Pula ospiterà ufficialmente la Scuola Regionale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna.
L’accordo è stato firmato questa mattina dal Sindaco Walter Cabasino, dal Direttore Generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale, Dott. Fabio Migliorati, e dalla Dott.ssa Maria Assunta Serra, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche.
Esso prevede la realizzazione della sede della scuola forestale in Loc. Piscinamanna, presso gli immobili di proprietà di Sardegna Ricerche, un finanziamento di 3.000.000 euro da parte della Regione Sardegna (1.000.000 per il 2023 e 2.000.000 per il 2024) per interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento normativo e ristrutturazione degli immobili dove si svolgeranno di corsi di formazione e verranno realizzati gli uffici amministrativi della Scuola.
Il Comune di Pula metterà a disposizione per fini didattici il centro polifunzionale Maria Carta, gli impianti sportivi comunali (compatibilmente con le assegnazioni alle società sportive locali), l’utilizzo dell’area degli scavi archeologici di Nora, il CEAS Centro di Educazione Ambientale Laguna di Nora, la sala della biblioteca comunale e la sala consiliare.
“Siamo felici che questa bella esperienza possa proseguire anche nel prossimo futuro con una sede più stabile e organizzata all’interno del compendio del Parco scientifico e tecnologico. Il nostro è un territorio che offre tantissimo dal punto di vista ambientale, paesaggistico e culturale”, ha dichiarato il Sindaco Walter Cabasino.
“A Pula gli allievi potranno formarsi al meglio usufruendo delle risorse naturali del Parco di Gutturu Mannu, degli scavi archeologici di Nora per i percorsi formativi in ambito della tutela del patrimonio culturale e del CEAS Centro di Educazione Ambientale Laguna di Nora. Per questa scelta di attenta valorizzazione del nostro territorio ringrazio, a nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale, il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, il Comandante del Corpo Generale, Dottor Fabio Migliorati, e la Direttrice di Sardegna Ricerche, Dott.ssa Maria Assunta Serra”, conclude il Sindaco.