Monumenti Aperti a Pula: un viaggio nel prezioso patrimonio storico-artistico del territorio

Domani e domenica studenti e volontari accompagneranno i visitatori alla scoperta dei tesori della cittadina. Per la prima volta partecipa anche Santa Margherita con la Torre di Cala d’Ostia

Antica città di Nora. ? Depositphotos

Antica città di Nora. ? Depositphotos

Il 3 e 4 giugno, Pula ospita “Monumenti Aperti”, aprendo le porte di ben sei monumenti del territorio.

L’Amministrazione Comunale si è entusiasticamente unita a questa manifestazione, riconoscendone l’importanza nel diffondere la conoscenza e l’accessibilità del prezioso patrimonio artistico e storico, unico e di straordinaria bellezza.

Studenti e volontari accompagneranno turisti e cittadini alla scoperta dei tesori locali. Potranno essere visitati gratuitamente: il Parco Archeologico di Nora, la Laguna di Nora, la Chiesa di Sant’Efisio, l’Ex Pretura Regia e Villa Santa Maria. Inoltre, eccezionalmente, alcune stanze interne e il cortile di Villa Santa Maria saranno aperti ai visitatori.

Inoltre, per la prima volta, partecipa a monumenti aperti anche Santa Margherita con la Torre di Cala d’Ostia. Esporranno la sua storia i bambini della quinta elementare di Santa Margherita, guidati dalla maestra e Assessora alla Cultura Manuela Serra.

I monumenti saranno visitabili gratuitamente dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, salvo indicazioni diverse.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente all’infopoint di Pula, situato in Piazza del Comune, aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. (Tel. 070/9209333 – infopointpula@gmail.com).

Exit mobile version