Cagliari, 254 sanzioni in tre mesi per il conferimento errato dei rifiuti

Controlli mirati della Polizia Locale e videosorveglianza per contrastare l’abbandono dei rifiuti: i primi risultati della Sezione di Igiene urbana nel 2025

Cagliari. Attività di controllo dei rifiuti

Nel primo trimestre del 2025, la Sezione di Igiene urbana della Polizia Locale di Cagliari ha avviato un’intensa attività di controllo sul territorio, ottenendo i primi risultati concreti nella lotta all’abbandono dei rifiuti e alla gestione scorretta della raccolta. Istituito nel dicembre 2024, il nucleo è nato con l’obiettivo di tutelare il decoro cittadino e promuovere una maggiore sensibilità ambientale, agendo in stretta sinergia con il Servizio Igiene del suolo.

Tra gennaio e marzo, gli agenti della sezione – composta da un funzionario e nove istruttori – hanno effettuato verifiche su 84 attività produttive selezionate in base a dati storici sulla produzione di rifiuto secco indifferenziato. Le ispezioni hanno evidenziato irregolarità in 17 casi, legate soprattutto alla scorretta differenziazione dei rifiuti e alla mancata osservanza degli orari stabiliti per l’esposizione dei contenitori.

In aggiunta, sono stati elevati 254 verbali di infrazione. Di questi, 65 hanno riguardato cittadini residenti, mentre 189 sanzioni sono state rivolte a esercizi commerciali e produttivi. Le violazioni principali hanno riguardato errori nel conferimento dei rifiuti e il mancato rispetto delle regole previste dal regolamento comunale in materia di orari e modalità di esposizione.

Un ulteriore contributo all’attività di contrasto è arrivato dall’impiego della videosorveglianza. Le telecamere installate sul territorio hanno permesso di identificare 33 soggetti responsabili dell’abbandono di rifiuti su suolo pubblico. In questi casi, le sanzioni sono state applicate per violazione del Codice della Strada, a testimonianza di un approccio mirato anche alle aree più vulnerabili e meno presidiate.

L’Assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, guidato da Luisa Giua Marassi, ha confermato l’intenzione dell’Amministrazione comunale di proseguire in questa direzione. Secondo l’assessora, la collaborazione e la partecipazione attiva di cittadine, cittadini e operatori economici rappresentano elementi centrali per affrontare in modo efficace il tema della gestione dei rifiuti urbani.

La Sezione di Igiene urbana opera con un piano di intervento definito su base trimestrale, condividendo periodicamente i risultati delle attività ispettive in un’ottica di trasparenza e coinvolgimento. L’obiettivo è ridurre comportamenti non conformi, rafforzare la cultura della legalità e sensibilizzare la popolazione verso una gestione sostenibile dell’ambiente urbano.

Con il contributo delle tecnologie di controllo e una strategia basata su monitoraggio costante e prevenzione, il Comune di Cagliari intende mantenere alta l’attenzione sul decoro cittadino e sulla qualità della vita, affrontando il degrado ambientale come una sfida collettiva da condividere con l’intera comunità.

Exit mobile version