Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

SINNOVA: A Cagliari il Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa

di Alessandro Ligas
8 Ottobre 2018
in Cagliari, Lavoro, Scuola e Università, Tecnologia
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
SINNOVA: A Cagliari il Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa

iCub. Foto Laura Taverna

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È tempo di innovazione. L’11 e il 12 di ottobre a Cagliari negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita, si terrà l’appuntamento oramai annuale dell’ecosistema dell’innovazione in Sardegna: Sinnova 2018. L’evento, organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Bilancio e alla Programmazione, giunge alla sesta edizione e ha l’obiettivo di far aprire al pubblico, raccontarsi, confrontarsi tra loro, cercare e trovare ulteriori opportunità, le circa cento imprese partecipanti.

Saranno l’intelligenza artificiale e la robotica ad aprire la serie di eventi della due giorni dedicata all’innovazione. Un settore di frontiera che ha dei forti legami con la Sardegna. Giorgio Metta, cagliaritano, vice direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e direttore del “iCub Facility” nello stesso istituto dove coordina lo sviluppo del progetto iCub, il robot alto un metro del peso di circa 22 chilogrammi che può vedere, sentire, muoversi, riconoscere gli oggetti e imparare dalla sua esperienza, sarà uno dei protagonisti.

LEGGI ANCHE

Cagliari, una città più attenta all’accessibilità

“Sardi e Sicuri”, il 6 e 7 marzo a Cagliari lo screening gratuito per tutti i cittadini

Al Palazzo Doglio di Cagliari il secondo appuntamento di “Tea talks”

Facendo un viaggio a ritroso nelle scorse edizioni, in attesa della sesta, sono diverse le aziende che hanno partecipato e si sono distinte trovando il consenso del pubblico e dei mercati come tanti sono i workshop e i seminari che hanno aiutato gli imprenditori. Coltivazioni biologiche, commercio elettronico, app, reti intelligenti, nuove tecnologie e ricerca questi sono soltanto alcuni esempi di settori dei prodotti che sono stati presentati nelle scorse edizioni.

iCub. Foto Duilio Farina

La prima edizione del 2013 è stata quella dell’avvio che ha messo le radici per la creazione di una fitta rete di contatti e per aver favorito una maggiore collaborazione tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca. Tra le aziende ricordiamo la sassarese PHA.RE.CO essential oils che ha l’obiettivo di studiare, sviluppare e commercializzare fitoterapici naturali innovativi a base di olio essenziale di pompia, efficaci come eutrofici, antinfiammatori, antibatterici ed antivirali, sull’apparato genitale femminile, apparato digerente e respiratorio.

L’edizione 2014 è stata caratterizzata dalla presenza di un’intera area dedicata alla fabbricazione digitale. Un intero salone è stato trasformato in un vero e proprio Fablab dove si sono potute scoprire le stampanti 3D e partecipare alla realizzazione di oggetti tridimensionali. Una delle iniziative più seguite della manifestazione è stata la gara di creatività “Make in Sardinia” dove sono stati premiati i progetti di sei maker. Tra questi ricordiamo la Cucina Leggera di Stefano Carta Vasconcellos. Un progetto di una cucina che è possibile assemblare senza viti con il solo incastro di sette elementi, di cui vi abbiamo parlato nel numero di giugno.

La terza edizione, quella svoltasi al Molo Ichnusa, ha affrontato tematiche di estrema attualità per le imprese: dallo storytelling all’e-commerce, dall’Internet of Things alla proprietà intellettuale, per citarne solo alcuni argomenti. La novità è stata la presentazione da parte dell’Assessorato regionale della Programmazione della strategia regionale per l’innovazione, la cosiddetta S3 (Smart Specialisation Strategy) che guida le politiche della ricerca e innovazione dell’Isola nel nuovo periodo di programmazione comunitaria, e dei nuovi strumenti finanziari a disposizione delle imprese. Tra le aziende presenti ricordiamo Lifely di Antonio Solinas, una startup che si occupa dello sviluppo e della commercializzazione di una serie di prodotti nel quale l’affettività e la tecnologia interagiscono fra loro. Come il vaso intelligente WiPot (ve ne abbiamo parlato nel numero di giugno 2015) che comunica al proprietario le sue condizioni, trasmettendo informazioni ad esempio sull’umidità della terra e raccogliendo notizie sul meteo.

L’edizione 2016 si è caratterizzata per aver ospitato il Forum sull’internazionalizzazione del settore ICT, con circa 50 imprese e operatori stranieri che hanno avviato rapporti commerciali con le imprese sarde, e per la presenza di alcuni tra i principali colossi dell’industria digitale mondiale che hanno deciso di investire nell’isola come Huawei, Microsoft, gruppo Accenture e Amazon Web Services. Tra le aziende sarde ricordiamo Abinsula. Società nata a Sassari nel 2012, dall’idea di cinque ingegneri tornati nella loro città di origine dopo diverse esperienze all’estero, offre soluzioni nei campi web, mobile, smart tv e dei sistemi embedded (ossia integrati).

L’edizione dello scorso anno è stata caratterizzata dal fatto di essere distribuita su tre giornate invece delle consuete due. La terza giornata è stata dedicata interamente alle scuole che hanno partecipato al programma della Regione Sardegna Tutti a Iscol@ – Linea B2 che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema scolastico, migliorare le competenze degli studenti e contrastare il fenomeno della dispersione. Invece tra le tantissime aziende presenti ricordiamo la cagliaritana Nurjana Technologies società di ingegneria dei sistemi specializzata nella concezione, sviluppo e integrazione di sistemi complessi ad alto contenuto tecnologico che è balzata alle cronache per aver sviluppato un software che ha monitorato la caduta della stazione spaziale cinese Tiangong 1.

Qualche anticipazione per il 2018. “Come due anni fa – racconta Valter Songini responsabile della comunicazione di Sardegna Ricerche e coordinatore dell’evento – quest’anno torna il tema della internazionalizzazione delle imprese sarde. L’apertura ai mercati esteri è una delle caratteristiche molto importanti per un evento come Sinnova. Per questo abbiamo inserito tra le novità dell’edizione 2018 una serie di incontri chiamati “B2B” (business-to-business) tra le imprese e i centri di ricerca sardi con le imprese estere, sia europee, come la Gran Bretagna, che extraeuropee, come gli Stati Uniti e Israele, solo per citarne alcune, interessate a investire o ad intraprendere rapporti commerciali nell’isola”.

“Un’altra novità di quest’anno – prosegue il responsabile della comunicazione – sarà la presenza di brevi seminari formativi, che si rivolgono alle imprese, chiamati “Sinnova Academy”. Durante questi momenti verranno trattati temi di straordinaria attualità come la blockchain, l’economia circolare ma anche l’innovazione nel turismo e l’innovazione nell’agrifood con esperti nazionali di elevata competenza”.

Tags: aziendeCagliariinnovazioneSinnovatecnologia
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
92%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
99%
8.08mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy