On line la pagina Facebook Archivio Storico e Biblioteche Cagliari

Oggi con la pubblicazione del primo post, si inaugura la pagina Facebook “Archivio Storico Biblioteche Cagliari” che offrirà l’opportunità di partecipare ad una serie di attività proposte dal Sistema Bibliotecario e dall’Archivio Storico Comunale con l’obiettivo di informare, diffondere conoscenza, intrattenere l’audience e promuovere direttamente il servizio.

Il progetto nasce dall’esigenza di garantire la presenza dell’Archivio Storico Comunale e del Sistema Bibliotecario Comunale in modalità virtuale durante la chiusura fisica delle strutture per l’emergenza sanitaria ma vuole avere anche una proiezione verso la futura normalità che vedrà a breve attivi altri canali social e il sito dedicato a completare l’offerta di servizi online propria di una struttura pubblica di informazione, conoscenza, memoria e conservazione protagonista nel mondo digitale e basata sulla partecipazione di utenti e cittadini.

Le occasioni di partecipazione offerta nella pagina “Archivio storico e Biblioteche Cagliari” sono improntate al protagonismo dell’utente di Facebook che non è più abituato ad essere un fruitore passivo delle risorse online, ma vuole esserne autore partecipe di contenuti, condivisioni, relazioni.

L’utente potrà raccontare a tutti le sensazioni nate dal documento che ha in prestito, ed ora non può restituire, tramite una piccola recensione, una foto, un filmato, un disegno per i ragazzi, partecipando ad un piccolo contest dove gli altri utenti saranno giudici e i premi saranno i gadget col cuore rosso della biblioteca. Tutti i cagliaritani potranno, partendo da immagini antiche della Città proposte dall’Archivio Storico, raccontare come ora vedono quelle stesse vie o piazze magari dalle loro finestre con una foto o come le hanno fissate nei ricordi o nelle piccole storie di tutti in un piccolo racconto. Gadget e premi per le partecipazioni più gradite.

Genitori e bambini potranno seguire le letture animate delle migliori novità della letteratura per ragazzi e partecipare ai laboratori online di manualità per costruire giochi. Gli utenti potranno raccontare le loro Library stories: mini episodi pubblicati come video in cui persone qualsiasi o testimonial raccontano la propria esperienza di contatto con la biblioteca, condividendola con il pubblico.

Anche i bibliotecari ci metteranno del loro proponendo brevi sitografie ragionate su temi specifici con indicazioni di fonti free; guidando la scoperta di materiali e documenti di archivio o biblioteca visti e raccontati dalla parte del pubblico; proponendo tutorial di breve durata di supporto alla conoscenza degli strumenti specifici di uso della biblioteca e dell’archivio.

Un mix di proposte e di contenuti che vuole costruire sia un’immagine ben definita, coerente e riconoscibile nel servizio di Archivio e Biblioteca che una opportunità aperta, flessibile, capace di dialogare con la comunità e con i singoli utenti e diffondere così la propria offerta sfruttando le loro stesse interazioni e condivisioni.

Exit mobile version