto costruzioni scenografiche di Cinecittà. A seguire proiezione del film “Amarcord” (mercoledì 15 maggio); “Effetti speciali e visivi e altre creazioni di scena”, incontro con Leonardo Cruciano, fondatore di Imaginari Factory. A seguire proiezione de “Il racconto dei racconti” (giovedì 16 maggio).

Le tre masterclass saranno dedicate a “Il Grand Canyon in studio”: “La scenografia virtuale” a cura di EDI – Effetti Digitali Italiani; “Il progetto scenografico” a cura di Lorenzo Baraldi; “La scenografia in miniatura” con Ilaria Nomato.

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook @cineteca.umanitaria.

Exit mobile version