A Cagliari un flashmob per la sicurezza stradale: studenti in piazza per chiedere percorsi casa-scuola più sicuri

Venerdì 10 maggio un evento simbolico in Piazza Giovanni XXIII per sensibilizzare sul tema della sicurezza dei bambini, organizzato da genitori e volontarie dell’associazione Donne in Bici e Micromobilità

Streets for kids

Venerdì 10 maggio 2024, in Piazza Giovanni XXIII a Cagliari, si terrà un flashmob per la sicurezza stradale. A partire dalle 8:00, si terranno attraversamenti pedonali continui a favore di alunne ed alunni delle scuole S.Alenixedda e Cima, per chiedere maggiore sicurezza nei percorsi casa-scuola. L’evento è organizzato da genitori e volontarie dell’associazione Donne in Bici e Micromobilità.

Proprio in Piazza Giovanni XXIII, dove hanno sede due scuole (oltre ad una parrocchia con annesso oratorio), si è recentemente persa un’occasione preziosa con i lavori di rifacimento del manto stradale eseguiti a dicembre. Invece di apportare dei miglioramenti, ad esempio attraversamenti pedonali ben visibili e magari un percorso di raccordo alla ciclabile di via Dante, si è semplicemente rifatto tutto tale e quale a prima, inclusi i parcheggi a ridosso degli attraversamenti pedonali, che nascondono alla vista chi si accinge ad attraversare.

La richiesta rivolta dalle organizzatrici alla prossima amministrazione comunale della città di Cagliari è quella di intervenire sistematicamente per migliorare la sicurezza dei percorsi casa-scuola e ridurre il traffico automobilistico intorno alle scuole, e nello specifico di:

Queste azioni avrebbero il duplice obiettivo di limitare il rischio di incidenti stradali e di ridurre l’inquinamento nei luoghi in cui le nostre figlie e i nostri figli passano una buona parte della loro giornata. La qualità dell’aria di Cagliari è infatti peggiorata negli ultimi anni, e non rispetta i nuovi, più stringenti parametri definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. (Fonte: Legambiente 2024, Rapporto “Mal d’Aria di Città 2024)

Il flashmob cagliaritano fa parte della quarta mobilitazione europea “Streets for kids” – nota in Italia anche come “Tutti giù per strada”. Tra il 20 aprile e il 26 maggio, bambine e bambini in tutta Europa scenderanno in strada per giocare, pedalare e camminare per chiedere spazi liberi e sicuri davanti alle scuole. Venerdì 10 maggio, saranno oltre 70 gli eventi in tutta Italia, da Cagliari a Trento.

La mobilitazione è coordinata dalla Clean Cities Campaign, una coalizione europea di oltre 70 ONG, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030.

Exit mobile version