fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Certificazione di qualità per il SIA dell’Università di Cagliari

Per il triennio 2023/2026 rinnovata la certificazione ISO 9001 all’ufficio Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento dell’ateneo, che si occupa del supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità

di Redazione
11 Marzo 2023
in Cagliari, Scuola e Università
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 1
Università di Cagliari, team SIA. Da sinistra: Silvia Ferrari, Donatella Rita Petretto, Silvia Vinci

Università di Cagliari, team SIA. Da sinistra: Silvia Ferrari, Donatella Rita Petretto, Silvia Vinci

21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sono conclusi il 7 marzo i lavori di valutazione, da parte di un ente esterno qualificato (SGS Italia), che hanno portato al rinnovo della certificazione di qualità dei Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento (SIA) dell’Ateneo di Cagliari, che si occupano del supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità.

L’ateneo di Cagliari è una grande comunità, sempre attenta a garantire il diritto allo studio e ad essere inclusiva e di supporto attivo per tutti i suoi studenti e studentesse. Il rinnovo della certificazione di qualità, che l’università è stata tra le prime in Italia a richiedere, attesta che lo staff SIA sta lavorando bene ed è continuamente impegnato a migliorare i servizi.

LEGGI ANCHE

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

Attualmente ne usufruiscono oltre mille studenti – più della metà con disturbi specifici di apprendimento, oltre 400 con varie disabilità – per un servizio in cui si è sempre in prima linea e viene portato avanti anche grazie alla collaborazione di una sessantina di studenti “senior”, impiegati a supporto di attività didattiche e di trasporto.

Viva soddisfazione ha espresso il rettore dell’ateneo cagliaritano, Francesco Mola: “Il risultato raggiunto conferma l’attenzione e l’impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”.

I Servizi per l’inclusione e per l’apprendimento sono curati da un’equipe multidisciplinare, composta da tutor specializzate nell’ambito della disabilità e della dislessia (psicologhe, pedagogiste, tecniche della riabilitazione psichiatrica). Ne fanno parte a tempo pieno Silvia Vinci, funzionario tecnico psicologo, e altre otto professioniste, che operano nell’ambito della Direzione comunicazione, servizi agli studenti e servizi generali (dirigente Roberto Alba), con il coordinamento amministrativo di Fabrizio Mattana e operativo della professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità.

Il team di tutor specializzate SIA ha il compito di garantire il diritto allo studio con l’utilizzo di sussidi tecnici e didattici e con l’attivazione di specifici supporti a studenti e studentesse per tutto il percorso accademico.

Durante l’orientamento in ingresso, ad esempio, supportano nella scelta consapevole del percorso secondo le proprie caratteristiche e i propri specifici interessi. Ma la loro competenza spazia in diversi ambiti. Monitorano l’accessibilità ai materiali didattici e agli ambienti fisici. Valutano le richieste di tempi aggiuntivi e di ausili per lo svolgimento dei test d’accesso. Attivano al bisogno i servizi di “prendiappunti”, di “aiuto allo studio” e di trasporto per gli studenti e le studentesse con disabilità motoria e visiva. Garantiscono anche l’intermediazione tra studenti e docenti, oppure con gli uffici universitari, per l’individuazione di specifici ausili per lo svolgimento degli esami di profitto. Facilitano la comunicazione anche attraverso l’utilizzo della lingua italiana dei segni.

Università di Cagliari, team SIA. Da sinistra le tutor specializzate Michela Faggian e Anna Pisanu, con il rettore Francesco Mola e la dottoressa Silvia Vinci
Università di Cagliari, team SIA. Da sinistra le tutor specializzate Michela Faggian e Anna Pisanu, con il rettore Francesco Mola e la dottoressa Silvia Vinci

L’equipe SIA coordina inoltre 60 studenti e studentesse “senior”, tramite il bando Collaborazioni Studentesche, per il supporto pratico nelle attività didattiche e nella mobilità interna. Un lavoro complesso e delicato che si rivolge ad un’utenza, eterogenea nelle caratteristiche e nei bisogni, di oltre mille studenti e studentesse. Ad oggi, infatti, usufruiscono dei servizi oltre 400 studenti/esse con disabilità motoria, sensoriale visiva, uditiva, psichica, oltre 500 con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento e oltre 100 con altri bisogni educativi speciali “Bes”, che impattano significativamente con gli apprendimenti (es.: difficoltà di natura linguistica o socioeconomica).

Tenendo conto delle ultime rilevazioni dei bisogni, di recente sono stati avviati nuovi servizi per migliorare l’accessibilità ai materiali didattici attraverso l’acquisto di specifici dispositivi e l’attivazione della convenzione con l’Istituto dei ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”, che effettuerà la trasformazione dei testi di studio in differenti formati accessibili per ipovedenti o non vedenti (ad esempio in formato digitale, con ingrandimento del testo, con contrasto o stampa Braille).

La professoressa Donatella Rita Petretto conferma l’importanza del riconoscimento ottenuto con la certificazione rilasciata da SGS Italia: “Il percorso di certificazione di qualità rappresenta una sfida importante nella promozione dell’inclusione e di supporto della progettualità accademica delle persone con disabilità: contemperare principi come personalizzazione e individualizzazione con l’importanza di definire procedure e processi. L’attenzione del nostro Ateneo alla cultura dell’inclusione ed il quotidiano lavoro dei professionisti e delle professioniste del SIA, nonché il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti, consente di affrontare queste sfide con armonia e con la prospettiva del miglioramento continuo”.

D’altra parte la qualità dei servizi erogati dal SIA è riconosciuta soprattutto dagli studenti e dalle studentesse che ne usufruiscono. Da qui una delle ragioni di grande orgoglio per chi ci lavora: “Tante sono le manifestazioni di apprezzamento che ci pervengono via email, telefonicamente e personalmente. Tra queste ricordiamo con affetto e orgoglio la dedica che uno studente ha voluto inserire nella sua tesi di laurea: “Doverosi i ringraziamenti anche all’Ufficio SIA, in questi anni mi hanno aiutato e supportato, senza di loro non credo che ce l’avrei mai fatta…”.

Tags: CagliaridisabilitàUniversità di Cagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
📷 Ron Porter | Pixabay
Cagliari

Lavori di risanamento condotta idrica: nuovo intervento in viale Trieste

di Redazione
19 Marzo 2023
Michela Sale Musio e Tiziana Troja. 📷 Gianmichele Manca
Eventi

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

di Redazione
18 Marzo 2023
Una veduta di Cagliari
Cagliari

Cagliari, in viale Bonaria istituita una corsia riservata bidirezionale

di Redazione
18 Marzo 2023
Quartu, mastelli microchippati
Cagliari

Quartu Sant’Elena: da lunedì 20 marzo no ai vecchi mastelli in Zona Rossa

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Sassari, inaugurazione degli ecocompattatori

A Sassari attivi da oggi i nuovi ecocompattatori per il riciclo del PET con premi per i cittadini virtuosi

“12 Aprile” di Antonello Deidda

Visioni Sarde in giro per il mondo: il meglio del cinema breve sardo arriva a Dublino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In