L’ex Casa del Parroco di Sant’Efisio a Nora diventa centro per pellegrini e spazio espositivo

Accordo tra i Comuni di Cagliari e Pula per la gestione dell’immobile storico legato alla Festa di Sant’Efisio e al futuro parco archeologico di Nora

La chiesa di Sant'Efisio a Nora

La chiesa di Sant'Efisio a Nora

L’ex Casa del Parroco di Sant’Efisio, tra i luoghi storicamente simbolici della Festa di inizio maggio, in gestione al Comune di Pula: l’immobile, situato a Nora e di proprietà del Comune di Cagliari, va in uso gratuito all’amministrazione che ospita alcuni dei passaggi fondamentali della Festa.

L’obiettivo dell’accordo, sancito da una delibera della Giunta comunale di Cagliari e oggetto di una convenzione tra le due amministrazioni, è quello di promuovere e valorizzare il Cammino di Sant’Efisio: la struttura – adiacente alla chiesa intitolata al Santo, già interessata da interventi di messa in sicurezza per 500.000 euro stanziati dalla Città metropolitana – sarà infatti destinata a servizi di accoglienza dei pellegrini e attività connesse al cammino turistico-religioso. Previsto anche l’utilizzo come luogo espositivo.

Nell’ambito della concessione effettuata dal Comune di Cagliari, il Comune di Pula ha già effettuato alcuni lavori di ristrutturazione sull’immobile: dovrà provvedere alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, alla ristrutturazione e all’adeguamento normativo e tecnologico dell’immobile con l’obiettivo di garantirne la conservazione e la valorizzazione dello stesso, anche per il suo inserimento nel futuro parco archeologico di Nora.

Le amministrazioni di Cagliari e Pula confermano così l’impegno a favore della tutela dei beni comuni e dello sviluppo del territorio, promuovendo iniziative che favoriscano l’integrazione tra le comunità e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Sardegna.

Exit mobile version