Il 14 e 15 dicembre, il Lazzaretto S. Elia di Cagliari ospiterà la prima edizione di “Musica Futura”, un evento dedicato a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, volto a promuovere la musica elettronica, l’inclusione e le nuove tecnologie. L’iniziativa, completamente gratuita, propone un ampio programma di laboratori, esperienze interattive e incontri pensati per stimolare la creatività e l’apprendimento musicale.
Il cuore dell’evento sarà l’Open Space, un ambiente accogliente e inclusivo dotato di strumenti musicali digitali, postazioni DJ e stazioni di produzione musicale, pensato per incoraggiare l’esplorazione e l’innovazione. Sabato 14 dicembre, dopo l’apertura con l’Open Space, il programma continuerà con una serie di attività formative e coinvolgenti. I partecipanti dai 3 ai 18 anni potranno scoprire la Play Experience, una sessione di 30 minuti dedicata all’esplorazione di diverse tecnologie musicali. Per i giovani dai 11 ai 18 anni, è previsto un laboratorio di DJ e Mixing, che offrirà l’occasione di apprendere le basi del mixaggio. I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni potranno partecipare a un laboratorio di produzione musicale con Ableton Live, dedicato alla creazione di tracce digitali, mentre chi ha tra i 14 e i 18 anni potrà cimentarsi nel Beatmaking ispirato ai TRAP type-beat, un’attività che permetterà di scoprire le tecniche di produzione tipiche della trap e dell’hip hop. Infine, un laboratorio di audio/video e intelligenza artificiale sarà dedicato ai partecipanti più grandi, per esplorare l’interazione tra suoni e tecnologia.
Domenica 15 dicembre, il programma riprenderà con la Play Experience, offrendo un’altra opportunità di interazione con le tecnologie musicali per i partecipanti di tutte le età. Accanto a questa, sono previste attività inclusive e creative pensate per i più piccoli. Il laboratorio Ritmi Inclusivi sarà rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni e pensato per rispondere a diverse modalità di apprendimento, inclusi ADHD e DSA. I bambini tra i 6 e i 10 anni potranno approcciarsi per la prima volta al mondo del DJing con un laboratorio introduttivo, mentre un’attività chiamata Musica della natura inviterà i partecipanti a scoprire i suoni dell’ambiente naturale. La giornata si concluderà con la performance di Notrasa e lo Stage Futuro, uno spazio dedicato alle esibizioni di giovani artisti emergenti, creando una vetrina per i talenti locali.
“Musica Futura” è un progetto che nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di sviluppo culturale e personale del quartiere di S. Elia, mettendo al centro i valori di equità e inclusione. Il progetto mira a creare un ambiente dove comunità, apprendimento e condivisione possano convergere, con la musica come elemento unificante. Per consolidare questo approccio, nel 2025 verrà inaugurata la scuola Futura Tech Music, un punto di riferimento destinato a rafforzare il ruolo di Sant’Elia come centro di innovazione culturale e educazione musicale.
L’evento è realizzato grazie al contributo del Comune di Cagliari per le manifestazioni culturali e di spettacolo del 2024 e alla collaborazione con Lazzaretto S. Elia, Playcar, One Instrument, La Carovana, Horse Country, La Cagliaritana e il partner tecnico Martin Pas. L’organizzazione è curata da Futura Tech Music ETS, una realtà emergente che unisce musica e nuove tecnologie, nata grazie al progetto Accendiamo Idee del Comune di Cagliari. La partecipazione è completamente gratuita e prevede la prenotazione online per i laboratori, mentre la Play Experience può essere prenotata sul posto.
Per maggiori informazioni è possibile visitare le pagine Instagram o Facebook @futuratechmusic.
































