Il Comune di Cagliari e il Comando Militare dell’Esercito Sardegna hanno siglato due Protocolli d’intesa triennali per la realizzazione di attività ricreative rivolte a persone con disabilità e minori, all’interno dello stabilimento balneare militare del Poetto. Gli accordi, sottoscritti a Palazzo Bacaredda dal sindaco Massimo Zedda e dal generale di Brigata Stefano Scanu, confermano e consolidano una collaborazione già avviata negli anni scorsi in forma sperimentale, ora formalizzata con un impegno strutturato e duraturo.
Il primo dei due Protocolli prevede un servizio di accoglienza per persone con disabilità gravi e gravissime, insieme ai loro assistenti familiari. Il secondo accordo è destinato ai minori tra i 6 e i 13 anni che frequentano i Centri di Quartiere cittadini, i quali potranno accedere a momenti di svago e relax accompagnati da educatori qualificati. Le attività si svolgeranno per tre giorni a settimana – orientativamente il lunedì, mercoledì e giovedì – e saranno escluse dal fine settimana. Il trasporto e il supporto logistico saranno garantiti, per consentire la piena partecipazione ai beneficiari.
L’individuazione delle persone che usufruiranno dei servizi è affidata all’Assessorato alla Salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini, guidato da Anna Puddu. L’assessora ha sottolineato l’importanza di un’iniziativa che integra inclusione sociale e accesso alle risorse naturali della città, evidenziando come questa formalizzazione dia continuità a un lavoro portato avanti con l’Esercito già in passato.
Il sindaco Zedda ha rimarcato il valore di un’alleanza istituzionale che mira a rispondere con maggiore continuità ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione. Ha ringraziato sia il personale dell’Esercito sia l’assessorato comunale per il lavoro condiviso nel costruire una rete capace di offrire opportunità e momenti di socialità a chi ne ha più bisogno.
Anche il generale Scanu ha ribadito la disponibilità delle forze armate a mettere a disposizione della collettività le proprie strutture, con particolare attenzione alle persone che necessitano di tutele specifiche. Ha definito la collaborazione con il Comune di Cagliari come un’occasione significativa per rafforzare il legame tra istituzioni e comunità locale.
Attraverso questi accordi, l’amministrazione comunale e il Comando Militare dell’Esercito Sardegna intendono proseguire lungo un percorso condiviso di solidarietà e inclusione, valorizzando le risorse del territorio a beneficio di tutti.
































