La bicicletta come strumento terapeutico: è questo il messaggio che ASMAR (Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche) e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) intendono promuovere con l’iniziativa “Pedalata della salute”, prevista per domenica 9 marzo. L’evento, che avrà luogo a Cagliari nel Parco di Molentargius, si propone di sensibilizzare sul ruolo positivo dell’attività fisica, in particolare della bicicletta, per le persone affette da malattie reumatologiche, ma non solo.
Le malattie reumatologiche, che riguardano milioni di persone in Italia, sono spesso caratterizzate da dolore articolare, rigidità e stanchezza, che compromettono la qualità della vita. In questo contesto, l’attività fisica, e in particolare la pedalata, si rivela un supporto importante. Studi scientifici hanno evidenziato che il movimento regolare, come quello offerto dal ciclismo, può alleviare i sintomi, migliorare la mobilità articolare e rinforzare i muscoli, rendendolo un valido alleato nella gestione della patologia.
Pedalare offre numerosi vantaggi: è un’attività a basso impatto che non sovraccarica le articolazioni, a differenza di altri sport più intensi. Stimola la circolazione, migliora l’ossigenazione dei tessuti e favorisce il rilascio di endorfine, ormoni che combattono il dolore e migliorano l’umore. Inoltre, l’uso di biciclette elettriche o regolabili rende l’attività accessibile anche a chi ha difficoltà motorie, permettendo di adattare l’intensità dell’esercizio alle proprie esigenze.
L’iniziativa di domenica 9 marzo non è solo un’occasione per fare attività fisica, ma anche un momento di sensibilizzazione sui benefici dell’esercizio fisico per la salute. L’appuntamento è fissato per le 10:00 nella sede del Sodalizio Mobilità e Salute di Cagliari, in via Baccelli 7, ma sarà possibile partecipare anche direttamente all’ingresso del Parco di Molentargius alle 10:30. Qui, per una quota di 10 euro, sarà possibile noleggiare una bicicletta e unirsi alla pedalata.
L’evento è aperto a tutti, con l’obiettivo di mostrare come il movimento, e in particolare il ciclismo, possieda un grande potenziale terapeutico, soprattutto per chi soffre di malattie reumatologiche. Non si tratta solo di una semplice passeggiata, ma di un’opportunità per scoprire come una corretta attività fisica possa essere integrata nella vita quotidiana come strumento di prevenzione e cura.
Per chi desidera partecipare e ottenere maggiori dettagli sull’iniziativa, è possibile contattare i referenti ASMAR (cell. 327.7946115 Ivo Picciau) e FIAB (cell. 340.3759883 Virgilio Scanu).