Il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha firmato oggi l’ordinanza che revoca parzialmente il divieto di balneazione emesso il 4 luglio. La nuova disposizione consente nuovamente l’accesso in mare nei tratti di costa lungo la statale 195, tra il Porto Canale e il confine con il Comune di Capoterra. Restano invece interdette alla balneazione le acque del Poetto, nel tratto compreso tra l’Ospedale Marino e l’Ottagono.
La decisione arriva in seguito ai nuovi rilievi dell’ARPAS, eseguiti il 5 luglio, dai quali è emerso che i parametri microbiologici nei punti di campionamento lungo la SS195, identificati con i codici IT020092009011 e IT020092009013, sono rientrati nella norma. Si tratta rispettivamente delle stazioni di prelievo situate al chilometro 5 (lunghezza 572 metri) e al chilometro 6 (lunghezza 1111 metri) della statale.
Permane invece la criticità nel tratto del Poetto fronte ex Hotel Golfo degli Angeli, identificato con il codice IT020092009002. Il sindaco ha chiarito che le cause del problema non sono da attribuire ai canali del Molentargius, che tramite l’idrovora in corrispondenza dell’ippodromo aspirano acqua e non sfociano in mare. Secondo quanto osservato, i superamenti dei valori di inquinamento potrebbero essere collegati all’elevata temperatura di questi giorni, alla scarsa ventilazione e a possibili scarichi provenienti da imbarcazioni.
L’amministrazione ha sottolineato di aver agito tempestivamente recependo i dati forniti dall’ARPAS, adottando di conseguenza le ordinanze di divieto e ora anche la revoca parziale. L’evoluzione della situazione resta sotto osservazione, con la possibilità che possa risolversi in tempi brevi qualora si verifichi un cambiamento delle condizioni meteo.
