Partiranno lunedì 16 giugno i lavori di rifacimento del manto stradale di viale Colombo a Quartu Sant’Elena, una delle arterie principali della città che collega gli accessi da Cagliari e rappresenta un punto strategico sia per il collegamento al Poetto sia per le numerose attività commerciali presenti lungo il tracciato. L’intervento, di tipo radicale, interesserà l’intera lunghezza della via e si concluderà, salvo imprevisti, entro la mattina di mercoledì 2 luglio.
La decisione di avviare i lavori nasce dalla constatazione dello stato di ammaloramento della carreggiata, reso evidente dal passaggio quotidiano di un ingente numero di veicoli, provenienti non solo da Quartu ma anche da altre aree, inclusi numerosi turisti. A ciò si aggiunge il completamento, avvenuto di recente, dei cantieri Enel per l’adeguamento delle infrastrutture elettriche, che avevano ritardato l’avvio del rifacimento stradale.
Il piano operativo predisposto dall’Amministrazione prevede l’esecuzione delle opere esclusivamente in orario notturno, dalle 22:00 alle 06:00, per ridurre al minimo l’impatto sul traffico. Durante la notte la strada resterà parzialmente percorribile nella direzione Poetto-via Marconi, mentre di giorno sarà completamente riaperta. I divieti di sosta saranno attivati a partire dalle 19:00 per consentire l’allestimento dei cantieri.
Il cronoprogramma dei lavori si sviluppa in tre fasi. Dal 16 al 21 giugno si interverrà sul tratto compreso tra la rotatoria di via Marconi e piazza Santa Maria, con tre giorni dedicati alla scarificazione e due alla posa del nuovo asfalto. Il secondo tratto, da piazza Santa Maria fino all’incrocio con via San Benedetto e via Salieri, sarà interessato dal 19 al 27 giugno. Anche in questo caso le prime giornate serviranno per la rimozione del vecchio asfalto, mentre le successive vedranno la stesura del nuovo manto. L’ultima fase riguarderà il tratto tra la rotatoria di via San Benedetto-via Salieri e quella grande di viale Lungomare del Golfo, nei pressi dell’ex Bussola, con cantieri attivi dal 26 giugno al 2 luglio.
In parallelo alla chiusura dei cantieri, prenderanno avvio anche le operazioni di tracciatura della nuova segnaletica orizzontale, da effettuare dopo alcuni giorni di assestamento dell’asfalto. Le date fissate sono: 30 giugno–2 luglio per il primo tratto, 2–5 luglio per il secondo, e 7–10 luglio per il terzo.
Il Comune ha annunciato che nei prossimi giorni il CTM comunicherà ufficialmente le modifiche temporanee ai percorsi dei mezzi pubblici, con deviazioni di minore impatto per l’ultima fase dei lavori e più rilevanti nei primi due segmenti del cantiere.

































